Yamaha CX-A5000 + MX-A5000 a 5K Euro

Emidio Frattaroli 26 Giugno 2013, alle 11:43 Diffusori

Yamaha annuncia la coppia pre 11.2 canali e finale da 11 canali caratterizzati da un rapporto qualità prezzo semplicemente straordinario e che segnano il punto massimo della fortunata linea Aventage,

Yamaha ha annunciato oggi una coppia di elettroniche molto attese tra gli appassionati di audio multicanale: il pre da 11.2 canali CX-A5000 e il finale MX-A5000 con 11 canali amplificati. Entrambi i prodotti sono dotati di connessioni bilanciate e sbilanciate, avranno un prezzo di circa 2.500 Euro per singolo prodotto (5.000 complessivi per la coppia pre+finale) e saranno disponibili a settembre.


- click per ingrandire -

Il pre CX-A5000 è dotato di 8 ingressi HDMI (ancora non è dato sapere se, per settembre, sarà garantita anche la compatibilità con segnali video Ultra HD), due uscite HDMI, upscaling 4K, compatibilità MHL, funzioni di matrix switcher per le due zone principali (HDMI) e grande libertà nella gestione delle uscite preamplificate: 13 connettori RCA e 11 XLR configurabili anche in bi-amping (gestiti in realtà dal finale) oppure con una zona principale a 5.2 canali e due ulteriori zone stereofoniche.


- click per ingrandire -

Sempre per quanto riguarda il pre, sono davvero tanti i contenuti di pregio da segnalare, ad iniziare dal telaio antirisonante con piedino centrale (tecnologia A.R.T.), alimentazione molto sofisticata con sezioni analogiche e digitali separate, convertitore ESS ES9016 32/192 e operazionali di qualità. Tra le caratteristiche dichiarate, un rapporo S/N di 112 dB, livelli di uscita fino ad oltre 4V per segnali sbilanciati e fino a quasi 7V per segnali sbilanciati, tutti con impedenza d'uscita di 470 ohm.


- click per ingrandire -

Notevoli le caratteristiche anche per il finale multicanale MX-A5000, caratterizzato da un generoso toroidale, due elettrolitici da 27.000 micro Farad e da da una sezione di potenza con circuito Darlington a tre stadi, particolarmente resistente alle variazioni di impedenza degli altoparlanti. Notevole il pannello posteriore, con ingressi bilanciati e sbilanciati e 13 connettori per segnali amplificati di gran pregio.


- click per ingrandire -

La potenza sembra dimensionata in modo intelligente, in modo da contenere, peso, dimensioni e soprattutto costi: 170W RMS per canale su carico di 8 ohm, con THD pari allo 0,9% e due canali in funzione. La potenza impulsiva dichiarata è di 190W su 8 ohm e sale fino a 500W su 2 ohm, sempre con THD pari a 0,9% e due canali in funzione. Per conoscere la potenza complessiva, dovremo attendere un test di laboratorio completo. Nei prossimi giorni pubblicheremo un approfondimento con impressioni di ascolto preliminari.

Per maggiori informazioni: www.yamaha.it - Caratteristiche CX-A5000 - Caratteristiche MX-A5000

 

 

Commenti (95)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Emidio Frattaroli

    26 Giugno 2013, 16:56

    Originariamente inviato da: poldohifi;3916739
    ..... e le uscite SUB in bilanciato dove sono....
    Non ci sono. D'altra parte non mi risulta che esistano sub con ingresso bilanciato... Oppure sbaglio?

