Dolby Pro Logic IIz: surround anche dall'alto
In occasione del CES 2009, Dolby ha presentato la nuova tecnologia di decodifica Pro logic IIz che consente di riprodurre due canali matriciali verticali aggiuntivi da incapsulare nelle tracce 5.1, 7.1 e anche stereo
Se per voi installare i diffusori in configurazione 7.1 canali è stato un gioco da ragazzi, ecco che Dolby ha in serbo una nuova tecnologia che richiede l'aggiunta di ulteriori 2 canali frontali "superiori". Gli ingegneri Dolby hanno infatti sviluppato la nuova tecnologia di decodifica matriciale Pro Logic IIz, che consente di inserire all'interno di tracce 2.0, 5.1 e 7.1 le informazioni necessarie a riprodurre gli effetti di "altezza" (la pioggia che cade dall'alto, un elicottero posizionato sopra di voi o ancora un aereo che sorvola la vostra testa.
In questo modo la scena sonora, oltre ad avere uno sviluppo orizzontale, potrà prossimamente avere anche uno sviluppo verticale, rendendo le colonne sonore dei film o gli effetti dei videogiochi ancora più realistici e in grado di restituire un maggiore respiro. L'inconveniente è che questa tecnologia richiede appunto l'installazione di ulteriori due canali frontali, portando la configurazione dei diffusori necessari a ben 9.1 canali (anche se considerando che la maggior parte dei film viene proposta in 5.1, una configurazione 7.1 canali potrebbe essere sufficiente alla stragrande maggioranza dei casi). La scelta di utilizzare una configurazione frontale "superiore" (piuttosto che posteriore) è stata giustificata dal fatto che l'ascoltatore localizza più facilmente i suoni con provenienza frontale.
Durante la presentazione è stato utilizzato un prototipo di sintoamplificatore Onkyo TX-SR607 con chip Pro Logic IIz e amplificazione a 7.1 canali e secondo quanto annunciato, i primi modelli dotati del nuovo chip dovrebbe arrivare sul mercato entro l'estate.
Anche DTS sta lavorando a una soluzione matriciale simile a quella presentata dal concorrente Dolby e che dovrebbe chiamarsi Neo X. In questo caso però, la decodifica matriciale prevede potenzialmente addirittura 11.1 canali con due canali frontali "superiori" o "verticali" e due ulteriori canali frontali "orizzontali" da aggiungere all'attuale configurazione 7.1 canali. Il Neo X potrà comunque funzionare anche con i soli 2 canali frontali "verticali" aggiuntivi. I primi modelli di processori e sintomapli dotati di DTS Neo X dovrebbero arrivare sul mercato entro la fine dell'anno o ad inizio 2010. Premesso che l'effetto sarà indubbiamente molto spettacolare e coinvolgente, la prospettiva di vedere installati 10 se non addirittura 12 diffusori nel salone di casa rasenta a mio avviso (ripeto, a mio avviso) quasi la follia...
Fonte: Twice
Commenti (75)
-
Originariamente inviato da: sasadfSei mai andato ad appoggiare le orecchie ad un surround in un cinema?
No, però sono stato a 5 metri da una cassa al concerto dei Manowar al palasesto (MI) per 10 minuti nel '95...probabilmente è un'esperienza ugualmente elettrizzante... -
è questione di gusti e di scelte.
Non scandalizziamoci troppo per il dsp, esistono amplificatori che tramite calibrazione sincronizzano le fasi dei diffusori a più vie, e il miglioramento è fortemente sensibile. Aggiungere un canale non è così diverso come concetto.
Se poi il sistema serve per centrare il suono in mezzo alla tv/telo tenendo i diffusori in vista è una manna! -
ragazzi..ci tengo a precisare che non è una questione di essere retrogradi o di volersi lamentare a tutti i costi, però l'idea di dover pagare un amplificatore anche 20 € in più perchè è fornito anche del prologic IIz (perchè poi non chiamarlo IIy visto che lo sviluppo è verticale?) non mi piace esageratamente (perchè i laboratori Dolby non lavorano gratis...)
-
Troppi canali necessari? Au Contraire.....
