Dolby Pro Logic IIz: surround anche dall'alto
In occasione del CES 2009, Dolby ha presentato la nuova tecnologia di decodifica Pro logic IIz che consente di riprodurre due canali matriciali verticali aggiuntivi da incapsulare nelle tracce 5.1, 7.1 e anche stereo
Se per voi installare i diffusori in configurazione 7.1 canali è stato un gioco da ragazzi, ecco che Dolby ha in serbo una nuova tecnologia che richiede l'aggiunta di ulteriori 2 canali frontali "superiori". Gli ingegneri Dolby hanno infatti sviluppato la nuova tecnologia di decodifica matriciale Pro Logic IIz, che consente di inserire all'interno di tracce 2.0, 5.1 e 7.1 le informazioni necessarie a riprodurre gli effetti di "altezza" (la pioggia che cade dall'alto, un elicottero posizionato sopra di voi o ancora un aereo che sorvola la vostra testa.
In questo modo la scena sonora, oltre ad avere uno sviluppo orizzontale, potrà prossimamente avere anche uno sviluppo verticale, rendendo le colonne sonore dei film o gli effetti dei videogiochi ancora più realistici e in grado di restituire un maggiore respiro. L'inconveniente è che questa tecnologia richiede appunto l'installazione di ulteriori due canali frontali, portando la configurazione dei diffusori necessari a ben 9.1 canali (anche se considerando che la maggior parte dei film viene proposta in 5.1, una configurazione 7.1 canali potrebbe essere sufficiente alla stragrande maggioranza dei casi). La scelta di utilizzare una configurazione frontale "superiore" (piuttosto che posteriore) è stata giustificata dal fatto che l'ascoltatore localizza più facilmente i suoni con provenienza frontale.
Durante la presentazione è stato utilizzato un prototipo di sintoamplificatore Onkyo TX-SR607 con chip Pro Logic IIz e amplificazione a 7.1 canali e secondo quanto annunciato, i primi modelli dotati del nuovo chip dovrebbe arrivare sul mercato entro l'estate.
Anche DTS sta lavorando a una soluzione matriciale simile a quella presentata dal concorrente Dolby e che dovrebbe chiamarsi Neo X. In questo caso però, la decodifica matriciale prevede potenzialmente addirittura 11.1 canali con due canali frontali "superiori" o "verticali" e due ulteriori canali frontali "orizzontali" da aggiungere all'attuale configurazione 7.1 canali. Il Neo X potrà comunque funzionare anche con i soli 2 canali frontali "verticali" aggiuntivi. I primi modelli di processori e sintomapli dotati di DTS Neo X dovrebbero arrivare sul mercato entro la fine dell'anno o ad inizio 2010. Premesso che l'effetto sarà indubbiamente molto spettacolare e coinvolgente, la prospettiva di vedere installati 10 se non addirittura 12 diffusori nel salone di casa rasenta a mio avviso (ripeto, a mio avviso) quasi la follia...
Fonte: Twice
Commenti (75)
-
Originariamente inviato da: sasadfIo non capisco questa ventata reazionaria che aleggia nel forum in queste settimane....
Ma che vi siete tutti invecchiati di colpo, e passate dal progressismo sfrenato, al reazionarismo più becero, dove ogni introduzione nuova è fuffa?!?!
Credo che, semplicemente, la gente si sia stancata di cacciare fuori soldi in continuazione, per cosidetti standard che, vista la durata e il numero di revisioni, non possono più definirsi tali. -
Io già ringrazio il cielo quando viene fatto un mixing 5.1 in grazia di Dio, fatto bene. Possiamo avere tutti i diffusori che ci pare, con tutte le codifiche possibili, ma li nello studio non fanno un mixing fatto bene, realistico e che sfrutti tutti i canali a disposizione... e già in 5.1 è difficile, figuriamoci in 9.1...
Dateci un mix 5.1 fatto veramente bene e nessuno sentirà la necessità di canali aggiuntivi.
E se non sbaglio al cinema ci siamo fermati al 7.1 (5 + 2 + .1) del SDDS, e stiamo parlando dell'ambiente dedicato per antonomasia, non vedo perchè in casa (in un ambiente più piccolo dove ci sono meno 'buchi' da riempire) bisogna avere di più. -
ha troppo ragione sasadf!!!! sembra che questo sia un forum di vecchietti che non arriva a fini mese invece di un covo di appassionati!!!
se non vi ci sta in casa o non volete spendere soldi cavoli vostri, ma l'idea, se fosse ben supportata dalle case cinematografiche sarebbe molto valida!!!
perciò stiamo a vedere invece di tagliare le gambe subito a tutte le idee buone e innovative (per esempio i contenuti 3d...) -
Originariamente inviato da: HUNTERma l'idea, se fosse ben supportata dalle case cinematografiche sarebbe molto valida!!!
