Soundbar Nakamichi Shockwafe Ultra 9.2 eARC

Riccardo Riondino 21 Marzo 2022, alle 11:52 Diffusori

Nakamichi lancia un sistema Dolby Atmos/DTS:X da 1300W con doppio subwoofer wireless, la prima soundbar al mondo compatibile aptX HD


- click per ingrandire -

Dopo la celebrità degli anni '70/80 per i giradischi e i registratori a cassette, il marchio Nakamichi è tornato alla ribalta nel 2016 con il lancio della soundbar Shockwafe Pro 7.1, la prima al mondo a sette canali discreti. Nel 2018 la serie si è ampliata con quattro altri modelli, dotati di doppio subwoofer, quattro canali rear e supporto DTS:X, con al vertice la Shockwafe Ultra 9.2 DTS:X. L'anno dopo la gamma è stata aggiornata con la Shockwafe Ultra 9.2 SSE Soundbar System, premiata con un Innovation Awards al CES 2019. Come ulteriore upgrade, Nakamichi lancia la nuova Shockwafe Ultra 9.2 eARC (2022) Dolby Atmos/DTS:X, la prima compatibile Qualcomm aptX HD.


- click per ingrandire -

Le novità includono anche la tecnologia SSE Max (Spatial Surround Elevation), una coppia di subwoofer wireless più potenti e con driver migliorati e tre ingressi HDMI 2.1 con eARC e pass-through Dolby Vision. Usando un approccio inconsueto, Nakamichi ha usato le opinioni dei clienti come sondaggio, analizzando oltre 5000 recensioni per comprendere quali fossero gli aggiornamenti più desiderati per il modello 2022. Altre migliorie sono gli altoparlanti full range a doppio cono, i tweeter dome in seta dei canali rear e un nuovo telecomando con tasti retro-illuminati. La potenza massima totale è di 1300W, per un SPL di 113dB e un'estensione in basso fino a 20 Hz.

La Shockwafe Ultra 9.2 eARC è disponibile al prezzo di $1.900 USD presso rivenditori selezionati tra cui Amazon, che per questo prodotto però non accetta spedizioni per l'Italia.

Fonte: What Hi-Fi

Commenti (1)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • AlbertoPN

    21 Marzo 2022, 13:38

    La notizia è anche interessante, ma se non si riesce ad acquistare ... come dire .... no ?

Focus

News