Onkyo TX-NR609 - 7.2, 3D e...4K!

Gian Luca Di Felice 14 Febbraio 2011, alle 11:50 Diffusori

La casa nipponica ufficializza l'arrivo del nuovo sinto-ampli audio-video TX-NR609 completo di certificazione THX Select2 Plus, amplificazione 7.2 canali, 6 ingressi HDMI 1.4, compatibilità 3D e upscaling video fino a 4K

Onkyo è diventata negli ultimi anni sempre più aggressiva in fatto di novità e anche quest'anno l'arrivo della nuova gamma di sinto-amplificatori serie "9" è caratterizzata da un'inedita esclusiva. Il nuovo TX-NR609 (che andrà a sostituire il TX-SR608) è, infatti, il primo sinto-ampli home theater completo di processore video Marvel Qdeo in grado di effettuare l'upscaling dei contenuti fino a risoluzione 4K (3840 x 2160 punti). In sé la feature non appare al momento molto utile (sembra più una gran bella mossa di puro marketing), ma evidentemente i responsabili del gruppo nipponico devono aver avuto concrete conferme da parte dei produttori di TV del prossimo arrivo dei primi display 4K sul mercato (e questa sì che sarebbe una gran bella notizia! n.d.r.)

Il TX-NR609 è dotato di amplificazione in configurazione 7.2 canali, compatibilità con tutte le ultime decodifiche HD di Dolby e DTS, compatibilità 3D via i sei ingressi HDMI 1.4 e certificazione THX Select2 Plus. Non manca, inoltre, la possibilità di connettere l'integrato a Internet, sia via cavo che in modalità wireless (via dongle wi-fi USB da acquistare a parte) e di accedere ai diversi servizi web come Last FM, V.Tuner, Napster e radioweb in generale, oltre alla possibilità di condividere contenuti musicali all'interno della rete casalinga via protocollo DLNA. 

Tramite la porta USB è possibile collegare memorie di archiviazione e riprodurre file audio in Mp3, WMA, WMA Lossless, FLAC, WAV, PCM, OGG Vorbis e ACC, ed è anche possibile collegare direttamente dispositivi iPod / iPhone. Sono in arrivo anche il TX-NR509 (che va a sostituire il TX-SR508) e il TX-SR309. L'introduzione sul mercato è prevista in primavera e i prezzi dovrebbero essere allineati a quelli dell'attuale serie "8" (anche se per i nuovi 509 e 609 i prezzi potrebbero risultare leggermente superiori, ma non è ancora confermato)

Per maggiori informazioni sulle caratteristiche: scheda TX-NR609

Fonte: Onkyo Euroe - Tecnofuturo

Commenti (37)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • pakozzo

    15 Febbraio 2011, 10:04

    Originariamente inviato da: bragadin
    .......non esistono ne sono all'orizzonte, schermi capaci di supportare i 4 k !!! E ti sembra cosa da poco ?

    Sei bene informato? Già si parlava nel 2008 di produzione di massa già pronta per il 4K e 8K
    http://www.avmagazine.it/news/telev...-e-8k_3768.html

    Originariamente inviato da: bragadin
    tu hai notizie che fra un anno o 2 ci sarà l'invasione del 4K sul mercato ?

    Invasione? No non credo, ma potrebbe già essere iniziata la produzione di massa di cui sopra. E produzione di massa significa prezzi non esorbitanti....

    Originariamente inviato da: bragadin
    A me risulta che il full HD è ancora lontano dall'avere l'esclusiva sul mercato mondiale .... e mi risulta che solo da pochi mesi è partita la diffusione del 3D ... e che del 4K ancora non se ne parla nemmeno !

    Caro amico bragadin, con questa affermazione dimostri di non essere molto informato sulle novità dell'ultimo CES 2011
    http://www.homecinemainside.it/home...tostereoscopico

    Originariamente inviato da: bragadin
    Non mi risulta nemmeno che Onkyo abbia una potenza sul mercato capace di influenzare le scelte dei produttori di TV tale da far loro cambiare rotta dal 3D al 4K !!
    Come avrai letto nell'articolo del CES 2011, le due tecnologie 3D e 4K possono tranquillamente coesistere, anche assieme all'autostereoscopico
  • AlbertoPN

    15 Febbraio 2011, 10:20

    Originariamente inviato da: pakozzo
    Già si parlava nel 2008 di produzione di massa già pronta per il 4K e 8K


    si, peccato che nel 2011 questa produzione di massa non si sia vista ..... visto che sei uomo informato dei fatti, sapresti farmi una lista (diciamo solo 5 modelli) di display piatti o di videoproiettori che supportino nativamente delle risoluzioni 4K od 8K e che siano destinati al mercato consumer ?