Riporto qui quanto scritto altrove, perchè mi sembra alquanto conferente....
([I]Al riguardo dello Yamaha DSP Z7, il quale se attiva i canali effetti frontali, disattiva i surround back[/I])
Invero il 5.1 coi 2 frontali aggiuntivi riempie già a dismisura la mia stanza, che quindi non risente affatto dell'inutilizzo del centrale posteriore.
Probabilmente chi ha deciso questo, ha fatto i suoi begli studi di psicoacustica, e, (sta scritto nella news della Dolby z) verificato che i segnali provenienti dal fronte anteriore son molto più percepibili...(Ci voleva uno scienziato per appurarlo!qualcuno di noi per caso ha le orecchie rivolte alle spalle?
)...succede che questi due frontali suppliscono eccellentemente al lavoro che prima era delegato al centrale posteriore...
Non vorrei atteggiarmi a professore di storia del multicanale, ma vorrei ricordare a tutti il perchè della nascita dei surround Back.
Siamo nel 1997, e George Lucas ,sta preparando l'uscita di Star Wars I.
Ascolta il DD codificato THX, e nota che invero c'è una grave mancanza: Gli X fighters che provengono da dietro e dall'alto non si sentono provenire da lì! A mancare è proprio la dimensione altezza. (i Dietrologi, invece, fanno notare che semplicemente allora la codifica DTS era nettamente migliore della DD, ed i laboratory DOlby dovevano tirare fuori quel Quid Pluris che potesse far dire loro: noi ce l'abbiam più grosso......ed a Lucas far avere la codifica multicanale migliore che ci potesse essere nei cinema. RIcordo infatti che la THX è legata a doppio filo con i Laboratori Dolby....)
Così si pensò di mettere UN solo canale centrale MONO da piazzare bello in alto, al centro dietro le teste degli spettatori.
Così gli X fighter piombavano per bene sulle loro teste...
Domandina cinefila: quale è la prima scena che si vede in SW EP I?
Proseguendo di qualche stagione, fu poi la Denon ad avere la bella pensata di metterne due di centrali posteriori , che da lì a poco assunsero la denominazione di surround Back, per elaborare quell'unico segnale in più indicato con la X, cioè il centrale posteriore (che a quei tempi era un semplice Dolby Pro Logic Matriciale MONO applicato alle due posteriori per ricavare il centrale posteriore: non c'era ancora lo spazio e la potenza di calcolo per un PCM 7.1 come oggi 12 anni dopo...).
Da allora ben poco è cambiato, e quindi se dalla codifica dei Surround Back non deve arrivare altro che questo messaggio (Dimensione altezza), ed appurato, quindi, che i surround posteriori dovrebbero unicamente aggiungere la terza dimensione, è chiaro che se questo compito viene assolto egregiamente dai due effetti frontali, quelli di dietro possono anche restare muti!
E così saranno contenti tutti quei reazionari che vedono nei tecnici del suono, solo dei demoni aizzati dalle industrie per indurci a ficcare casse in ogni dove!!(anche questi tecnici, mi pare di averlo letto da qualche parte, hanno una famiglia da mantenere e sanno quanto sian costosi i costi..
)
walk on
sasadf -
Infatti non si tratta di essere veciotti, è che in questo settore vengono sfornate migliorie in continuazione che non ci si sta più dietro. Quali sono effettivamente utili, e quali siano solo trovate commerciali? (mi viene in mente ad esempio il deep-color, ma è servito a qualcuno?). Inoltre questi aggiornamenti rischiano di creare psicosi da obsolescenza.
Allora vuoi il mio ampli? è nuovo di soli 6 mesi
Sì ma ha la decodifica pro-logic IIz?
ma a che cavolo ti serve se hai solo 5 diffusori?
eh.. ma vorrei che fosse future proof
guarda che è uno yamaha z7, questa funzione c'è già con un altro nome
mah, però non è standard
Insomma non abbiamo paura delle nuove tecnologie, ma delle trappole commerciali -
Originariamente inviato da: sasadfInvero il 5.1 coi 2 frontali aggiuntivi riempie già a dismisura la mia stanza, che quindi non risente affatto dell'inutilizzo del centrale posteriore.
