Subwoofer attivo Ruark RS1

Riccardo Riondino 19 Settembre 2023, alle 11:14 Diffusori

Ruark ha svelato il suo primo subwoofer, caratterizzato dall'elegante finitura noce con rivestimento in tessuto, partner ideale dei diffusori Bluetooth MR1


- click per ingrandire -

Ruark ha annunciato il suo primo subwoofer RS1, da non confondere con la radio/streamer R1S dell'aprile scorso. È stato sviluppato per l'abbinamento con i diffusori Bluetooth MR1, rispondendo alla diretta richiesta dei proprietari, oltre che dei sistemi integrati R3S e R410, ma può naturalmente essere utilizzato con ogni amplificatore o altoparlante attivo dotato di uscita subwoofer a basso livello. Ha una forma approssimativamente cubica (300 x 250 x 265 mm), mentre il peso è pari a 6,7 kg.  Il subwoofer è equipaggiato con un driver da 17 cm a corsa lunga in fibra trattata, abbinato a un radiatore passivo dello stesso diametro.


- click per ingrandire -

Viene pilotato da un amplificatore classe D da 100W con circuito soft clipping per evitare danni all'altoparlante. La risposta si estende da 25 a 200 Hz, mentre i controlli, oltre a quello di livello, includono il passa-basso 50÷180 Hz e l'inversione di fase 0°/180°. Non manca la funzione di accensione e spegnimento automatico. Lo stile è pensato per adattarsi agli arredamenti classici e moderni, grazie ai lati superiore e inferiore in noce e il rivestimento in tessuto grigio piombo.

Il Ruark RS1 è disponibile a £349, lo stesso prezzo dei diffusori MR1.

Per ulteriori informazioni: hifight.it

Fonte: AV Forums

Commenti (4)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • pace830sky

    20 Settembre 2023, 07:00

    Gli MR1 sono pubblicizzati come perfetti per il salotto buono, certo nel salotto buono (a proposito: c'é forse gente che ne ha uno buono ed uno meno buono?) un sub non ce lo vedo molto qualsiasi sia la soluzione estetica.
  • Acutus

    20 Settembre 2023, 07:05

    Si può mettere dietro una pianta o una poltronabo a fianco di un mobile in modo che si camuffi. Non vedo grossi problemi soprattutto quando le dimensioni non sono eccessive ( in relazione a dimensioni medie)
  • Marco Marangoni

    20 Settembre 2023, 08:10

    Originariamente inviato da: pace830sky;5251637
    un sub non ce lo vedo molto qualsiasi sia la soluzione estetica.

    Se è per questo, nemmeno un monolite nero da 65.
    Il sub, peraltro, lo puoi metetre in una posizione poco visibile.
    Io ho un salotto ''buono'', più formale, con il divano, alcuni mobili, un impianto stereo, una libreria e un salotto ''cinema'', più impostato per la visione dei film. Potrei dire che è quello meno ''buono''.
    Come vedi, ci sono situazioni che vanno oltre la tua capacità di immaginazione.
  • pace830sky

    20 Settembre 2023, 10:37

    Hai visto cose che noi umani...?

    Parlando di Ruark: non è che il suo stile non mi piaccia (penso soprattutto alle radio), sembrerebbe ispirato a quegli apparecchi europei all in one chiusi in un mobiletto delle dimensioni di un tavolinetto (o meglio una console da arredamento, come quelle che si mettevano negli ingressi) nell' idea forse che in un arredamento classico un aspetto vintage sia meglio.

    Ammetto di non essere un buon giudice da questo punto di vista, in casa mia quello che ai tempi dei 32 si poteva ancora considerare un salotto (molto informale come arredamento) è ora diventata irreversibilmente saletta Tv ed impianto multicanale.

Focus

News