Diffusori B&W Serie 800 Diamond

Gian Luca Di Felice 25 Gennaio 2010, alle 11:56 Diffusori

L'azienda britannica, nota in tutto il mondo per la qualità dei propri diffusori, rinnova la Serie 800 - gli altoparlanti di punta della propria gamma - affinando ulteriormente le prestazioni e dotando ora tutti i modelli di tweeter al diamante

La Serie 800 rappresenta l'apice della ricerca tecnologica e costruttiva di B&W. Progettata per l’ascolto domestico, si è dimostrata qualitativamente così valida da essere richiesta dagli studi di registrazione e mastering più importanti al mondo, come monitor di controllo del materiale sonoro originale: gli Abbey Road Studios a Londra e la Skywalker Sound in California, adottano entrambi acustiche Bowers & Wilkins Serie 800. I tangibili vantaggi prestazionali offerti dal celebre tweeter con cupola in diamante B&W, sono ora estesi anche al modello più piccolo della gamma, l’805, ora Diamond a tutti gli effetti, disponibilità che non mancherà di far felici tanti appassionati di palato fino.

Ulteriori affinamenti sono stati profusi nelle aree critiche della riproduzione acustica, con un sensibile balzo in avanti per qualità audio complessiva, rispetto alle Serie 800 precedenti. Il gruppo magnetico del tweeter in diamante è di nuovo progetto ed è denominato "quad-magnet", con un miglioramento nell’efficienza e nella dinamica delle alte frequenze. Nuovo anche il materiale per la sospensione anulare, che aiuta le caratteristiche di dispersione, fornendo un’immagine stereofonica più stabile ed aperta. All’altro estremo della scala tonale, miglioramenti anche per la gamma bassa, grazie all’adozione di un nuovo motore magnetico, di tipo duale, che si avvale della potenza del neodimio e della stabilità della ferrite. Questo innovativo progetto migliora linearità e il comportamento meccanico del driver, riducendo la distorsione armonica ed evitando i surriscaldamenti tipici del neodimio.

I terminali e i ponticelli d’ingresso sono in rame oxygen-free, così da mantenere al livello più alto possibile la qualità del segnale nel punto cruciale del collegamento. I filtri di crossover di tutti modelli hanno un condensatore di nuovo progetto e dalla tecnica costruttiva esclusiva, che prevede l’impiego di argento, oro e olio. Questo componente, selezionato dagli ingegneri B&W, permette, di per sé, un sensibile miglioramento in qualità sonora. Il resto del patrimonio tecnologico - che rimane assolutamente valido a tutt’oggi - è quello tipico, proprietario B&W, come il midrange in Kevlar con tecnologia FST; tubo di accordo Flow Port System; cabinet Matrix e testa sferica in Marlan di esclusiva fattura per i due modelli più grandi. La 800 Series Diamond è totalmente "made in England", compresi i mobili, che vengono lavorati nella nuova fabbrica B&W a Worthing, nel Sussex. A proposito di cabinet, questi saranno disponibili in finiture rosenut, ciliegio e laccato nero (per la gioia della polvere, n.d.r).

L’805 Diamond è forse il diffusore più richiesto che B&W abbia mai fatto. Questo diffusore da libreria, si avvale ora dei servigi del tweeter in diamante, grazie alla sua convenienza, mette, per la prima volta, a disposizione di molti appassionati evoluti ed esigenti, una straordinaria qualità audio. L’804 Diamond è il più piccolo modello da pavimento della gamma, con un’impronta verticale simile all’805 Diamond posizionata su stand. E, come l’805 Diamond, beneficia per la prima volta del tweeter in diamante. L’803 Diamond consente al pubblico dai gusti più classici di godere dei vari vantaggi della gamma ammiraglia B&W, nel tipico assetto di modello da pavimento. Essendo meno ingombrante dei modelli superiori, utilizza tre unità per le basse frequenze da cm. 17.5, in luogo di due woofer gemelli da cm. 20 presenti nell’802 Diamond. L’802 Diamond è la versione “domestica” dell’800 Diamond. Offre molte prerogative dell’800 Diamond – top di gamma – inclusa la “testa” per mid e tweeter, ma con un ingombro più ridotto per essere compatibile con gli ambienti residenziali. L’800 Diamond è l’ammiraglia della gamma ed è l’ultima reincarnazione del modello usato negli Abbey Road Studios. Questo progetto, senza compromessi, è migliorato come mai prima d’ora, beneficiando dei progressi apportati all’intera serie, integrati dal woofer, dotato di una nuova bobina mobile e del riallineamento della gamma bassa, cose che – assieme - consentono di ottenere frequenze gravi più profonde e piene.

