Dolby Pro Logic IIz: surround anche dall'alto

Gian Luca Di Felice 14 Gennaio 2009, alle 11:59 Diffusori

In occasione del CES 2009, Dolby ha presentato la nuova tecnologia di decodifica Pro logic IIz che consente di riprodurre due canali matriciali verticali aggiuntivi da incapsulare nelle tracce 5.1, 7.1 e anche stereo

Se per voi installare i diffusori in configurazione 7.1 canali è stato un gioco da ragazzi, ecco che Dolby ha in serbo una nuova tecnologia che richiede l'aggiunta di ulteriori 2 canali frontali "superiori". Gli ingegneri Dolby hanno infatti sviluppato la nuova tecnologia di decodifica matriciale Pro Logic IIz, che consente di inserire all'interno di tracce 2.0, 5.1 e 7.1 le informazioni necessarie a riprodurre gli effetti di "altezza" (la pioggia che cade dall'alto, un elicottero posizionato sopra di voi o ancora un aereo che sorvola la vostra testa.

In questo modo la scena sonora, oltre ad avere uno sviluppo orizzontale, potrà prossimamente avere anche uno sviluppo verticale, rendendo le colonne sonore dei film o gli effetti dei videogiochi ancora più realistici e in grado di restituire un maggiore respiro. L'inconveniente è che questa tecnologia richiede appunto l'installazione di ulteriori due canali frontali, portando la configurazione dei diffusori necessari a ben 9.1 canali (anche se considerando che la maggior parte dei film viene proposta in 5.1, una configurazione 7.1 canali potrebbe essere sufficiente alla stragrande maggioranza dei casi). La scelta di utilizzare una configurazione frontale "superiore" (piuttosto che posteriore) è stata giustificata dal fatto che l'ascoltatore localizza più facilmente i suoni con provenienza frontale.

Durante la presentazione è stato utilizzato un prototipo di sintoamplificatore Onkyo TX-SR607 con chip Pro Logic IIz e amplificazione a 7.1 canali e secondo quanto annunciato, i primi modelli dotati del nuovo chip dovrebbe arrivare sul mercato entro l'estate.

Anche DTS sta lavorando a una soluzione matriciale simile a quella presentata dal concorrente Dolby e che dovrebbe chiamarsi Neo X. In questo caso però, la decodifica matriciale prevede potenzialmente addirittura 11.1 canali con due canali frontali "superiori" o "verticali" e due ulteriori canali frontali "orizzontali" da aggiungere all'attuale configurazione 7.1 canali. Il Neo X potrà comunque funzionare anche con i soli 2 canali frontali "verticali" aggiuntivi. I primi modelli di processori e sintomapli dotati di DTS Neo X dovrebbero arrivare sul mercato entro la fine dell'anno o ad inizio 2010. Premesso che l'effetto sarà indubbiamente molto spettacolare e coinvolgente, la prospettiva di vedere installati 10 se non addirittura 12 diffusori nel salone di casa rasenta a mio avviso (ripeto, a mio avviso) quasi la follia...

Fonte: Twice

Commenti (75)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Matty

    14 Gennaio 2009, 14:24

    non è questa la strada

    Trovata inutile(ma forse migliore del 7.1) che di sicuro non farà aumentare il numero di utenti ed appassionati! Facciamo le cose serie per favore!
  • caligia

    14 Gennaio 2009, 14:39

    Il forum è pieno di gente molto competente al contrario di me.
    Mi sembra pero' che ci sia un atteggiamento molto critico su ogni novità o sulle idee che portano qualcosa di nuovo.
    Lasciamo che la ricerca in questo campo vada avanti e ben vengano le idee.
    Poi se i diffusori sopra la testa sono una cattiva idea fra 5 anni non li ricorderemo neanche più.
    Se invece saranno una buona idea fra 5 anni avremo tutti 2, 4, 6.... diffusori appesi al soffitto.
    buon forum a tutti
    Giancarlo
  • mariett01

    14 Gennaio 2009, 14:39

    permettemi di aggiungere che trovo molto più razionale un 7.1 con 2 diffusori frontali in più e in alto che quello attuale (ridicolo) con 4 diffusori dietro le spalle nella stragrande maggioranza dei casi assolutamente inutili!