Vedi che mi dai ragione? a che serve allora il prologic IIx (ovvero la macchina col turbo inutilizzato?)
Originariamente inviato da: sasadf...succede che questi due frontali suppliscono eccellentemente al lavoro che prima era delegato al centrale posteriore...
Come fa la psicoacustica a giustificare la presenza di un suono proveniente da dietro se il diffusore dietro non c'è? sinceramente non capisco come è possibile che 2 frontali suppliscano eccellentemente alla mancanza di un surround back...capisco che le onde rimbalzano, ma qua ci vorrebbe un impianto tarato ad hoc per poterlo fare (e se dietro la testa hai metri e metri di spazio vuoto cosa succede?).
Scusami sasa...sarà un mio limite, ma non ci arrivo proprio... -
...no, semplicemente non stai nella mia stanza....
IL mio surround Back, quando emette suoni, lo si percepisce praticamente come stesse davanti, in alto. (ce l'ho praticamente sulla mia testa)....
Ma la mia situazione, nella sua peculiarità, rispecchia la situazione non ideale, di molte case.
(mi sa che avere metri e metri dietro le spalle, è situazione non comune nelle case degli italiani....)
Avere comunque sia il back che il front è utile per poter scegliere alla bisogna quando utilizzare l'uno o l'altro elemento della catena.
Chi avrà ambienti più grandi, avrà esigenze ancora maggiori, ed in quei casi, la limitazione propria del DSP-Z7, che non sappiamo se sia comune anche al Dolby Z (cioè se si attivano i 2 canali frontali alti, cosa succede ai surround back? se anche qui si disattivassero, la cosa diventerebbe la seconda coincidenza con i processori Yamaha..), potrebbe fors'anche essere Grave ed intollerabile...
walk on
sasadf -
Originariamente inviato da: sasadfIL mio surround Back, quando emette suoni, lo si percepisce praticamente come stesse davanti, in alto. (ce l'ho praticamente sulla mia testa)....
Allora stiamo parlando di aria fritta...se uno standard (o una codifica) prevede che i diffusori siano alle tue spalle e tu ce l'hai sopra la testa, è normale che il suono restituito alla stanza (e quindi la tua percezione sonora) sia falsato...come è normale che 2 frontali alti risultino più idonei (grazie alla conformazione delle nostre orecchie...e chi ce le ha a sventola ringrazia sentitamente...) a trasmettere suoni che devono solo dare la sensazione di provenire dall'alto (rispetto a 2 surround back che magari sono posizionati a livello del suolo...).
Se poi (come dicevi nel tuo post precedente) i surround back devono solo servire per aggiungere una terza dimensione (l'altezza) allora ti do pienamente ragione e mi chiedo per quale motivo la Dolby prevede una configurazione 7.1 di quel tipo (a questo punto, visto che ho un ampli 7.1, anche se mi mancano i surround back, mi piacerebbe provare a collegare 2 diffusori e piazzarli secondo specifiche prologic IIz...a rigor di logica dovrebbe essere meglio della disposizione IIx..). -
Originariamente inviato da: sasadf...Io non capisco questa ventata reazionaria che aleggia nel forum in queste settimane....
Ma che vi siete tutti invecchiati di colpo, e passate dal progressismo sfrenato, al reazionarismo più becero, dove ogni introduzione nuova è fuffa?!?!....
quoto, era piu' o meno quello che dicevo io -
Non capisco come una azienda che produce un algoritmo di processamento del suono possa fare studi psicoacustici, se produce algoritmi.
Questo tipo di considerazioni andrebbero fatte in ogni singolo ambiente di ascolto e setup, non a priori su un DSP che non conosce la stanza in cui suona l'impianto che pilota.
La storia di Lucas è carina ma non vedo il nesso con questa nuova codifica. Non penso che tutta la gente che ha visto star wars a casa abbia convertito il proprio impianto in 6.1 e DD EX appositamente per l'evento.
Inoltre vorrei mettere una pulce nell'orecchio..
Qualcuno si sarà domandato quanto la codifica matriciale influisce sul suono dei canali effettivi del formato a livello di rumore, diafonia, ecc?