    Originariamente inviato da: pakozzo
    Come avrai letto nell'articolo del CES 2011, le due tecnologie 3D e 4K possono tranquillamente coesistere, anche assieme all'autostereoscopico


    Si, ma tu ci credi davvero ? Hai visto coi tuoi occhi queste meraviglie ? Da qualche parte ho letto che si parlava di maturità di questi sistemi, forse, fra un paio abbondante di anni .....
  • pakozzo

    15 Febbraio 2011, 10:57

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot
    si, peccato che nel 2011 questa produzione di massa non si sia vista ... visto che sei uomo informato dei fatti, sapresti farmi una lista (diciamo solo 5 modelli) di display piatti o di videoproiettori che supportino nativamente delle risoluzioni 4K od 8K e che siano destinati al mercato consumer ?

    Hai ragione tu qui si parla, evidentemente, ancora di prototipi, ma nell'articolo del 2008 si diceva che la produzione di massa era pronta se solo il mercato ne facesse richiesta.
    Evidentemente oggi i tempi sembrano maturi, giacchè per un verso la domanda di fullHD è oramai satura e dall'altro il 3D stenta a decollare sia per la cronica mancanza di supporti BD-3D e sia per chi, come me, è in attesa del upgrade al 3D autostereoscopico. Io non ho la spasmodica frenesia di passare subito al 3D, meglio aspettare di vederlo senza gli occhialini. Ma questo è un parere personale....


    Originariamente inviato da: Alberto Pilot
    Si, ma tu ci credi davvero ? Hai visto coi tuoi occhi queste meraviglie ?

    Magari fossi andato a Las Vegas


    Originariamente inviato da: Alberto Pilot
    Da qualche parte ho letto che si parlava di maturità di questi sistemi, forse, fra un paio abbondante di anni .....
    Bene, mi dai atto che i sintoampli Onkyo sono un paio abbondante di anni in avanti
  • riki72

    15 Febbraio 2011, 11:20

    4k si... 4k no...

    ...non si sanno ancora i prezzi, ma non penso che l' implementazione nel 609 del 4k costerà mille e mille milioni... Per una volta che forse un sintoamplificatore è avanti, dal punto di vista delle nuove connessioni, e non diventerà obsoleto dopo un anno...benvenuto! Poi magari andremo avanti ancora in fullHD per un decennio... ma se non costa molto di più del 608 perchè no?... C' è da dire cmq che i pre-out potevano proprio metterli...sarebbe stato perfetto con rete, pc in, hdmi e usb front...
  • AlbertoPN

    15 Febbraio 2011, 11:24

    Originariamente inviato da: pakozzo
    Evidentemente oggi i tempi sembrano maturi, giacchè per un verso la domanda di fullHD è oramai satura


    Per quale verso, scusa ?
  • pakozzo

    15 Febbraio 2011, 11:44

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot
    Per quale verso, scusa ?
    Quello opposto all'altro!
  • Rosario

    15 Febbraio 2011, 11:54

    Comunque , come dice l'articolo , il fatto che questi nuovi ONKYO facciano l'upscaling a 4K è si un'operazione di marketing ma probabilmente non fine a se stessa.
    con molta probabilità entro la fine dell'anno qualcosina arriverà e visto che si sta puntando all'autostereoscopico che necessità di molta risoluzione per avere più punti di visione , presumo che i primi saranno proprio questi pannelli.
    Io ovviamente aspetto un bel videoproiettore , sperando che non tardi ad arrivare.
  • pakozzo

