IC07: Pre-processore HD Onkyo
Si aprono le porte dell'InfoComm e Onkyo annuncia l'arrivo di un pre-processore audio-video compatibile con i segnali HD, input/output HDMI 1.3, processore video Reon-VX HQV e certificazione THX Ultra2
Negli Stati Uniti, Onkyo è anche presente con una linea professionale e ne fa parte il nuovo pre-processore audio-video PR-SC885P caratterizzato da uno stile che riprende totalmente gli ultimi dettami stilistici della casa giapponese, ma che si distingue per "sporgenze" laterali che consentono di installarlo in rack (come si addice a qualsiasi prodotto professionale). Andando invece a sfogliare le caratteristiche tecniche ci sembra un prodotto che potrebbe fare gola a molti appassionati, indipendentemente dalla sua origine "Pro".
Il PR-SC885P è un processore audio-video a 7.1 canali certificato THX Ultra2 dotato di 4 ingressi e 2 uscite tutte HDMI 1.3. Attraverso queste ultime è possibile veicolare tutte le sorgenti in ingresso (quindi anche quelle analogiche) upscalandole fino a 1080p e garantiscono anche la compatibilità con il Deep Color e i filmati HD a 24Hz. Tutta la parte di elaborazione delle immagini è affidata al processore Silicon Optix Reon-VX HQV incaricato di gestire tutta la delicata fase di upscaling e deinterlaccio delle immagini da tutti gli ingressi fino a 1080p.
Venendo all'audio, il nuovo processore è naturalmente compatibile con gli ultimi algoritmi multicanale HD e decodifica quindi anche i segnali Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio inviati dalla sorgente HD agli ingressi HDMI 1.3. Tutta la conversione digitale/analogica è affidata su tutti i canali a dei DAC Burr Brown 192kHz / 24bit. La configurazione del processore può essere delegata al sofisticato sistema di autocalibrazione Audissey Multi-EQ con correzione dell'equalizzazione acustica dell'ambiente, regolazione della risposta in frequenza, del delay dei vari canali, grazie ad un potente chip in grado di operare su ben 8 diverse posizioni nella stanza di visione/ascolto.
Dando uno sguardo all'interno, troviamo un imponente trasformatore toroidale e in aggiunta anche altri due trasfomatori separati per le elaborazioni audio e video, mentre ritornando sul retro il completo pannello di connessioni presenta anche le uscite pre-out bilanciate XLR per tutti i canali. Il PR-SC885P può essere, inoltre, perfettamente integrato in un sistema casalingo di Home Automation grazie alla porta Ethernet compatibile sia con il sistema AMX (via Device Discovery) che con quello Crestron (via e-control), oltre ad includere una porta RS-232 bidirezionale e una coppia di trigger a 12V.
Tornando alle funzionalità, il nuovo processore è il primo ad implementare l'ultimo algoritmo di decodifica matriciale dei segnali audio "Neural-THX Surround" dedicato in particolare alle trasmissioni televisive e ai videogiochi. Questa nuova tecnologia sviluppata da THX consente di portare a 7.1 canali discreti qualsiasi segnale di originale stereofonica (un pò come fanno Dolby Pro-Logic IIx e DTS Neo:6. Essendo, infine, un prodotto al momento dedicato esclusivamente al mercato USA, non mancano chiaramente i sintonizzatori satellitari per le emittenti radiofoniche HD compatibili sia con la piattaforma XM che con quella Sirius. Il nuovo PR-SC885P sarà disponibile sul suolo americano a partire da agosto ad un prezzo consigliato (ed interessantissimo considerando le caratteristiche tecniche e funzionali) di 1.800 dollari.
Fonte: Onkyo USA
Commenti (76)
-
E'vero, a volte le soluzioni semplici si hanno sotto gli occhi !
Avevo ormai messo da tempo in previsione l'acquisto di uno splitter per ovviare all'inconveniente (sempre che non esca un pre HT solo audio) quando lo stesso risultato si può ottenere con le due uscite del C2 (sempre che non ci sia qualche problemino nella gestione contemporanea, bisognerebbe indagare sul loro forum).
Però essendo 1.2 non potranno veicolare i nuovi formati audio.
Un pensiero personale: vedo che molti scrivono frasi del tipo visto il prezzo.
Quello però è il prezzo in U.S.A., penso che qui da noi arriverà intorno ai 3.000 €, spero di sbagliarmi, ma si dovrebe ragionare intorno a questa ipotesi.
Ciao -
Originariamente inviato da: nordata....lo stesso risultato si può ottenere con le due uscite del C2 ...sempre che non ci sia qualche problemino nella gestione contemporanea, bisognerebbe indagare sul loro forum
non ci sono problemi fidati..... nel mio caso piloto JVC e CRT anche contemporaneamente.... per dei test ovviamente
Si, ok, il problema dell'1.3 sul C2 e' scontato, quindi l'Onkyo diventa interessante solo se ha il pass sull'HDMI
Vedremo.
