Diffusori SVS Ultra Evolution Series ora disponibili

Riccardo Riondino 09 Aprile 2024, alle 13:11 Diffusori

Il produttore americano avvia la commercializzazione della nuova serie in esposizione al CES 2024, suddivisa in sette modelli per uso Hi-Fi e Home Theater


- click per ingrandire -

SVS ha annunciato la disponibilità dei diffusori serie Ultra Evolution, presentati a Las Vegas durante la scorsa edizione del CES. La compongono i sistemi da supporto Ultra Evolution Bookshelf/Ultra Evolution Nano, quelli da pavimento Ultra Evolution Pinnacle/Ultra Evolution Titan/Ultra Evolution Tower, il canale centrale Ultra Evolution Center e il surround Ultra Elevation. La nuova serie si caratterizza per l'Acoustically Centred Time Alignment Architecture, utilizzata in quasi tutti i modelli. Consiste nell'uso di un baffle frontale a profilo curvo, studiato in modo da allineare i centri di emissione degli altoparlanti, assicurando che bassi, medi e alti giungano contemporaneamente all'orecchio dell'ascoltatore. Massimizzando la coerenza di fase si ottiene un soundstage più preciso e realistico. Fa eccezione solo l'Ultra Elevation, dotato invece di un pannello frontale inclinato per ottimizzare la dispersione. La smussatura ai lati e gli altoparlanti montati a filo inoltre riducono le diffrazioni, migliorando la risposta alle alte frequenze in asse e fuori asse. Il nuovo tweeter da 25 mm ha la cupola in alluminio rivestita in diamante tramite deposizione sottovuoto, migliorando la rigidità e le proprietà acustiche.


- click per ingrandire -

Oltre a una riproduzione degli alti che si spinge ben oltre la gamma udibile con distorsione trascurabile, si ottiene anche una risposta più estesa all'estremo inferiore, facilitando la transizione con il medio. La cupola viene protetta dalla griglia Organic Cell Lattice Diffuser, caratterizzata da un reticolo dallo schema semi-casuale ispirato alle strutture cellulari, che migliora la risposta fuori asse espandendo l'area utile di ascolto. I modelli da pavimento utilizzano due woofer frontali e due montati in perfetta corrispondenza sul lato posteriore, secondo la configurazione Force Balanced Opposed Array, che permette di cancellare reciprocamente le vibrazioni. Il caricamento è in bass reflex tramite un condotto, singolo o doppio,sul retro. I due midrange, disposti sopra e sotto il tweeter, sono montati in una camera separata chiusa. I cabinet hanno le pareti da 18 mm con estesi rinforzi interni, ottimizzate tramite il metodo FEA, mentre il baffle frontale ha uno spessore portato a 25 mm. I crossover sono costruiti con componenti selezionati, mentre i morsetti sono sdoppiati per il bi-wire/bi-amp. Tutti i modelli sono forniti con griglie magnetiche, mentre quelli da pavimento includono anche una base con piedini a punta regolabili in altezza. Il surround Ultra Elevation integra una staffa da parete orientabile.

Caratteristiche e prezzi:

- click per ingrandire -

Ultra Evolution Pinnacle (£5.999 la coppia)

Tipo: da pavimento, 3 vie, bass reflex
Altoparlanti: 4 Wf 20 cm corsa lunga e 2 Mr 13 cm fibravetro, tweeter dome alluminio-diamante 25mm
Risposta in frequenza: 24÷40k Hz ±3dB
Sensibilità: 88 dB
Impedenza nominale: 6 ohm
Crossover: 140/1,8k Hz
Potenza ampli consigliata: 20-300W
Dimensioni (LxAxP): 300 x 1275 x 461 mm (griglia, base e connettori inclusi)
Peso: 43,9 kg

Ultra Evolution Titan (£4.999 la coppia)

