• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Onkyo TX-NR609 - 7.2, 3D e...4K!

i responsabili del gruppo nipponico devono aver avuto concrete conferme da parte dei produttori di TV del prossimo arrivo dei primi display 4K sul mercato (e questa sì che sarebbe una gran bella notizia! n.d.r.)

Ecco , questa per me è la cosa più importante dell'annuncio dei nuovi ONKYO. :D
 
scusate, ma il 4k in ambito home a cosa serve? Escludiamo per un attimo le persone che possono comprarsi uno schermo da 80" o che hanno un proiettore adatto a tale risoluzione, ma per la gente "normale" che vantaggio può dare un 4k rispetto a un 2k (mettiamo su un 50")?
 
In effetti vedendo il pannello posteriore del 609 , sembra di taglio economico , ed uno sforzo in più lo si poteva fare sicuramente.
 
Anche perchè credo che uno splitter HDMI all'interno di un sinto-ampli gli costerà 10 centesimi ed ormai dovrebbe essere uno standard sugli ampli di fascia media, quelli dai 500 ai 700 €uro.

Certe scelte non le capisco................
 
Si, ma se i competitor escono con i nuovi modelli che, nella stessa fascia di prezzo implementano questa feature, i loro sinto li usano al posto dei sacchi per gli argini dei fiumi....E ben gli starebbe :D .
 
Forse l'upscaling a 4K (sebbene ben augurante secondo il mio precedente punto di vista) serve proprio a gettare fumo negli occhi , sperando che gli acquirenti non si accorgano di tali mancanze...
Come dici tu , peggio per loro... :)
 
solitamente la doppia uscita HDMI è per ampli di fascia superiore, invece quoto Mega per i pre-out, IHMO + utili.....e magari anche gli ingressi multicanale.
quoto Rosario sull'upscaling a 4K (specchiotto per le allodole!): chissà quali artefatti possono venire inseriti per arrivare a quella risoluzione!
Comunque la vedo come un bel segnale verso una migliore qualità video, sempre che anche i produttori di TV seguano in trend e non solo loro.;)
 
conclusione: niente di nuovo sul fronte occidentale (dei ricevitori): Domani deve arrivarmi il Denon 1911 ... e il titolo di testa di questo annuncio mi aveva un poco allarmato: chissà quali novità eclatanti ci saranno in questi nuovi Onkyo .. e nelle inevitabili nuove produzioni che la concorrenza immetterà sul mercato nei prossimi mesi ?!! In reatà a parte l'upscaling a 4 K (ma a che serve ?) per l'uso pratico del quale c'è da augurasi che non vengano introdotti addirittura possibili artefatti nell'immagine (ma c'è da credere alla serietà dei progettisti Onkyo) non c'è proprio niente di nuovo se non il cambio della discutibile linea precedente: questa sembra più bella: quanto alla povertà del pannello posteriore, credo che bisogna cominciare ad abituarsi alla multifunzionalità delle uscite HDMI . Non dimentichiamo che il secondo ingresso HDMI ... resta una prerogativa dei modelli TOP o quasi: per conto mio va bene così: per ora non ho in previsione nessun apparecchio per utilizzare la seconda uscta HDMI. Piuttosto, forse la mia è una voce fuori dal coro ma .... quando la pianteranno di inserire la sezione tuner negli ampli !! Mi piacerebbe sapere quanti usano il sintonizzatore FM .... ed ascoltano le trasmissioni AM nei propri sintoampli ?! Non si realizzerebbe un piccolo ma significativo risparmio per gli utenti che - come me - non usano più da anni il sintonizzatore classico per ascoltare "la radio" ?! Ricordo che all'epoca del boom dell'HI FI, si acquistava il sontonizzatore a parte (chi non ricorda i mitici "Nikko").. e poi arrivò questa discutibile abitudine tutta USA di "usare" il sintomapli: allora - forse - giustificabile .... ma ora con le radio sul web !...
 
bragadin ha detto:
.. Mi piacerebbe sapere quanti usano il sintonizzatore FM .... ed ascoltano le trasmissioni AM nei propri sintoampli ?!

ehehe vero, io ho ancora un sintonizzatore Scott degli anni 70 che illumina a giorno la stanza, manopola che pesa 1kg, ma si sente meravigliosamente....cmq non la uso mai.:D
 
che pirla che sono..

