Yamaha A-S3000 e CD-S3000

Gian Luca Di Felice 11 Aprile 2013, alle 13:22 Diffusori

Il costruttore giapponese ha finalmente rilasciato i dettagli delle sue nuove elettroniche Hi-Fi dal look "vintage" ma dalla tecnologia e costruzione estremamente raffinate: l'amplificatore integrato A-S3000 e la sorgente CD/SACD con funzionalità DAC USB asincrono CD-S3000

Dopo aver stuzzicato la curiosità degli appassionati con i mock-up presentati all'ultimo IFA 2012 di Berlino e il video teaser pubblicato su YouTube (vedi news), Yamaha presenta ufficialmente le sue due nuove elettroniche Hi-Fi top di gamma serie 3000: l'amplificatore integrato A-S3000 e la sorgente audio CD/SACD/DAC USB CD-S3000. Caratterizzati da un design retrò con tanto di Vu-Meter sul frontale del A-S3000, le soluzioni integrate sono invece estremamente raffinate. L'amplificatore integrato è dotato di châssis realizzato in alluminio spesso da 6 a 7 mm, rame e alcuni dettagli placcati in oro, amplificatori MOSFET in configurazione simmetrica coadiuvati da un grosso trasformatore toroidale e condensatori di elevata qualità in grado di assicurare una potenza d'uscita di 2 x 120W su 8 Ohm con un fattore di smorzamento di 250 e una risposta in frequenza da 5Hz a 100kHz (+0dB/-3 dB). Sul fronte connessioni troviamo 5 ingressi di linea RCA sbilanciati, un ingresso Phono (MC e MM), due XLR bilanciati e 4 connettori per le uscite di potenza (configurabili in bi-amplificazione o per pilotare due coppie di diffusori A/B). Sono disponibili anche uscite pre-out e ingressi per utilizzare l'A-S3000 solo come finale stereo by-passando lo stadio di pre-amplificazione.

 

Altrettanto raffinata la sorgente audio CD-S3000, anch'essa dotata di scocca in alluminio e rame con architettura dotata di doppia alimentazione simmetrica separata (per i circuiti digitali e analogici) e meccanica compatibile CD e SACD realizzata in alluminio. Il DAC integrato è un ESS Sabre 32 bit ES9018 (lo stesso integrato nella sorgente Blu-ray Oppo BDP-105) compatibile con segnali audio fino a 192kHz / 24bit che può essere sfruttato anche come convertitore per sorgenti esterne anche via USB asincrono per il collegamento PC completo di supporto driver ASIO 2.0 (è integrato un chip ASIO 2.0 Yamaha Steinberg), La sezione DAC è anche completa di ingressi digitali ottico e coassiale e di relative uscite. Le uscite di linea sono invece affidate sia ad RCA sbilanciati che ad XLR bilanciati. Il CD-S3000 è accreditato di un rapporto segnale/rumore di 116dB con una riposta in frequenza che va da 2 a 50kHz in modalità SACD.

Entrambe le elettroniche sono disponibili in finitura Silver e nera Piano Black e l'arrivo sul mercato è previsto per maggio a prezzi di listino non ancora definiti (ma che dovrebbero aggirarsi intorno ai 4.000 Euro l'uno).

Per maggiori informazioni e caratteristiche: A-S3000 e CD-S3000

Fonte: Yamaha

Commenti (18)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Ale55andr0

    14 Aprile 2013, 00:37

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3845715
    Arriverà, arriverà presto

    Emidio



    confido nel fatto che tu abbia più informazioni di me allora

    Originariamente inviato da: AF80;3845946
    ...e quando arriva non sarà di certo regalato...


    potrà sembrare un'affronto, ma onestamente quello è l'ultimo dei problemi. Prima pensiamo a vederlo sto pre, eventuali considerazioni sul prezzo possono essere fatte solo dopo. Se lo fanno con una costruzione allo stato dell'arte e dotandolo dei consueti punti forti yamaha in termini di decodifica e capacità di elaborare il campo surround, l'apparecchio varrà tranquillamente i suoi xmila euro, se lo si confronta con cio' che offre oggi il mercato (Onkyo e Marantz principali avvversari). Ovvio che un pre-processore yamaha da 15000 euro sarà morto ancor prima di uscire, ma mi pare una situazione poco probabile...


    Turi, 120rms su 8ohm sono 120rms su 8ohm, non esistono altre specifiche (deduci da cosa?) che indichino una potenza reale diversa, se ci si muoverà aldilà di tale valore sarà per la classica manciata di watt di alcuni jappo considerando i 230v nominali con i quali dovrebbero venire misurati gli apparecchi
  • magoturi

    14 Aprile 2013, 12:31

    -Ora che leggo le informazioni che ha correttamente pubblicato la redazione, si evince che in effetti s'intendevano 120 watts di potenza dinamica per canale: dato piu' che veritiero, anzi che considero persino conservatore.
    Mi scuso per il malinteso, avevo capito che s'intendeva potenza effettiva sulla banda passante, cioe' dai 20 ai 20khz....
    SALVO.
  • Emidio Frattaroli

    14 Aprile 2013, 13:13

    Originariamente inviato da: magoturi;3846927
    ... se non l'intestazione di chi ha redatto l'articolo a scopo pubblicitario....


    1- L'articolo NON è stato redatto a scopo pubblicitario. E ti sfido a provare il contrario;

    2- Gian Luca ha scritto che l'ampli ergoga 120W x2 su un carico di 8 ohm; NON ha scritto che si riferisce alla potenza RMS;

    3- Il dato di 120W su 8 ohm si riferisce alla potenza impulsiva (dinamica);

    4- Ecco le specifiche complete del modello A-S3000:

    Link ad immagine (click per visualizzarla)

    Emidio Frattaroli

    Direttore Responsabile
    AV Magazine

    P.S.