Tipo: da pavimento, 3 vie, bass reflex
Altoparlanti: 4 Wf 16,5 cm corsa lunga e 2 Mr 11 cm fibravetro, tweeter dome alluminio-diamante 25mm
Risposta in frequenza: 27÷40k Hz ±3dB
Sensibilità: 88 dB
Impedenza nominale: 6 ohm
Crossover: 160/1,9k Hz
Potenza ampli consigliata: 20-300W
Dimensioni (LxAxP): 249 x 1197 x 439 mm (griglia, base e connettori inclusi)
Peso: 31,6 kg


- click per ingrandire -

Ultra Evolution Tower (£3.599 la coppia)

Tipo: da pavimento, 3 vie, bass reflex
Altoparlanti: 4 Wf 13 cm corsa lunga e 2 Mr 11 cm fibravetro, tweeter dome alluminio-diamante 25mm
Risposta in frequenza: 30÷40k Hz ±3dB
Sensibilità: 87 dB
Impedenza nominale: 6 ohm
Crossover: 170/1,8k Hz
Potenza ampli consigliata: 20-300W
Dimensioni (LxAxP): 218 x 1130 x 424 mm (griglia, base e connettori inclusi)
Peso: 27 kg

Ultra Evolution Bookshelf (£1.499 la coppia)

Tipo: da supporto, 2 vie, bass reflex
Altoparlanti: midwoofer 16,5 cm fibravetro, tweeter dome alluminio-diamante 25mm
Risposta in frequenza: 40÷40k Hz ±3dB
Sensibilità: 87 dB
Impedenza nominale: 6 ohm
Crossover: 1,8k Hz
Potenza ampli consigliata: 20-150W
Dimensioni (LxAxP): 220 x 382 x 296 mm (griglia, base e connettori inclusi)
Peso: 8,6 kg


- click per ingrandire -

Ultra Evolution Nano (£1.099 la coppia)

Tipo: da supporto, 2 vie, bass reflex
Altoparlanti: midwoofer 13 cm fibravetro, tweeter dome alluminio-diamante 25mm
Risposta in frequenza: 44÷40k Hz ±3dB
Sensibilità: 85 dB
Impedenza nominale: 6 ohm
Crossover: 1,9k Hz
Potenza ampli consigliata: 20-150W
Dimensioni (LxAxP): 190 x 314 x 243 mm (griglia, base e connettori inclusi)
Peso: 6,1 kg


- click per ingrandire -

Ultra Elevation(£1.099 la coppia)

Tipo: surround, 2 vie, bass reflex
Altoparlanti: midwoofer 13 cm fibravetro, tweeter dome alluminio-diamante 25mm
Risposta in frequenza: 48÷40k Hz ±3dB
Sensibilità: 87 dB
Impedenza nominale: 6 ohm
Crossover: 1,9k Hz
Potenza ampli consigliata: 20-150W
Dimensioni (LxAxP): 185 x 283 x 249 mm (griglia, base e connettori inclusi)
Peso: 5,6 kg


- click per ingrandire -

Ultra Evolution Center(£999 la coppia)

Tipo: canale centrale, 3 vie, bass reflex
Altoparlanti: 2 Wf 16,5 cm e Mr 11 cm fibravetro, Tw dome alluminio-diamante 25mm
Risposta in frequenza: 40÷40k Hz ±3dB
Sensibilità: 87 dB
Impedenza nominale: 6 ohm
Crossover: 450/2,2k Hz
Potenza ampli consigliata: 20-225W
Dimensioni (LxAxP): 560 x 199 x 299 mm (griglia, base e connettori inclusi)
Peso: 12,2 kg

Tutti i modelli possono essere scelti con finitura laccata a specchio nei colori nero o bianco oppure in rovere nero. I modelli Ultra Evolution Tower e Ultra Evolution Nano saranno disponibili dalla fine di maggio.

Per ulteriori informazioni: xfaudio.it

Fonte: Stereonet

Commenti

Focus

News