Toshiba pronta per i display 4K e 8K
Messo definitivamente da parte l'HD DVD, il produttore giapponese guarda al futuro e annuncia la possibilità di poter già iniziare la produzione di massa di TV con risoluzione 4096x2160 e 8192x4096 non appena il mercato ne farà richiesta
Quella che abbiamo avuto modo di trovare durante lo scorso IFA di Berlino ci è sembrata una Toshiba rinfrancata, fiduciosa e consapevole dei propri mezzi per ciò che riguarda il proprio business rivolto sia al presente che al futuro. Messa definitivamente da parte la batosta subita con l'HD DVD, Toshiba ha infatti presentato ufficialmente a Berlino - lo ricordiamo - la nuova tecnologia di upscaling XDE che verrà installata nei nuovi lettori DVD e nei display Toshiba: benché inizialmente fosse benvista dal pubblico degli appassionati per via dell'ipotetica presenza dello SpursEngine, successivamente, venuto meno il processore CELL, la tecnologia XDE ha perso drasticamente di interesse.
A pochi giorni dalla chiusura dei battenti dell'IFA, Alan Thompson, vicepresidente di Toshiba Europe, riprende il discorso, ribadendo la ferma intenzione da parte del produttore giapponese di non voler salire sul carro del Blu-ray sostenendo che attualmente la tecnologia si sta già muovendo oltre ai formati ottici: Digital Download, hard-disk ad alta capacità e flash memory card, sono solo alcune delle soluzioni alternative che verranno proposte nel non troppo immediato futuro.
Ma ciò che più di tutto ha colpito la nostra attenzione è stata la dichiarata possibilità di possedere già i mezzi per poter iniziare la produzione di display con risoluzione ben oltre la "tradizionale" Full HD. Sebbene ancora oggi display con risoluzione 1920x1080p siano ancora mal digesti dalla grande maggioranza dei consumatori, Thompson ha infatti dichiarato che Toshiba sarebbe già pronta ad iniziare la produzione di massa di display con risoluzione sia 4096x2160 (4K) che 8192x4096 (8K) punti, se solo il mercato ne facesse "richiesta". Considerando i tipici ambienti domestici odierni, ed il taglio che tipicamente viene preferito dai consumatori, riteniamo che questa "richiesta" possa avvenire (se mai avverrà) molto aldilà nel tempo.
Fonte: Tech Radar
Commenti (41)


ti ricordo che il 100 plasma panasonic consuma una cosa tipo 2Kw

ma ho dei dubbi.
in primis dovuti alla penetrazione di mercato dell'attuale full hd. in Italia siamo ai minimi storici (e per fortuna che ci sono i forum di invasati che comprano!)
In secondis, stanno sviluppando nuove tecnologie per i pannelli, quindi, per i futuri 4k e 8k verranno abbandonati i pannelli LCD per puntare su oled o altro? non essendo pronti mi viene da pensare che la data è ben + in la di quanto posso credere.
Ultimo punto secondo me basilare: i consumi.
Se per una risoluzione 1920x1080p c'è bisogno di un bel pannello per notare la differenza, che grandezze si prospettano per i 4k e i successivi 8k? ma soprattutto. con che consumi?
Oggi un 100 consuma 2000 watt.
domani? meno? di piu?
mhhh

chissa che non stiano facendo pre-marketing

in ogni caso sarebbe curioso sapere qualcosa in piu, tipo pollici previsti e consumo relativo...
Allo stato attuale non ha senso produrre schermi con quelle risoluzioni perchè non c'è semplicemente nulla di nativo da guardarci. Nel caso fossero monitor puri, poi .... ma potrebbero correre il rischio di essere anche TV ... per cui ......
Diciamo che se gli sviluppi nei prossimi anni portassero ad un lento e graduale passaggio a questo tipo di risoluzioni con schermi piatti di tecnologia ancora da definire ... Toshiba ci sarebbe.
Leggiamola così.
Mandi !
Alberto

si, ma anche li .... il master digitale ottenuto dal negativo è a 4K .... solo i giapponesi al momento si godono visioni in 8K.
mandi !
Alberto

Secondo loro che cosa faranno vedere su un 8k? Un SD upscalato di 8 volte senza lo spursengine ???
Per mè è la classica Boutade per far salire un po' il titolo in borsa o simili. Si concentrassero sullo SPurs, invece di annunciarlo poi non presentarlo!