Nuova gamma sintoampli AVR "09" di Denon
Denon rinnova la sua gamma di sintoamplificatori entry-level e middle-class introducendo la nuova serie “09”, migliorando ulteriormente caratteristiche e prestazioni con prezzi piuttosto interessanti
Si chiamano AVR1509, 1709, 1909, 2309 e 2809 i nuovi sintoamplificatori di Denon, e in essi il noto costruttore giapponese ha profuso tutto il proprio know-how tecnologico, maturato in molti anni di leadership nel settore A/V. Molte le novità introdotte da queste macchine, completamente rinnovate, e in grado di venire incontro davvero a qualsiasi esigenza, sia prestazionale che di prezzo. Ed è proprio il punto di vista economico il primo ad essere interessato da questa nuova serie. Si abbassa infatti il prezzo di ingresso alla serie AVR, visto che l’attuale entry-level 1509 costa sensibilmente di meno del suo predecessore (359 Euro contro 425 Euro), portando con sé, però, molte delle nuove funzioni implementate dalla neonata serie “09”. Molto interessante per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo si annuncia anche l’AVR1909, il primo dotato di decoder audio HD della nuova gamma, e che viene offerto a 699 Euro.
Ma veniamo alle molte novità tecniche introdotte. Ciò che cambia in primo luogo in questa serie 09 è l’ingegnerizzazione, che si avvale di alimentazioni ridisegnate e completamente separate e ad alta corrente per la parte analogica, digitale e dei servizi, e di percorsi di massa di nuova concezione e di segnale i più corti possibile con circuiti vicini tra di loro, per evitare fenomeni di interferenze e diafonia.
Ma veniamo alle nuove funzionalità offerte, a vario titolo, dai neonati sintoamplificatori della serie 09, prima tra tutte la
"Audissey Dynamic Volume" e "Dynamic EQ", che permettono la prima di mantenere costante il volume di riproduzione indipendentemente dalla sorgente (e evita quindi di dover continuamente regolare il livello quando si commuta tra un ingresso e l’altro) e la seconda, il Dynamic EQ, di correggere in modo intelligente il Loudness, in modo da ottenere un suono ricco di armoniche con qualsiasi livello di riproduzione.
Viene poi garantito per tutti i modelli la totale compatibilità con lo standard video HDMI 1.3a con chip Silicon Image e compatibilità fino a 1080p, supporto Deep Color e xv.YCC e dal modello AVR1909 con lo standard CEC (Consumer Electronic Control) che permette di gestire tramite HDMI i principali comandi tra elettroniche compatibili CEC. Sarà quindi possibile accendere/spegnere, regolare il volume, fare lo switching audio e/o quello tra sorgenti con un solo telecomando. Sempre dall’AVR1909, per la gestione del video, viene utilizzato il chip Faroudja per lo scaling del segnale 1080p e la conversione video su HDMI. Molte, poi, le ulteriori funzionalità e possibilità connettive e di gestione dei segnali sia audio che video, man mano che si sale con la classe dell’apparecchio, tra cui fino a 4 ingressi HDMI, funzioni multiroom evolute, potenze di uscita sempre più elevate e canali assegnabili per multi-amplificazione o amplificazione di altre zone. Insomma, un ventaglio di funzioni, potenze e versatilità in grado di venire davvero incontro a qualsiasi esigenza, sia prestazionale che di versatilità.
I prezzi al pubblico dei nuovi AVR sono:
AVR1509 - 359 Euro
AVR1709 - 549 Euro
AVR1909 - 699 Euro
AVR2309 - 990 Euro
AVR2809 - 1290 Euro
Per maggiori informazioni: tabella comparativa delle specifiche tecniche
Fonte: Audiodelta
Commenti (45)
-
Originariamente inviato da: sasadfvorrei capire l'allusione tua chi si riferiva...
, a Sherwood?!
Denon è stata tutt'altro che la prima a proporre sintoampli HD...e soprattutto nella fascia entry-level / middle-class in quest'ultimo anno ha sofferto enormemente la concorrenza (leggi Onkyo)
Che poi ora abbia colmato in buona parte il ritardo sia in termini di scelta che di prezzi è un altro discorso (soprattutto nella fascia top high-end ha indubbiamente pochi rivali). Ma il mercato non lo costruisci di certo con il pre e finale da 15K Euro!
Io ti ho risposto in merito ai prodotti della news, non di certo in assoluto!Se poi guardiamo a certe scelte degli ultimi tempi (vedi anche lettori Blu-ray) non capisco molto certe politiche del gruppo....però se continuo finiamo decisamente OT
Gianluca -
Il 2809 è MIO!
-
In effetti a questo punto ci si aspetta una rinfrescata all'offerta alto di gamma.
-
Originariamente inviato da: maxximo69se il negozio on-line da cui hai fatto l'acquisto sparisce ti puoi attaccare al c...o perchè non hai nessuno a cui rivolgerti a mè è capitato con un Onkyo 805.
Se compri on-line il problema è tuo...non di Onkyo... -
per pireda
Io mi riferivo a quanti pensano di fare un affare comprando con garanzia europea e poi si trovano di fronte all' impossibilità di poterlo riparare in garanzia. E cmq resta sempre il fatto che parecchi ampli della serie 805/875/905 hanno dei problemi, quindi ribadisco la mia sfiducia in Onkyo! -
Mi ripeto di nuovo...se tu compri con garanzia europea è un tuo problema non di Onkyo. Io il mio 705 l'ho comprato in negozio con garanzia italiana. Bazzicando sui forum dei modelli 605 - 606 e 705 non mi sembra proprio che questi ampli siano soggetti a problemi e vedo che molti utenti (anche in questo thread) continuano a consigliarli.
-
per cortesia, torniamo a parlare di Denon e non della assistenza o garanzia Onkyo
Grazie -
idem
Infatti stavo parlando dei modelli 805/875/905! E credimi che non me li stò inventando i problemi che hanno i suddetti modelli. Scusate se sono andato OT. -
maxximo69
avevo chiesto di restare in topic
2 gg di sospensione. -
Che tipo di alimentazione ha questa fascia di ampli?