Wharfedale Vista 100: soundbar da 60W
Il marchio britannico si appresta a lanciare una nuova soundbar, dotata di connettività Bluetooth, un'erogazione pari a 60W RMS e sei driver in neodimio, ripartiti in due unità da 75mm, due unità da 70mm e due da 50mm
Wharfedale si appresta a lanciare la nuova soundbar Vista 100 (il debutto è programmato per il Bristol Show, che si terrà dal 21 al 23 febbraio). Questo prodotto si propone come un sistema audio compatto, con un ingombro pari a 810 x 110 x 98 mm ed un peso di 3,86 kg. Al suo interno troviamo sei driver al neodimio, suddivisi in due unità da 75mm, due da 70mm e due da 50mm. La risposta in frequenza è 65Hz – 18kHz (±3dB), con un'erogazione pari a 60W RMS. Il produttore sostiene che la soundbar non necessita di un subwoofer, potendo riprodurre le basse frequenze in modo comunque soddisfacente.
La riproduzione del suono è affidata alla tecnologia Sonic Emotion Absolute 3D utilizzata sia per incrementare la sensazione di avvolgimento, sia per ampliare la posizione ottimale di ascolto, che non dovrebbe quindi essere più strettamente legata a poche posizioni, precisamente localizzate all'interno dell'ambiente di ascolto. Gli utenti possono quindi decidere, con maggiore libertà, dove posizionarsi per fruire dei contenuti, senza dover sacrificare la qualità audio. La connettività è piuttosto semplice: anzitutto troviamo un modulo Bluetooth integrato (versione 2.1 con EDR), con una portata di poco inferiore ai 10 metri. Le sorgenti possono essere collegate anche tramite cavi, nello specifico tramite gli ingressi digitali, ottico e coassiale, o quelli analogici, RCA e jack da 3,5 mm. A disposizione dell'utilizzatore vi sono tre modalità di equalizzazione, Game, Movie, Music, oltre alla possibilità di far passare semplicemente il segnale, senza interventi e alle regolazioni di bassi ed alti.
Vista 100 sarà proposta a partire da questo mese, al prezzo di 149,95 Sterline, circa 180 Euro.
Fonte: Wharfedale
Commenti (2)
-
Interessante per il prezzo, se arriva in Italia come è arrivata la serie Diamond 100 ne venderanno una vagonata!
Disclaimer: la serie 100 è a tutt'oggi dispersa nel mercato italiano, il messaggio era ironico. -
Se non sbaglio il distributore italiano è Tecnofuturo. Si potrebbe chiedere a loro lumi sulla latitanza della serie 100 nel nostrano suolo.
Vero è che la crisi ha praticamente messo in ginocchio il settore, quindi larinuncia ad importare una determinata linea/gamma sarebbe anche logica.