    Emidio
  • melo

    26 Giugno 2013, 17:10

    Originariamente inviato da: sasadf;3916729
    HABEMUS PRE PLUS FINALE YAMAHA!!! [CUT]


    se il prezzo saà 3,5k non è male , 5 k . mi sembrano troppe (per me)
  • MachZ08

    26 Giugno 2013, 17:13

    Originariamente inviato da: cesare.b;3916824
    Nel caso di biamplificazione dei frontali o anche di altri canali, non mi convince la soluzione di sdoppiare il segnale in ingresso nel finale....[CUT]


    Originariamente inviato da: cesare.b;3916824
    Non era meglio dividere il segnale a monte nella sezione pre inviando le frequenze basse ad un ingresso del finale e le frequenze alte ad un altro ingresso....[CUT]


    Da quello che è scritto nella notizia, ha ...11 XLR configurabili anche in bi-amping..., io supporrei che la parte crossover avvenga all'interno del PRE... però non so se suppongo bene o male.
  • MachZ08

    26 Giugno 2013, 17:37

    Originariamente inviato da: cridesmo;3916785
    Manca anche una presa USB asincrona...


    Mi sono scaricato il manuale PDF dal sito americano, c'è una USB frontale, ma credo si possa solo collegare solo a periferiche di memorizzazione, non usabile come DAC

    Per chi voleva sapere della GUI, dal manuale sembra identica all'RX-V3067 che ho.
  • Emidio Frattaroli

    26 Giugno 2013, 17:56

    Originariamente inviato da: sasadf;3916729
    Annunciano ora una flagship che dovrebbe stare lì per tanti anni: e come la mettiamo con il 4k e gli ingressi HDMI consoni ...[CUT]
    Come ho scritto nella news, condivido i tuoi pensieri. E non siamo i soli. Alla presentazione ho fatto domande in tal senso ma c'è stato un secco no-comment che, in un certo senso mi fa ben sperare. Ovvero, il fatto che non abbiano potuto commentare unito alla disponibilità per settembre, potrebbe significare che sarà già up-to-date. Aggiungo il fatto che tutta la sezione digitale di decodifica è su una sola scheda, quindi semplicissima da sostituire. E comunque, al momento non esistono sorgenti UHD 4K a più di 8 bit per componente e con frequenza di scansione superiore a 30Hz. E quando arriveranno (un paio d'anni?) tali sorgenti, è probabile che in questi prodotti ci sia una seconda uscita HDMI, compatibile con pre e decoder audio di vecchia generazione. Insomma, non la farei così tragica.

    Originariamente inviato da: sasadf;3916729
    170wrms a solo due canali, e con tutta quella distorsione è cosa degna delle sezioni finali di un integrato di fascia media! ...[CUT]
    Non è proprio così. Per le indicazioni di potenza massima il riferimento è una THD (meglio se THD+N) all'1% che è assolutamente inudibile. Anzi, da questo punto di vista Yamaha prende come riferimento lo 0,9%. Altri (pochi per la verità prendono come riferimento una THD del 10%. Ripeto: si tratta soltanto di un riferimento. Sempre nelle specifiche si legge che con THD a 0,06% la potenza scende a 150W, sempre con due canali in funzione e su carico di 8 ohm. Non male, vero?

    Resta da capire quanta sarà la potenza a disposizione con più canali in funzione (tre, cinque e sette contemporaneamente, cosa che ora possiamo verificare anche qui nel nostro lab) anche se nella quasi totalità dei contenuti multicanale è davvero difficile che tutti i canali siano in funzione contemporaneamente.

    Per il resto sono d'accordo con le tue osservazioni.

    Emidio
  • sasadf

    26 Giugno 2013, 18:31

    Qualche altra considerazione

    1) Riguardavo ancora una volta le foto: il finale visto quel che c'è dentro è abbastanza rassicurante, anche se 11 canali son sempre undici canali, per un unico toroidale....
    Ma le parole di Emidio in questo senso sono come una tazza di cioccolato denso e caldo in una fredda notte invernale.


    2) Per il pre: lasciatemelo dire. L'aspetto è abbastanza anonimo (e sarei tentato di andare oltre scrivendo ignobile ).
    Ma temo che questo sia il prezzo per poter pagare un simile oggetto meno di 3 cucuzzeddre: gli chassìs sono quelli degli Aventage, e così non devono spendere un soldo per questo aspetto......
    Resta il fatto che i pre delle altre marche, diversi dai rispettivi ampli integrati e sintoampli, sono più belli. Il senso di esclusività così è del tutto perso, o quasi......

