Nuova gamma sintoampli AVR "09" di Denon
Denon rinnova la sua gamma di sintoamplificatori entry-level e middle-class introducendo la nuova serie “09”, migliorando ulteriormente caratteristiche e prestazioni con prezzi piuttosto interessanti

Si chiamano AVR1509, 1709, 1909, 2309 e 2809 i nuovi sintoamplificatori di Denon, e in essi il noto costruttore giapponese ha profuso tutto il proprio know-how tecnologico, maturato in molti anni di leadership nel settore A/V. Molte le novità introdotte da queste macchine, completamente rinnovate, e in grado di venire incontro davvero a qualsiasi esigenza, sia prestazionale che di prezzo. Ed è proprio il punto di vista economico il primo ad essere interessato da questa nuova serie. Si abbassa infatti il prezzo di ingresso alla serie AVR, visto che l’attuale entry-level 1509 costa sensibilmente di meno del suo predecessore (359 Euro contro 425 Euro), portando con sé, però, molte delle nuove funzioni implementate dalla neonata serie “09”. Molto interessante per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo si annuncia anche l’AVR1909, il primo dotato di decoder audio HD della nuova gamma, e che viene offerto a 699 Euro.
Ma veniamo alle molte novità tecniche introdotte. Ciò che cambia in primo luogo in questa serie 09 è l’ingegnerizzazione, che si avvale di alimentazioni ridisegnate e completamente separate e ad alta corrente per la parte analogica, digitale e dei servizi, e di percorsi di massa di nuova concezione e di segnale i più corti possibile con circuiti vicini tra di loro, per evitare fenomeni di interferenze e diafonia.
Ma veniamo alle nuove funzionalità offerte, a vario titolo, dai neonati sintoamplificatori della serie 09, prima tra tutte la
"Audissey Dynamic Volume" e "Dynamic EQ", che permettono la prima di mantenere costante il volume di riproduzione indipendentemente dalla sorgente (e evita quindi di dover continuamente regolare il livello quando si commuta tra un ingresso e l’altro) e la seconda, il Dynamic EQ, di correggere in modo intelligente il Loudness, in modo da ottenere un suono ricco di armoniche con qualsiasi livello di riproduzione.
Viene poi garantito per tutti i modelli la totale compatibilità con lo standard video HDMI 1.3a con chip Silicon Image e compatibilità fino a 1080p, supporto Deep Color e xv.YCC e dal modello AVR1909 con lo standard CEC (Consumer Electronic Control) che permette di gestire tramite HDMI i principali comandi tra elettroniche compatibili CEC. Sarà quindi possibile accendere/spegnere, regolare il volume, fare lo switching audio e/o quello tra sorgenti con un solo telecomando. Sempre dall’AVR1909, per la gestione del video, viene utilizzato il chip Faroudja per lo scaling del segnale 1080p e la conversione video su HDMI. Molte, poi, le ulteriori funzionalità e possibilità connettive e di gestione dei segnali sia audio che video, man mano che si sale con la classe dell’apparecchio, tra cui fino a 4 ingressi HDMI, funzioni multiroom evolute, potenze di uscita sempre più elevate e canali assegnabili per multi-amplificazione o amplificazione di altre zone. Insomma, un ventaglio di funzioni, potenze e versatilità in grado di venire davvero incontro a qualsiasi esigenza, sia prestazionale che di versatilità.
I prezzi al pubblico dei nuovi AVR sono:
AVR1509 - 359 Euro
AVR1709 - 549 Euro
AVR1909 - 699 Euro
AVR2309 - 990 Euro
AVR2809 - 1290 Euro
Per maggiori informazioni: tabella comparativa delle specifiche tecniche
Fonte: Audiodelta
Commenti (45)
-
Originariamente inviato da: piredaCerto...non si sa nemmeno quando arriverà sugli scaffali dei negozi, ma è giusto decretarlo campione senza nemmeno provarlo...
Cerca di informarti prima di parlare: I suddetti prodotti sono in vendita da circa 15gg in almeno una cinquantina di negozi dunque evitiamo di fare disinformazione.
Poi nessuno ha decretato un campione ma è stato solo detto che il 1909 si candida ad essere il best-buy nella fascia 500-600€ per rapporto prezzo/prestazioni.
Per 549€ hai la decodifica dei formati HD (nelle varianti DD e DTS), uno scaler a 1080p Faroudja di buona qualità, Processore 32-bit a virgola mobile e 4 porte HDMI 1.3a con supporto 36bit Deep Color e spazio colore xvYCC.... oltre alle funzionalità Multi Room/Multi Source con Audyssey Dynamic Volume e Dynamic EQ.