    15 Febbraio 2011, 11:56

    Originariamente inviato da: riki72
    ...non si sanno ancora i prezzi, ma non penso che l' implementazione nel 609 del 4k costerà mille e mille milioni... Per una volta che forse un sintoamplificatore è avanti, dal punto di vista delle nuove connessioni, e non diventerà obsoleto dopo un anno...benvenuto!
    Come non quotarti!
    In USA il 609 è in vendita a 599$ http://www.audioholics.com/reviews/...kyo-tx-nr609-fl
    Anche con cambio €/$ pari a 1, non credo che qui da noi supererà i 600€.
  • davidthegray

    15 Febbraio 2011, 12:18

    Scusate il leggero OT: segnalo che un paio di giorni fa è finalmente uscita la app ufficiale di Onkyo per l'iPhone, che permette di controllare l'ampli dal telefono (in rete wifi locale). Se n'era parlato in un articolo qui.
    Per me (ho un TX-NR808) è manna!
  • Don_Zauker

    15 Febbraio 2011, 13:01

    Originariamente inviato da: pakozzo
    per un verso la domanda di fullHD è oramai satura e dall'altro il 3D stenta a decollare


    Mi associo ad Alberto, nel verso che forse l'offerta è satura, ma la domanda, come giustamente sottolinei, è in clamoroso stallo: crisi economica, difficoltà della massa nella comprensione dei diversi vantaggi e, soprattutto, mancanza di software che giustifichi sotto tutti i punti di vista (economico, tecnico e culturale) il salto tecnologico verso le nuove proposte. Ci sarebbero ancora tantissimi utenti potenziali di HD, ma che per mille motivi non vogliono o non possono adeguarsi al nuovo standard (che, proprio per questo, standard non è ancora).

    La mia perplessità insuperabile sull'argomento riguarda, appunto, il software. Possono propormi anche un display OLED 16k in omaggio, ma senza materiale adeguato da visionare ci faccio le cosiddette stereoscopiche pippe.

    Per capirci, sono appassionato di fantascienza vintage ed ho appena acquistato i 4 film di Spazio1999... ovviamente in PAL. Utilizzo il BD già da tre anni ma oggi, nonostante l'HD sia ormai diffusa, molti titoli di nicchia continuano ad essere prodotti solo ed esclusivamente su DVD: a meno che non voglia farcire la mia sala di prodotti avveniristici (e, proprio per questo, probabilmente non definitivi", non vedo assolutamente l'esigenza - allo stato delle cose e del mercato - né di 3D né tantomeno di 4k... che tra l'altro implicherebbero entrambi la sostituzione di una parte della mia già soddisfacente catena A/V. A fronte, poi, di quali reali vantaggi? OK, magari alcuni nuovi supporti (quali, quanti, quando?) con definizione nativa clamorosa... ma poi immagino la delusione (e il sudore del Qdeo) nel trattamento dei segnali televisivi e/o dei mille DVD che ho stoccato in libreria (e di cui certamente non voglio liberarmi), upscalati millemilavolte.

    Come diceva anche grendizer73, chiunque s'intenda anche vagamente di interpolazione d'immagine può comprendere come i chips video consumer più maturi (l'ABT, ad esempio, o il Realta) compiano ottimi lavori su software adeguato (sia per qualità sia per la relativa semplicità di portare 576 linee interlacciate a 1080 progressive)... ma neanche i processori più sofisticati riescono a compiere miracoli su materiale vetusto, non restaurato e magari di fonte broadcasting (parlando, tra l'altro, sempre dell'obiettivo 1080 e non 4k!). A meno che si voglia estendere l'affermazione azzardata che spesso si sente ripetere da chi upgrada il proprio processore: i miei DVD sembrano BD!!! (e si parla sempre di una risoluzione dimezzata rispetto al 4k!)....

    Last but not least che mostruosità di schermi dovremmo acquistare per godere pienamente e otticamente del 4K in case normali? Basta dare un'occhiata alla tabella riassuntiva realizzata su questo forum per inorridire...

    In definitiva, da utente Onkyo entusiasta sono contento che la proposta provenga da una casa che ho sempre apprezzato per le soluzioni tecniche e i prezzi concorrenziali, ma per quello che mi riguarda non riesco proprio a vederci - con i tempi che corrono - nulla più di una mera (e azzeccata) operazione di visibilità. Non stiamo del resto anche noi discutendone abbondantemente?
« Precedente     Successiva »

Focus

News