    3) Il finale pure è abbastanza insulso e anonimo. E senza Spie LED di funzionamento!
    E se mi salta un canale che faccio? Butto Via tutto?
    Quando ci sono finali multicanale ci sarebbe sempre bisogno di una costruzione modulare: sfilo la scheda rotta e continuo ad utilizzare gli altri finali.
    Così come è costruito anche se si scassa un solo finale, restiamo senza amplificazione per tutto il sistema.....
    Da questo punto di vista è doppiamente (esteticamente e funzionalmente) bocciato!
    E non sappiamo ancora se avrà fiato da vendere....

    In questo senso resta ancora dannatamente più interessante un Parasound HALO A51 (che più o meno ha gli stessi prezzi: stessa potenza, Toroidale così, alimentazione filtrata altrettanto degnamente, e soprattutto anche lei ingressi e uscite bilanciate; inoltre, come da tradizione americana, continua ad avere più Punch.
    Per finire esteticamente gli passa sopra: Il finale Yamaha sembra del 2000, e l'HALO del 2013

    Mi sa mi sa, che se prendo il pre, un bel A51 (anche se solo a cinque canali) it's my choice
  • sasadf

    26 Giugno 2013, 18:34

    AUSPICIO FINALE

    GUARDANDO LE FOTO, sul retro degli esemplari SI LEGGE: PROTO.

    BENE: Spero ardentemente che le mie critiche siano raccolte da chi di dovere in senso costruttivo

    Buon lavoro

    walk on
    sasadf
  • Danik

    26 Giugno 2013, 18:39

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3916940
    Non ci sono. D'altra parte non mi risulta che esistano sub con ingresso bilanciato... Oppure sbaglio?

    Emidio


    Mmmmm...

    [ATTACH=CONFIG]18561[/ATTACH]

    Ma andando anche nel settore pro, tipo un KRK
  • Emidio Frattaroli

    26 Giugno 2013, 18:41

    Originariamente inviato da: MachZ08;3916770
    ... Da capire anche come gestirà il bi-amping, finalmente potrei liberarmi del crossover esterno e fare tutti i tagli dal PRE...
    Originariamente inviato da: MachZ08;3916957
    Da quello che è scritto nella notizia, ha ...11 XLR configurabili anche in bi-amping..., io supporrei che la parte crossover avvenga all'interno del PRE...
    Non c'entra il pre che non ha un crossover elettronico che vada oltre la possibilità del bass-management, ovvero ridistribuire le basse frequenze al sub). Il Bi-amping viene gestito dall'Ampli. In pratica, con una sola connessione tra pre e finale, quest'ultimo può amplificare due o tre uscite.

    Cerco di spiegarmi meglio.

    Se fate caso al pannello posteriore del finale, in alcuni ingressi c'è un selettore. Ad esempio, all'ingresso CH3, è possibile selezionare tra CH3 e CH2. Ebbene, selezionando CH2, attraverso l'uscita CH3 uscirà lo stesso segnale che esce anche da CH2.
    C'è anche una possibilità: i canali CH4L e CH4R possono essere configurati per amplificare il segnale in ingresso CH1, in pratica un centrale con tre diffusori.

    Facciamo una cosa: pubblico qui l'immagine che ho eliminato dall'articolo che vale più di tante parole. Un click per ingrandire:

    Link ad immagine (click per visualizzarla)

    Emidio
  • Ale55andr0

    26 Giugno 2013, 18:48

    finalmente, non ci credo, sono commosso




    il prezzo mi sembra perfettamente allineato alla concorrenza (marantz) col vantaggio che il pre, vero cuore del sound yamaha, costa meno (la coppia marantz ha il costo sbilanciato sul pre...)
« Precedente     Successiva »

Focus

News