Mimmo -
Originariamente inviato da: nordataQuello però è il prezzo in U.S.A., penso che qui da noi arriverà intorno ai 3.000 €, spero di sbagliarmi, ma si dovrebe ragionare intorno a questa ipotesi.
Non mi stupirei a vedere un prezzo (di listino) anche superiore ai 3.000 euro. -
Originariamente inviato da: MDLSi, ok, il problema dell'1.3 sul C2 e' scontato, quindi l'Onkyo diventa interessante solo se ha il pass sull'HDMI
Molto difficile...
Si tratta di un prodotto che in USA ha un prezzo aggressivo, equipaggiato di tutte le features che attualmente attraggono gli utenti (HDMI 1.3, 2 uscite HDMI, Audyssey, Reon...). Destinato, in abbinamento ad un buon finale, a competere con i sintoAV Denon, Yamaha, ecc. di fascia alta.
Consideriamo che negli USA l'alta definizione è molto più diffusa che da noi, e in molti cominciano a chiedersi se per i media HD sia sempre necessario avere uno scaler...
Il Reon a bordo serve per avere una soluzione all-in-one in grado anche di upscalare degnamente i DVD.
Non penso che Onkyo l'abbia progettato ed equipaggiato con l'idea che possa essere inserito a monte di uno scaler... (il Reon e le due uscite HDMI mi fanno dubitare..) -
Originariamente inviato da: cobracaldeNo.. non è così semplice.
Esci da un lettore con HDMI (PCM multicanale e video). Se mandi il PCM al preAV devi mancarci anche il video. Per cui, qualora volessi usare uno scaler esterno, sarebbe utile la funzione pass.
Io intendevo dire di andare direttamente al proiettore via hdmi tramite lo scaler e di utilizzare le uscite analogiche 7.1 dalla sorgente al pre.
Tanto dai lettori hd (sia via hdmi che via uscite analogiche) ora come ora esce comunque soltanto PCM multicanale, dal momento che le nuove codifiche non vengono ancora veicolate...
Poi, nella mia ingenuità (non conosco molto i processori video, non essendo articoli che per il momento mi interessano) pensavo che tutti gli ultimi processori video avessero più hdmi in uscita, non soltanto il Crystalio II... -
Originariamente inviato da: nordatapenso che qui da noi arriverà intorno ai 3.000 €, spero di sbagliarmi, ma si dovrebe ragionare intorno a questa ipotesi.
Ciao
Io spero proprio di no perché non sarebbe giustificato!
Al cambio attuale 1800$ sono ca. 1340 Euro. Lasciando stare lo street price (che in USA molto probabilmente si attesterà fin da subito intorno ai 1.500$), direi che se da noi arrivasse intorno ai 2.200/2.300 sarebbe già tanto.
So dell'enorme differenza di prezzo tra noi e gli USA, quantificabile anche in prezzi nell'ordine di 2/2,5 volte quelli USA, ma questo vale soprattutto per i prodotti made in USA, non per tutti.
D'accordo che il prodotto è stato caldeggiato da Onkyo USA, ma stiamo pur sempre parlando di una casa giapponese.
Ed infatti i nuovi sintoampli Onkyo non mi sembra che siano arrivati da noi a prezzi iperbolici; e dal momento che questo nuovo pre (a quanto pare e salva verifica della presenza o meno di un circuito bilanciato) è molto simile alla sezione pre del sintoampli 905...
Cmq. non escludo niente, sarà anche possibile che da noi arrivi a più di 3.000 Euro, ma allora venderà soltanto se gli altri produttori non si saranno dati una smossa anche loro, presentando prodotti concorrenti, cosa che mi auguro caldamente perché si tradurrebbe in un abbassamento dei prezzi...
P.S.: io invece ho un'altra paura e cioè il fatto che da noi non lo vedremo mai, indipendentemente dal prezzo!! -
Originariamente inviato da: Giova3419e dal momento che questo nuovo pre (a quanto pare e salva verifica della presenza o meno di un circuito bilanciato) è molto simile alla sezione pre del sintoampli 905...
Anche io penso che sia proprio la stessa... e se fosse così niente pass sulle uscite HDMI.
Il 905 lascia invariati gli ingressi 720p, 1080i e 1080p. Ma upscala automaticamente le risoluzioni inferiori. -
Originariamente inviato da: Giova3419Io intendevo dire di andare direttamente al proiettore via hdmi tramite lo scaler e di utilizzare le uscite analogiche 7.1 dalla sorgente al pre.
Si, è possibile. Il difetto di questa soluzione è che con un solo set di ingressi multicanale non si può avere contemporaneamente SACD, BR e HD-DVD.
pensavo che tutti gli ultimi processori video avessero più hdmi in uscita, non soltanto il Crystalio II...
No.. sono pochi quelli con due uscite HDMI. Io conosco solo il C2. -
Any news?