Io che sto qui a cercare l'Oppo 93\95 per avere qualità di scaler fino a 1080p..e invece basta un sintoampli di fascia mediobassa per arrivare al super hd!!!!!
 
fuori dal coro

Perchè essere pessimisti dicendo fumo negli occhi, specchetto per le allodole, artefatti nell'immagine, senza sapere di cosa si parla?
Io la pongo in maniera diversa: è meglio oppure no che onkyo metta a disposizione di serie, già a partire dalla fascia media, questa feature 4K con annesso Marvell Qdeo?
Provare per credere, basta aspettare gli schermi compatibili. ;)
Tutto il resto è aria fritta.
Intanto una cosa è sicura. Onkyo incassa un altro punto a proprio favore, un grande passo in avanti (e perchè no, anche strettamente dal punto di vista del marketing) rispetto alla concorrenza.
 
pakozzo ha detto:
Perchè essere pessimisti dicendo fumo negli occhi, specchetto per le allodole, artefatti nell'immagine, senza sapere di cosa si parla?
Io la pongo in maniera diversa: è meglio oppure no che onkyo metta a disposizione di serie, già a partire dalla fascia media, questa feature 4K con annesso Marvell Qdeo?
Provare per credere, basta aspettare gli schermi compatibili. ;)

E a che serve un processore per fare l'upscaling delle immagini a 4k se quà ci si arrabatta ancora ad upscalare un segnale 576i a 1080p :rolleyes: ??????
Probabilmente una seconda HDMI avrebbe più senso, visto che c'è gente con un VPR e magari alla seconda uscita ci si potrebbe collegare un monitor di servizio evitando l'accensione del VPR per l'aggiornamento del FW della PS3 ;) o magari programmare una registrazione sul dec SAT.

...................Aspettare gli schermi compatibili?????????????
Quando arriveranno nelle case degli utenti questo processore sarà comparabile ad un i386 rispetto ad un i7.
 
grendizer73 ha detto:
Probabilmente una seconda HDMI avrebbe più senso, visto che c'è gente con un VPR e magari alla seconda uscita ci si potrebbe collegare un monitor di servizio evitando l'accensione del VPR per l'aggiornamento del FW della PS3 ;) o magari programmare una registrazione sul dec SAT.
La metteranno sul 5009, basta aspettare ;)
 
amico "fuoridalcoro": come sarebbea dire che chi ha delle perplessità sull'upscaling a 4 K "non sa di che si parla" ! Si parla del fatto che non esistono ne sono all'orizzonte, schermi capaci di supportare i 4 k !!! E ti sembra cosa da poco ? spiegaci che cosa te ne fai di uno scaler che ti porta le immagin a 4 K se queste immagini (ammesso che siano realmente a 4 k) non le puoi vedere sul tuo televisore ? Nessuno sta criticando Onkyo per la scelta che ha fatto, ma come si fa a dire che - stanti i pannelli esistenti sul mercato degli umani - questa scelta è completamente inutile ! Sembra logico che tutto dipende dal tempo che occorrerà affinchè i primi TV o proiettori (sempre dal prezzo umano) giungano sul mercato: tu hai notizie che fra un anno o 2 ci sarà l'invasione del 4K sul mercato ? A me risulta che il full HD è ancora lontano dall'avere l'esclusiva sul mercato mondiale .... e mi risulta che solo da pochi mesi è partita la diffusione del 3D ... e che del 4K ancora non se ne parla nemmeno ! Non mi risulta nemmeno che Onkyo abbia una potenza sul mercato capace di influenzare le scelte dei produttori di TV tale da far loro cambiare rotta dal 3D al 4K !!
 
Top