TCL: in arrivo due monitor Mini LED da 1.600 nit

Nicola Zucchini Buriani 08 Aprile 2024, alle 15:15 Display e Televisori

I modelli 27R83U e 34R83Q sono LCD Fast HVA da 27" e 34", entrambi compatibili con HDR e con una taratura di fabbrica che promette un'alta fedeltà dell'immagine


TCL 34R83Q
- click per ingrandire -

TCL si appresta ad entrare nel mercato dei monitor di fascia alta con i modelli 27R83U e 34R83Q. I due prodotti, in arrivo sul mercato europeo, condividono le stesse tecnologie di base, a partire dai pannelli. Parliamo infatti di LCD di tipo Fast HVA, una variante dei PSVA (Polymer Stabilized Vertical Alignment) realizzata da China Star Optoelectronics Technology (CSOT), una controllata di TCL. Si tratta in parole povere di schermi LCD VA migliorati grazie a cambiamenti apportati nella micro-struttura dei cristalli liquidi e realizzati con processi produttivi di ultima generazione.

CSOT sostiene che i pannelli Fast HVA sono in grado di garantire un tempo di risposta più rapido rispetto ai VA convenzionali, circa 1 millisecondo da grigio a grigio con overdrive attivo. I pannelli riducono inoltre la dispersione di luce proveniente dalla retroilluminazione nelle schermate nere, riuscendo così a migliorare il rapporto di contrasto. A queste caratteristiche si aggiungono i Quantum Dot, una retroilluminazione con Mini LED con local dimming e il pieno supporto all'HDR, con un picco di luminanza importante per entrambi i modelli.

 

27R83U


- click per ingrandire -

Il primo dei due monitor è quello con diagonale più ridotta: si tratta di un 27" con risoluzione Ultra HD, 3840 x 2160 pixel. Lo schermo piatto ha una frequenza di aggiornamento che raggiunge i 160 Hz. Abbiamo poi una profondità del colore a 10-bit ottenuta tramite un pannello a 8-bit con l'apporto di Frame Rate Control (FRC), una tecnica di dithering temporale che aumenta le sfumature rappresentabili dal monitor. TCL dichiara una copertura pari al 95% per lo spazio colore DCI-P3, al 99% per sRGB e al 99% per Adobe RGB. La taratura di fabbrica promette un'elevata fedeltà dell'immagine: il DeltaE dovrebbe essere inferiore a 2, quindi con errore non visibile a occhio.

La retroilluminazione Mini LED va a creare una configurazione Full LED Array con local dimming: quest'ultimo può contare su 1.152 zone di controllo indipendenti. La gestione dei minuscoli diodi prevede una serie di livelli intermedi tra accesi e spenti, come avviene del resto su qualsiasi TV con dotazione simile. TCL parla in totale di 65.000 livelli che garantiscono una riproduzione più accurata della scala dei grigi. In HDR si raggiunge un picco di luminanza massimo di 1.600 nit (non sappiamo su quale finestra) e c'è la certificazione VESA DisplayHDR 1400.


- click per ingrandire -

Il monitor supporta il Variable Refresh Rate (VRR) sia nel formato AMD, FreeSync Premium, sia nel formato NVIDIA, cioè G-Sync. Ci sono poi altre funzioni indirizzate ai video-giocatori: abbiamo la possibilità di visualizzare un mirino sullo schermo scegliendo tra 4 varianti, si possono schiarire le aree più scure per aumentarne la visibilità e ci sono modalità dedicate a generi specifici, come giochi di ruolo e sparatutto in prima persona. La connettività è piuttosto ampia: abbiamo un ingresso DisplayPort 1.4, due HDMI 2.1, una porta USB-C con Power Delivery fino a 90 W e le funzioni di switch KVM con due USB-A in downstream e una USB-B in upstream.

Per l'audio c'è l'uscita cuffie su jack da 3,5 millimetri e due speker integrati da 3 W ciascuno. L'utente può affiancare due finestre su schermo contemporaneamente (Picture by Picture) o visualizzarne una in finestra (Picture In Picture). A livello di design segnaliamo la presenza sul retro di alcuni LED che creano giochi di luce, come su tanti monitor da gaming. Il piedistallo a Y permette di regolare l'altezza e l'inclinazione. Su uno dei lati è presente un supporto estraibile sul quale si possono appoggiare un paio di cuffie. Tutte le funzioni si controllano tramite un joystick posto sotto il bordo inferiore.

Al momento non sono disponibili dettagli su data di uscita e prezzo.

 

34R83Q


- click per ingrandire -

Il secondo monitor annunciato da TCL condivide la dotazione del 27" ma cambia le dimensioni, il formato e la risoluzione. Parliamo infatti di un 34" con risoluzione WQHD, 3440 x 1440 pixel in formato 21:9. Lo schermo è curvo con un raggio 1500R. Sale infine la frequenza di aggiornamento che arriva fino a 170 Hz. Per il resto non ci sono differenze, nemmeno nel numero di zone di controllo indipendenti gestite dal local dimming. Anche in questo caso non ci sono informazioni ufficiali su disponibilità e prezzi. Alcuni rivenditori online hanno però inserito il prodotto sul proprio sito con un prezzo di circa 1.100 euro.

Fonte: TCL

Commenti (1)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • AndreaU89

    09 Aprile 2024, 09:06

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/21867.html

    I modelli 27R83U e 34R83Q sono LCD Fast HVA da 27 e 34, entrambi compatibili con HDR e con una taratura di fabbrica che promette un'alta fedeltà dell'immagine. Particolarmente adatto agli appassionati di giochi come in questo sito. Click sul link per visualizzare la notizia.
    Dovrebbero fornire un contrasto eccellente. per i giocatori deve esserci ciò di cui hanno bisogno

Focus

News