Marantz SA-14S1 e PM-14S1: SACD e ampli
Il marchio giapponese introduce un nuovo lettore SACD e un nuovo amplificatore integrato stereo, realizzati con una costruzione accurata, con DAC Burr-Brown DSD1792A per il lettore e ampio trasformatore toroidale sull'amplificatore
Marantz ha realizzato una nuova coppia di elettroniche per la riproduzione delle sorgenti a 2 canali: parliamo del lettore SA-14S1 e dell'amplificatore stereo PM-14S1. Le linee e la costruzione sono quelle a cui il brand nipponico ci ha abituato da qualche anno a questa parte, con un telaio in alluminio rinforzato e un aspetto esteticamente molto gradevole. Il lettore SA-14S1 è dotato di un'unità ottica in grado di leggere CD e SACD, con un DAC Burr-Brown DSD1792A. Come su altri prodotti realizzati da Marantz, troviamo stadi di uscita che integrano i moduli HDAM-SA2 e HDAM con, inoltre, la presenza di un trasformatore toroidale sovra-dimensionato. SA-14S1 non funge solo da lettore per supporti ottici, ma è anche dotato di ingressi digitali, potendo svolgere la funzione di DAC esterno (anche da PC via USB asincrono), con una qualità fino a 192kHz / 24bit e la compatibilità con i DSD 2,8Mhz e 5,6MHz. La porta USB frontale permette di riprodurre file MP3, WAV e AAC, oltre a supportare il collegamento di iPod e iPhone.
Le connessioni disponibili sul frontale includono un'uscita cuffie e una porta USB, mentre sul retro troviamo le uscite audio analogiche su RCA, le uscite digitali coassiale e ottica e, infine, gli ingressi digitali ottico e coassiale e una porta USB asincrona.
Passando all'amplificatore PM-14S1, troviamo una componentistica di pari livello, con un grande trasformatore toroidale, con moduli HDAM-SA3 e HDAM-SA2, l'impiego di segnali di percorso più efficienti e dissipatori separati per l'alimentazione degli stadi di amplificazione dei due canali. L'amplificazione è in classe A/B, con un'erogazione pari a 90W per ciascun canale su 8 Ohm, con una risposta in frequenza di 5Hz – 100 kHz. Presente la funzione Power Amp Direct che permette di integrare l'amplificatore all'interno di una configurazione multi-canale: in pratica si può regolare l'accesso diretto alla sezione finale, attivandolo o disattivandolo. Quando è disattivato l'amplificatore si comporta come un normale integrato in configurazione stereo, quando è attivato il PM-14S1 controlla gli altoparlanti anteriori sinistro e destro in un impianto multicanale, lasciando la gestione dei canali surround al ricevitore A/V (che viene in pratica gestito come un finale). La suddetta modalità è utilizzabile anche per la bi-amplificazione.
Le connessioni disponibili includono l'uscita cuffie frontale, 5 ingressi audio su RCA, un ingresso phono, l'ingresso per il Power Amp Direct e due uscite audio analogiche. La disponibilità di entrambi è prevista a partire da ottobre al prezzo annunciato di 2.499 Euro cadauno.
Per maggiori informazioni: SA-14S1 e PM-14S1
Fonte: Marantz / Redazione
Commenti (4)
-
molto belli, come sempre, anche se sinceramente un SACD a 2500 oggi mi sembra una scelta un po' azzardata con la possibilità di fruire di musica HBR anche con strumenti di minor costo.
-
effettivamente Stazza ... anche se è un DAC oltre che un lettore SACD stereo in versione premium ....
c'è anche da considerare che l'SA-12S3 (ancora a listino, credo) costa circa 3700 Euro se non sbaglio, IVA inclusa
Questo va a posizionarsi sotto l'SA-15S2 stando alla nomenclatura ..... non ci capisco più nulla ! -
I dischi SACD sono ormai in via di estinzione inutile investire tanti soldi per un lettore.
-
Driver ASIO (e quindi non solo DOP) per il DSD. Bravi.
Ci stava bene anche l'uscita bilanciata.
Ma perchè, su macchine di questo calibro ed oltre, non tolgono la lettura dei file audio lossy (ciarpame).