Un prodotto assolutamente completo e difficilmente contrastabile al prezzo al quale viene offerto.... resta solo la prova ascolto che in perfetto stile Denon di sicuro non ci deluderà.
P.s. Anche i concorrenti non offrono il REON VX se non nei modelli da 1400€ in su dunque il problema non si pone.
P.p.s Se proprio siete affezionati a quello scaler prendete il nuovo Epson TW5000 che ne monta uno a 12bit. -
Hai ragione, sto facendo disinformazione...come dici tu:
Originariamente inviato da: Ginger79L' AVR 1909 è disponibile al pubblico (iva inclusa) a 549€ e secondo me è il Sintoamplificatore con il miglior rapporto prezzo/prestazioni sul mercato.
Peccato che tutte le caratteristiche da te citate sono comprese, per esempio, nel più economico Onkyo TX-SR605 uscito più di un anno fa, a un costo inferiore e già sostituito dal modello successivo che ha ben 4 ingressi HDMI...
@spidertex
Spero di non essere andato OT con questo post, il chiarimento era dovuto, altrimenti si che si fa disinformazione... -
Originariamente inviato da: sasadf
Qualcuno ha parlato di Onkyo, a parte il fatto che i gusti rispetto a quel marchio sono quel che sono e che esteticamente lasciano un poco a desiderare
, non mi sembra che il ventaglio di opzioni sia così completo.
che c'entrano i gusti ???Si parlava di ''inseguire'' e guidare il mercato ,e il mercato é fatto di numeri ;e i numeri piú alti credo li abbia fatti Onkyo,tutto qua
del resto adesso che ha implementato le codifiche sul 1909 forse potrá frenare un po onkyo sul settore entry level -
beh, no, dai, il concetto di inseguire era inteso in vari modi: non solo quello commerciale.
A parte il fatto che sconosco al momento i dati di vendita e di quote di mercato in questo determinato ambito (AF l'anno scorso lo fece, poi nessuno più!
invece sarebbe interessantissimo seguire queste dinamiche
), ma io intendevo l'inseguimento anche ad esempio dal punto di vista estetico (é innegabile che gli Onkyo facciano davvero schifetto
, mentre i Denon hanno avuto sempre un ben diverso appeal
).
Anche poi dal punto di vista della qualità sonica, in fondo in fondo, se dovessi scegliere tra i due, non avrei alcun dubbio su chi o cosa orientarmi..
walk on
sasadf -
Originariamente inviato da: sasadfbeh, no, dai, il concetto di inseguire era inteso in vari modi: non solo quello commerciale.
oh bé allora il discorso é un po' piú complesso e bisogna tener presenti anche le dimensioni della societá Denon
sull'estetica Onkyo non si puó che concordare,ma dato che io ho un Nad (anzi due
) ,che non eccelle certo per design....meglio che me ne sto zitto 
-
Originariamente inviato da: sasadfAnche poi dal punto di vista della qualità sonica, in fondo in fondo, se dovessi scegliere tra i due, non avrei alcun dubbio su chi o cosa orientarmi..
AF Digitale tra l'Onkyo TX-NR905 ed il Denon 4308 ha giudicato migliore l'Onkyo. Poi i gusti sono gusti! -
Si , lì infatti vige l'anarchia dei gusti personali, mitigati solo in parte dalle misurazioni effettuabili.....

A me gli Onkyo non piacciono, i Denon abbastanza, ma io preferisco altra marca
(per la riproduzione filmica e multicanale intendo
)
walk on
sasadf -
Originariamente inviato da: piredaPeccato che tutte le caratteristiche da te citate sono comprese, per esempio, nel più economico Onkyo TX-SR605 uscito più di un anno fa...
Sei proprio sicuro che l'SR605 abbia lo scaler interno 1080p ?
Edit: Ho visto adesso cos'hai in firma... ora mi spiego tutto. -
No, il 605 fa solo upconversion con chip Faroudja, il 606 invece ha lo scaler a 1080i. Le prestazioni sono comunque tutt'altro che buone, in molti casi meglio lasciar fare al TV o alla sorgente. Lo scaler del 1909 è stato testato?
EDIT:
Esatto, finalmente hai notato la mia firma! Ora capisci perché difendo Onkyo?!
Chiudiamola qua altrimenti ci sospendono... -
Originariamente inviato da: piredaLo scaler del 1909 è stato testato?
Non credo ma ti posso assicurare che è il medesimo di quello montato sul TX-SR806... dunque il 1909 credo che si posizioni su un gradino superiore rispetto al 705 che hai in firma e questo non fa altro che avvalorarne il rapporto qualità/prezzo.
