Yamaha CX-A5000 + MX-A5000 a 5K Euro
Yamaha annuncia la coppia pre 11.2 canali e finale da 11 canali caratterizzati da un rapporto qualità prezzo semplicemente straordinario e che segnano il punto massimo della fortunata linea Aventage,
Yamaha ha annunciato oggi una coppia di elettroniche molto attese tra gli appassionati di audio multicanale: il pre da 11.2 canali CX-A5000 e il finale MX-A5000 con 11 canali amplificati. Entrambi i prodotti sono dotati di connessioni bilanciate e sbilanciate, avranno un prezzo di circa 2.500 Euro per singolo prodotto (5.000 complessivi per la coppia pre+finale) e saranno disponibili a settembre.
Il pre CX-A5000 è dotato di 8 ingressi HDMI (ancora non è dato sapere se, per settembre, sarà garantita anche la compatibilità con segnali video Ultra HD), due uscite HDMI, upscaling 4K, compatibilità MHL, funzioni di matrix switcher per le due zone principali (HDMI) e grande libertà nella gestione delle uscite preamplificate: 13 connettori RCA e 11 XLR configurabili anche in bi-amping (gestiti in realtà dal finale) oppure con una zona principale a 5.2 canali e due ulteriori zone stereofoniche.
Sempre per quanto riguarda il pre, sono davvero tanti i contenuti di pregio da segnalare, ad iniziare dal telaio antirisonante con piedino centrale (tecnologia A.R.T.), alimentazione molto sofisticata con sezioni analogiche e digitali separate, convertitore ESS ES9016 32/192 e operazionali di qualità. Tra le caratteristiche dichiarate, un rapporo S/N di 112 dB, livelli di uscita fino ad oltre 4V per segnali sbilanciati e fino a quasi 7V per segnali sbilanciati, tutti con impedenza d'uscita di 470 ohm.
Notevoli le caratteristiche anche per il finale multicanale MX-A5000, caratterizzato da un generoso toroidale, due elettrolitici da 27.000 micro Farad e da da una sezione di potenza con circuito Darlington a tre stadi, particolarmente resistente alle variazioni di impedenza degli altoparlanti. Notevole il pannello posteriore, con ingressi bilanciati e sbilanciati e 13 connettori per segnali amplificati di gran pregio.
La potenza sembra dimensionata in modo intelligente, in modo da contenere, peso, dimensioni e soprattutto costi: 170W RMS per canale su carico di 8 ohm, con THD pari allo 0,9% e due canali in funzione. La potenza impulsiva dichiarata è di 190W su 8 ohm e sale fino a 500W su 2 ohm, sempre con THD pari a 0,9% e due canali in funzione. Per conoscere la potenza complessiva, dovremo attendere un test di laboratorio completo. Nei prossimi giorni pubblicheremo un approfondimento con impressioni di ascolto preliminari.
Per maggiori informazioni: www.yamaha.it - Caratteristiche CX-A5000 - Caratteristiche MX-A5000
Commenti (95)
-
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3917004Alla presentazione ho fatto domande in tal senso ma c'è stato un secco no-comment ..[CUT]
a me sinceramente un no comment [U]secco[/U] fa pensare male..cioè di solito la cosa dopo una domanda audace non ha mai un'accezione positiva
..allo stesso modo no nvedo perchè non debba almeno poter gestire segnali 4k pur non rispondendo a standard precisi, se no nerro certe porte hdmi lasciano fluire il segnale 3d pur essendo di vecchia generazione
Originariamente inviato da: sasadf;39170301) Riguardavo ancora una volta le foto: il finale visto quel che c'è dentro è abbastanza rassicurante, anche se 11 canali son sempre undici canali, per un unico toroidale....