    Cmq, nel vecchio impianto che avevo (da più di 20 anni!) avevo già montato 4 frontali, di cui 2 molto alti...mi sembrava già tantissimo tempo fa una cosa sensata mi hanno copiato!

    Ripeto, bene così, ma basterebbe sfruttare l'attuale 7.1 decidendo di cambiare la posizione dei diffusori...ma sappiamo che così nessuno di guadagna quindi....
  • schwalbe

    14 Gennaio 2009, 14:41

    Tutto ciò è molto bello... a patto di dover ancora andare abitare in una nuova casa!
    Nelle old si fa già fatica inserire un 5.1 (anche con notevoli compromessi), il 7.1 diventa quasi impossibile, ...
    Anche se si trova il posto delle casse come si fa con 9/11 cavi doppi?
    Poi nelle nostre sempre più piccine case...
  • Dave76

    14 Gennaio 2009, 14:45

    Dai ragazzi...qua si parla di impianti per salette dedicate, non per living theatre...è normale che in salotto sia difficile inserire dalle 8 alle 14 casse, ma in una sala dedicata...
    Cmq concordo con caligia...se non interessa finirà presto nel dimenticatoio generale...
  • Murakami

    14 Gennaio 2009, 14:45

    Originariamente inviato da: caligia
    Lasciamo che la ricerca in questo campo vada avanti e ben vengano le idee.

    Scusa, ma ti pare ricerca questa? Aumentare il numero dei diffusori? E perchè non dei diffusori sotto il piano di seduta, per i suoni che vengono dal basso? Perchè bisognerebbe chiedere il permesso a quelli del piano di sotto per forare il pavimento? Moltiplicare gli speaker e aggiungere canali audio sarebbero idee?
    Ricerca sensata, secondo me, sarebbe investire nel miglioramento delle tecniche di psicoacustica.
    Voglio proprio vedere dove andranno a finire queste innovazioni, considerando l'atroce complessità che si introduce nel posizionamento delle casse in ambiente domestico...
  • Dave76

    14 Gennaio 2009, 14:50

    Originariamente inviato da: Murakami
    Scusa, ma ti pare ricerca questa? Aumentare il numero dei diffusori? E perchè non dei diffusori sotto il piano di seduta, per i suoni che vengono dal basso?


    Tu forse non conosci l'Hamasaki 22.2, con 9 diffusori sopra il livello delle orecchie, 10 al livello delle orecchie e 5 sotto il livello delle orecchie (di cui 2 subwoofer)...fatti 2 risate...leggi qui
  • EdoFede

    14 Gennaio 2009, 14:52

    Originariamente inviato da: Dave76
    Tu forse non conosci l'Hamasaki 22.2



    Poi magari comprimono tutto in mp3 a 96kbit
  • CloneD

    14 Gennaio 2009, 15:18

    Se facessero progettare i sistemi Audio a tecnici sposati avremmo UN solo diffusore senza fili, a forma di pianta e rigorosamente in tinta con il tappeto (di qualunque colore possa essere)...
  • corgiov

    14 Gennaio 2009, 15:20

    Il mio impianto Sony è del 2001. Ha 5 altoparlanti che da sempre hanno emulato un sistema a 10 altoparlanti. Il Virtual Dimension (Virtual Surround), 5 altoprlanti posteriori virtuali. Peccato che non siano reali...
    In ogni caso, da circa 5 anni ho appeso i due altoparlanti frontali a 3 vie (Woofer, Twiter, Subwoofer) vicino il soffitto. L'altoparlante centrale a 1 una via (con due Middle) è al centro della parete anteriore. I due altoparlanti posteriori a 1 via (singolo middle) stanno appoggiati sull'armadio a pochi centimetri dal soffitto. In questa maniera, ho anticipato la Dolby
« Precedente     Successiva »

Focus

News