    Caro magoturi: la prossima volta che ti azzardi a dire il falso (perché hai detto il falso e ne ho le prove), ovvero che scriviamo publi-redazionali senza indicarlo, ti trascinerò in tribunale.
  • Ale55andr0

    14 Aprile 2013, 14:06

    ora è chiaro . Ad ogni modo non è vero che un 170 su 4ohm non potrà mai fare i 120 su 8 visto che molti ampli sono concepiti in modo tale da mantenere una potenza quasi costante all'abbassarsi del carico, come ad esempio alcuni modelli di nad anche di fascia alta che hanno incrementi relativamente contenuti all'abbassarsi del carico ma che pilotano tranqulliamente carichi bassi con andamento di carico limite e tritim migliore di ampli che hanno incrementi più geometrici. Si tratta di filosofie progettuali ben precise. Comunque in questo caso il problema non si pone, leggo 100w che diventano 160 su banda 20-20000, ergo siamo in un caso di valido comportamento standard. Apprezzabile tra l'altro il fatto che yamaha si preoccupi anche dell'impedenza interna dell'ampli il cui frutto diretto è un buon damping factor
    Ad ogni modo attendo anche succose news su quel pre-processore, che Emidio mi ha messo la pulce nell'orecchio
  • magoturi

    14 Aprile 2013, 15:04

    -Scusa, avevo capito RMS, comunque preciso che non ho mai pensato che il dato fosse stato scritto a scopo pubblicitario ma per errore o dimendicanza d'indicare che si trattasse di potenza impulsiva,sono iscritto a questo forum perche' credo ed ho sempre creduto fermamente alla serieta' ed alla professionalita' di questa ed anche di altre redazioni alle quali sono pure iscritto, ho provveduto a modificare i miei posts precedenti e mi scuso per essemi espresso in modo equivoco, comunque, non c'e' bisogno di parlare di tribunali o denunce con me (chi mi conosce sa che tipo sono io....) e prometto di non intervenire piu' in discussioni del genere, giusto per non rischiare......
    CORDIALMENTE.
    SALVO.
  • magoturi

    14 Aprile 2013, 15:09

    Originariamente inviato da: Ale55andr0;3847007
    ora è chiaro . Ad ogni modo non è vero che un 170 su 4ohm non potrà mai fare i 120 su 8 visto che molti ampli sono concepiti in modo tale da mantenere una potenza quasi costante all'abbassarsi del carico, come ad esempio alcuni modelli di nad anche di fascia alta che hanno incrementi relativamente contenuti all'abbassarsi del carico ma che pilota..........[CUT]


    -Sulla qualita' costruttive dell'apparecchio non ho dubbi, anzi degli apparecchi e son convinto che, se ben interfacciati, le qualita' musicali non saranno da meno, in coppia formano poi anche un duo dall'estetica bellissima che a me piace particolarmente visto che richiama parecchio il vintage....
    SALVO.
  • Emidio Frattaroli

    14 Aprile 2013, 18:46

    Originariamente inviato da: magoturi;3847045
    -Scusa, avevo capito RMS, comunque preciso che non ho mai pensato che il dato fosse stato scritto a scopo pubblicitario ...
    Ok. Incidente chiuso. La cosa più importante di una testata giornalistica come AV Magazine è l'indipendenza e - soprattutto - l'onestà intellettuale. Non posso permettermi di lasciar passare cose del genere. Scrivere un publiredazionale (e noi al momento non ne facciamo) senza indicarlo chiaramente, è una cosa piuttosto grave. Per questo motivo ho preferito che mettessi subito in chiaro cosa volessi dire.

    Tornando alla potenza, esistono tanti modi di misurare la potenza e di truccare le misure. D'altro canto, non è solo il valore RMS che dobbiamo guardare. Il dato di potenza impulsiva è - secondo me - ancora superiore. Ci sono ampli con potenza RMS e impulsiva quasi identica. A questo punto una domanda: meglio un ampli con 100W RMS e impulsivi oppure un ampli 90 RMS e 120 impulsivi?

    Inoltre, non è solo la potenza in funzione del carico. C'è da considerare anche la qualità di questa potenza. Ho qui con me un A-S2000 Yamaha (reduce dallo shoot-out) che sto analizzando con un Audio Precision AP515 da qualche settimana. L'ampli, dal basso dei suoi 90W RMS su 8 ohm è semplicemente straordinario. Digerisce qualsiasi cosa ed è in grado di pilotare senza scomporsi carchi anche molto complessi, con moduli ben al di sotto dei 3 ohm... Per questo motivo mi attendo un A-S3000 ancora più esclusivo.

    Emidio
  • Giovanni q

    14 Aprile 2013, 19:51

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3847153
    Ok. Incidente chiuso. La cosa più importante di una testata giornalistica come AV Magazine è l'indipendenza e - soprattutto - l'onestà intellettuale.[CUT]


    Fa veramente piacere sentire questo termine onestà intellettuale, vista l'epoca in cui viviamo, dove l'interesse, il soldo, l'egoismo,
    hanno riempito le pagine dei giornali e rovinato questo splendido paese, sapere di essere in una casa dove ci si batte per dei sani valori, non può che rendermi orgoglioso e contento di essere in questa famiglia.

    Scusate l'ot.
« Precedente     Successiva »

Focus

News