è una situazione comune a tutti i finali multicanale di tipo consumer (la si può girare come si vuole ma l'hi end anche in campo HT è altra cosa). L'unico toroidale puo' pure essere un mostro da 1800VA come quello che usa nad sull'M25,non sappiamo, ma a me sinceramente a fronte di 11 canali fan ben più speciei due soli condensatori da 27000uF, valore che negli ampli stereo di qualità è possibile trovarlo in prodotti da 100w x2la denon nel suo vecchio integrato da 10 canali (quello alto come due apparecchi messi insieme
) usava una batteria con ben 4 condensatori da 33000uF ciascuno, l'AM Audio MT5 ne ha ben 10 da 27000uF per 5 canali
..il pre è paro paro un 3020 nell'estetica, non si abbina particolarmante bene al profilo stondato del finale a esser pignoli... -
Originariamente inviato da: MachZ08;3916983Hai ragione: quel collegamento USB può essere usato solo per collegare prodotti iPod/iPhone e memorie di massa con interfaccia USB. Per il resto ci sono le funzioni network. Un pre MCH con USB asincrona che mi viene in mente è il NuForce AVP-18:Mi sono scaricato il manuale PDF dal sito americano, c'è una USB frontale, ma credo si possa solo collegare solo a periferiche di memorizzazione, non usabile come DAC.
http://www.avmagazine.it/news/diffu...-71ch_8038.html
Originariamente inviato da: Danik;3917037In effetti... Non sapevo che nel settore consumer ci fossero cose simili. Grazie per la segnalazione. Comunque niente SUB out bilanciato per il pre Yamaha.Mmmmm...
Emidio -
Originariamente inviato da: Ale55andr0;3917061La prossima versione dell'HDMI che dovrebbe supportare pienamente l'Ultra HD 4K avrà una banda nettamente superiore, frequenze di scansione superiori e profondità in bit superiori. Improbabile che funzioni. Possiamo solo aspettare.... no nvedo perchè non debba almeno poter gestire segnali 4k pur non rispondendo a standard precisi, se no nerro certe porte hdmi lasciano fluire il segnale 3d ...[CUT]
Emidio -
altre immagini
splendide le connessioni del finale
[IMG]http://i41.tinypic.com/4h30cx.jpg[/IMG]
abbastanza attizzante la costruzioneil processore ha il suo robusto toroidale a spingere gli stadi pre
[IMG]http://i42.tinypic.com/jsn95t.jpg[/IMG]
[IMG]http://i41.tinypic.com/2ic5iy1.jpg[/IMG] -
@Emidio
beh allora si' è da vedere, a sto punto però non credo proporranno qualcosa di anacronistico, poi non so, quando uscì lo Z9 mancavano relativamente poco all'uscita della prima implementazione della porta hdmi, ma in quel caso l'uscita dell'ampli era effettiva, questi sono prodotti annunciati per quando farà fresco ^_^
EDIT: mi chiedo, si sa nulla di una qualche tecnologia proprietaria per il trasferimento ottimale del segnale digitale dall'uscita dei propri lettori? (vedi HD link e simili)
nota a margine: un sforzettino per montare il top di gamma dei dac ess (9018) lo potevano fare.... -
pre+finale
@MachZ08
Dallo schema del manuale ( in italiano ) del finale a pagina 11 sembra che il segnale, spostando un selettore, venga semplicemente duplicato su due uscite per le casse.
Cesare -
Finalmente un grande marchio che si muove in tempo di crisi con prodotti nuovi.
Se proprio devo fare un' osservazione su questo tipo di prodotto Pre + Finale è che 11 canali amplificati all' interno di un contenitore del genere sono veramente sacrificati. L 'ideale sarebbero 2 finali da 5 o 6 canali ciascuno e magari con un case in grado di fornire una ventilazione naturale adeguata. I connettori per i cavi di potenza sono molto belli, ma sarebbe più comodo averli spaziati piùttosto che in batteria, il retro dei sitemi multicanale è ormai diventato una selva di cavi. Un domandai du prodotti vanno acquistati in coppia oppure si possono avere anche separati? -
La prima giornata...
....e già si vedono più ombre che luci...
walk on
sasadf -
Io avrei preferito un finale a 7 canali ma meno sacrificati, mi sbaglierò ma per me chi utilizza più di 7 diffusori compra prodotti di livello decisamente superiore.
-
MI DIA RETTA CARO AVVOCATO...
@ sasadf
La prima giornata...
....e già si vedono più ombre che luci...
Si compri un DENON AVR 4520...!
Con deferenza
Mac Pro alias macsilvio