Dolby Pro Logic IIz: surround anche dall'alto

Gian Luca Di Felice 14 Gennaio 2009, alle 11:59 Diffusori

In occasione del CES 2009, Dolby ha presentato la nuova tecnologia di decodifica Pro logic IIz che consente di riprodurre due canali matriciali verticali aggiuntivi da incapsulare nelle tracce 5.1, 7.1 e anche stereo

Se per voi installare i diffusori in configurazione 7.1 canali è stato un gioco da ragazzi, ecco che Dolby ha in serbo una nuova tecnologia che richiede l'aggiunta di ulteriori 2 canali frontali "superiori". Gli ingegneri Dolby hanno infatti sviluppato la nuova tecnologia di decodifica matriciale Pro Logic IIz, che consente di inserire all'interno di tracce 2.0, 5.1 e 7.1 le informazioni necessarie a riprodurre gli effetti di "altezza" (la pioggia che cade dall'alto, un elicottero posizionato sopra di voi o ancora un aereo che sorvola la vostra testa.

In questo modo la scena sonora, oltre ad avere uno sviluppo orizzontale, potrà prossimamente avere anche uno sviluppo verticale, rendendo le colonne sonore dei film o gli effetti dei videogiochi ancora più realistici e in grado di restituire un maggiore respiro. L'inconveniente è che questa tecnologia richiede appunto l'installazione di ulteriori due canali frontali, portando la configurazione dei diffusori necessari a ben 9.1 canali (anche se considerando che la maggior parte dei film viene proposta in 5.1, una configurazione 7.1 canali potrebbe essere sufficiente alla stragrande maggioranza dei casi). La scelta di utilizzare una configurazione frontale "superiore" (piuttosto che posteriore) è stata giustificata dal fatto che l'ascoltatore localizza più facilmente i suoni con provenienza frontale.

Durante la presentazione è stato utilizzato un prototipo di sintoamplificatore Onkyo TX-SR607 con chip Pro Logic IIz e amplificazione a 7.1 canali e secondo quanto annunciato, i primi modelli dotati del nuovo chip dovrebbe arrivare sul mercato entro l'estate.

Anche DTS sta lavorando a una soluzione matriciale simile a quella presentata dal concorrente Dolby e che dovrebbe chiamarsi Neo X. In questo caso però, la decodifica matriciale prevede potenzialmente addirittura 11.1 canali con due canali frontali "superiori" o "verticali" e due ulteriori canali frontali "orizzontali" da aggiungere all'attuale configurazione 7.1 canali. Il Neo X potrà comunque funzionare anche con i soli 2 canali frontali "verticali" aggiuntivi. I primi modelli di processori e sintomapli dotati di DTS Neo X dovrebbero arrivare sul mercato entro la fine dell'anno o ad inizio 2010. Premesso che l'effetto sarà indubbiamente molto spettacolare e coinvolgente, la prospettiva di vedere installati 10 se non addirittura 12 diffusori nel salone di casa rasenta a mio avviso (ripeto, a mio avviso) quasi la follia...

Fonte: Twice

Commenti (75)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • PARLAPA'

    14 Gennaio 2009, 15:59

    Se andiamo avanti di questo passo inventeranno sistemi dove le casse le metteremo dentro gli armadi-poltrone -materasso e nel collare del gatto o del cane e ciliegina sulla torta anche dentro la gabbietta dei canarini
  • Picander

    14 Gennaio 2009, 16:34

    beh almeno smettermo di sentir parlare di audio 3d a sproposito!!!

    Lo stereo è 1D
    il 5.1 è 2D
    il 22.2 è 3D

    http://en.wikipedia.org/wiki/22.2
  • Picander

    14 Gennaio 2009, 16:40

    Originariamente inviato da: Dave76
    fatti 2 risate...leggi qui


    per me è il sistema più razionale per un vero audio 3d fruibile da ogni punto della sala.
  • Dave76

    14 Gennaio 2009, 16:43

    non lo metto in dubbio...ma con tracce native 22.2, non con DSP che spalmano l'audio come meglio credono...
  • Ryusei

    14 Gennaio 2009, 17:10

    infatti andrebbe capito se usciranno nuove codifiche audio gia' pensate per questo nuovo 9.1, perchè il concetto di per se è molto giusto e attraente, che poi complichi la vita a chi ha problemi di spazio non lo metto in dubbio, ma queste sono cose per chi ha interesse nel migliore e non per chi si accontenta del sistema 5.1 o simili con dei satellitini... ci credo che poi non si sente la differenza!
  • IukiDukemSsj360

    14 Gennaio 2009, 17:11

    Originariamente inviato da: godzilla666
    Qui siamo un po' oltre il discorso dei patiti, qui siamo al maniacale.


    La prossima evoluzione del Dolby sarà il Dolby-Neuro, 9.3 canali direttamente nel cervello
  • IukiDukemSsj360

    14 Gennaio 2009, 17:14

    Originariamente inviato da: Ryusei
    ma queste sono cose per chi ha interesse nel migliore e non per chi si accontenta del sistema 5.1 o simili con dei satellitini... ci credo che poi non si sente la differenza!


    e che abbia una sala libera grande quasi quanto un appartamento di 5 stanze
  • corgiov

    14 Gennaio 2009, 17:19

    Mi è tornato alla mente quello strano driver che fu rilasciato anni fa (1999 credo) per le Sound Blaster Live! Avrebbe permesso di gestire 32 canali audio. Non credo che i Cinema sfruttarono quella possibilità, anche perché la scheda audio aveva solo tre uscite stereofoniche, e collegarci 32 altoparlanti era un po' complicato.
    Piuttosto, fu sfruttata la possibilità d'avere decine di canali audio (32/64) nei videogiochi oppure fino 2048 canali MIDI (quando il MIDI continua a essere limitato a 15 canali più uno per le percussioni).
    [U]Alla fine, compresi che chi aveva tradotto la descrizione dei driver aveva le idee confuse.[/U]
  • Ryusei

    14 Gennaio 2009, 17:23

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360
    ..e che abbia una sala grande..

    mica vero Iuki... la mia sala è circa 2,8x4,3 mt e la tv e le casse (frontali da pavimento) che vedi in firma sono sul lato minore! ovvio che non tutti vogliono/possono costruire la sala intorno al HT, ma posso assicurarti che io potrei e anzi vorrei SUBITO mettere 2 altoparlanti in piu' sul frontale!
  • IukiDukemSsj360

    14 Gennaio 2009, 17:32

    Era una battuta... con 100mq ci apri un piccolo mini-cinema.

    Il problema è che bisogna avere lo spazio per istallare, nelle giuste posizioni tutte le casse, capirai che se uno non ha una stanza dedicata, e lo spazio e poco è difficile inserire più di 5.1 casse da pavimento di buon livello in un salottino di un appartamento
« Precedente     Successiva »

Focus

News