Forse non ci capiamo...il problema non sta nel numero di casse da posizionare, ma nell'effettiva utilità di un DSP (o codifica, o standard...chiamatela come volete..) che nella maggior parte dei casi fa poco o nulla; ora vi chiedo: chi di voi ha una configurazione 7.1 e utilizza il Prologic IIx con codifiche 5.1? Vediamo le mani alzate... -
Originariamente inviato da: HUNTERperciò stiamo a vedere invece di tagliare le gambe subito a tutte le idee buone e innovative
Perchè probabilmente, a parere di chi ha postato che è un appassionato con diversa esperienza nel settore, non si ritiene che aggiungere canali effetti sia una idea ne buona ne innovativa, ma solo trovate commerciali per far girare l'economia.
Ricordiamoci che AL CINEMA, tutte ste porcherie non ci sono.
L'unica cosa differente che troviamo dal 5.1, sono due canali aggiuntivi SUL FRONTE ANTERIORE che stanno tra il centrale e le laterali.
Questo per uniformare la diffusione del centrale e laterale opposto ai lati estremi della sala.
Più che aggiungere casse dietro sopra e sotto, si dovrebbe trovare idee buone e innovative per la parte anteriore, che quasi nella totalità dei casi, non è curata o curabile. (vedi ad esempio i canali centrali di dimensioni e costruzione diversi rispetto ai laterali ed il posizionamento degli stessi).
Parliamo di utenza da mercatone? 5.1 canali sono anche troppi
Parliamo di appassionati con sala dedicata? curate il fronte anteriore che è meglio che aggiungere canali effetti!
P.S. Per aggiungere canali effetti intendo codifiche e robe simili, non di splittare il segnale posteriore su più diffusori che è tutt'altra cosa.
P.S. 2 i frontali effetti yamaha e altre cose simili sono elaborazioni del suono. Aggiungono cose che NON esistono nella sorgente e che non sono certo previste da chi, in fase di mix, si occupa di impostare sui canali quello che il regista o il musicista vuol far sentire allo spettatore.
Quindi tutto questo non si può chiamare miglioria, ma solamente modifica dell'informazione originale. (non si parla di equalizzare un impianto per limitare le coloriture, ma di aggiungere suono senza logiche legate al film) -
Originariamente inviato da: Dave76ora vi chiedo: chi di voi ha una configurazione 7.1 e utilizza il Prologic IIx con codifiche 5.1? Vediamo le mani alzate...
....... e chi non lo fa è semplicemente poco furbo: è come avere il turbo alla macchina e non usarlo
Per dirla tutta, l'impostazione dello Z7 in questo aiuta: già di suo, riconosciuta la sorgente, e la relativa flag, attiva di suo la codifica migliore, e per i segnali stereofonici attiva di suo il DPL IIx
Per i nativi 5.1, non saprei dire...
walk on
sasadf -
Si ma sasa....si tratta comunque di una elaborazione del suono originale.
Non viene migliorato nulla, ma solo modificato quello che è inciso sul disco senza una logica dipendente dal disco stesso.
Che poi nel tuo caso (o altri casi), ritieni che si sente meglio, questo non significa che quello che senti sia FEDELE con quello che l'artista vuole che lo spettatore senta.. -
Dai sasa...non esagerare che poi la gente finisce col crederti...
Un segnale stereofonico è già un miracolo se viene spalmato correttamente sui 5 canali, figuriamoci su 7 (poi avvicini l'orecchio e senti i dialoghi in sottofondo provenire dai surround...). -
Originariamente inviato da: EdoFedeChe poi nel tuo caso (o altri casi), ritieni che si sente meglio, questo non significa che quello che senti sia FEDELE con quello che l'artista vuole che lo spettatore senta..
Aridanghete!
Fra un pò arriverà Torquemada e verrà fondata la Santa Inquisizione dell'Ipse Regista Voluit......
é lo stesso stuccevole alibi che agitavano vigorosamente quelli che avversavano il Frame Interpolation, poi l'aumento del gamut dei colori, poi il 3d, poi l'aumento di risoluzione, infine qui l'aumento dei canali audio....
Rebus Sic stantibus, siccome il volere dell'artista era quello di fare andare la gente al cinema, siccome noi ce ne stiamo pigramente nella nostra amata casa saremmo tutti da scomunicare!
walk on
sasadf
p.s.: OH! Gli arabi, che ne avrebbero ben d'onde, stanno facendo meno casini rispetto alle prime vetture integralmente elettriche! -
Ipse Regista Voluit 2Originariamente inviato da: Dave76figuriamoci su 7 (poi avvicini l'orecchio e senti i dialoghi in sottofondo provenire dai surround...).
....che poi è esattamente quello che succede nei cinema....
Sei mai andato ad appoggiare le orecchie ad un surround in un cinema? prova e vedrai?
Riportandomi a quanto detto sopra, allora, anche in questo non ci sarebbe assolutamente nulla di male
walk on
sasadf