La nuova 800 Series Diamond è completata da due canali centrali e da un subwoofer. Il più grande "canale voci" si chiama HTM2 Diamond, perfetto partner per i modelli più grandi della gamma. Più compatto, invece, l’HTM4 Diamond, complemento perfetto in abbinamento con 805 Diamond e 804 Diamond. Nel nuovo subwoofer, il DB1, 2 woofer da 30 cm e un amplificatore da ben 1000 W sono in grado di portare il componente a dei livelli prestazionali di assoluto riferimento. Il disegno di DB1 è del tutto rivoluzionario e può quasi definirsi un mobile di arredo piuttosto che un concentrato di tecnologia.

La nuova 800 Series Diamond sarà disponibile da fine febbraio ai seguenti prezzi di listino:
- 805 Diamond 4.500 Euro (la coppia)
- 804 Diamond 7.000 Euro ( la coppia)
- 803 Diamond 9.000 Euro ( la coppia)
- 802 Diamond 14.000 Euro ( la coppia)
- 800 Diamond 22.000 Euro ( la coppia)
- HTM4 Diamond 2.350 Euro
- HTM2 Diamond 4.700 Euro
- DB1 4.250 Euro

Per maggiori informazioni: caratteristiche principali

Fonte: Audiogamma

Commenti (10)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ane

    25 Gennaio 2010, 12:08

    Fine febbraio ?? Bene bene
  • guest_005317

    25 Gennaio 2010, 12:20

    L'unico commento da fare e' questo:
  • ULTRAVIOLET80

    25 Gennaio 2010, 12:47

    Si spera di poterle ascoltare al prossimo TAV
  • senseiwu

    27 Gennaio 2010, 09:47

    Veramente spettacolari.
    Non posso permettermeli ma rimangono a mio avviso il miglior acquisto per chi puo ^_^

    Mi tengo stretto le ottime CM7 ma i sogni hanno il suono della serie 800 ;-)

  • ivanedixie

    01 Febbraio 2010, 04:44

    Bellissime...................se DOVESSI vincere al WIN FOR LIFE/SUPERENALOTTO, probabilmente le acquisterei.

    Altrimenti: NISBA .......................

    Anche se', nel mio piccolo, MI ACCONTENTO DI CIO' che ho .

    THE MADMAN 67
  • Sniffoot

    07 Febbraio 2010, 20:48

    Ve le immaginate le 805 accoppiate ad un valvolare McIntosh..... ??? Che libidine... ;-)
  • adslinkato

    23 Febbraio 2010, 02:16

    Semplicemente splendide, per ora valutabili solo sul fronte estetico, ma davvero costosissime, se saranno confermati questi prezzi...

    800 Diamond 24,000$ 18500£ 22.000€ alla coppia
    802 Diamond 15,000$ 11500£ 14.000€ alla coppia
    803 Diamond 10,000$ 7500£ 9.000€ alla coppia
    804 Diamond 7,500$ 5750£ 7.000€ alla coppia
    805 Diamond 5,000$ 3570£ 4.500€ alla coppia
    HTM2 Diamond 5,000$ 3950£ 4.700€
    HTM4 Diamond 2,500$ 1950£ 2.350€
    DB1 4250€
  • atarix

    23 Febbraio 2010, 09:09

    so che mi attirero' addosso le ire di tutti voi, ma a me le b&w non sono mai piaciute piu' di tanto. La serie 800 (che peraltro viene utilizzata da peter gabriel come monitor alla real world...) e' troppo problematica da mettere a punto, necessita di spazi ben dimensionati e posizionamenti millimetrici e senza una centrale nucleare (di ottima qualita', non solo muscoli, ma anche belli reattivi) come amplificazione riproduce dei bassi terribili. Una sola volta ho sentito delle 800d suonare al massimo delle loro possibilita', ma l'impianto messo in campo sfiorava le 100.000 cucuzze e non e' che poi mi avesse fatto sdraiare dall'emozione. Boh, forse sono io che ho un'interpretazione sbagliata del modo di riprodurre la musica, ma cerco altre cose in un diffusore, prima fra tutte l'emozione, cosa che b&w non mi ha mai comunicato...
    @sniffoot
    Valvole e b&w non sono un accoppiata eccelsa, cosi' come b&w e mcintosh, direi che si stanno cordialmente antipatiche. Ho sentito una coppia di 801 (versione normale, non d) pilotate prima da due mc275 ed il risultato era orrido (e si che i 275 sono ampli a dir poco eccellenti - li ho avuti), poi una coppia di 801d amplificate con i 1201 ed anche li' niente da fare, era tutto molto gommoso...
  • adslinkato

    23 Febbraio 2010, 09:32

    Originariamente inviato da: atarix
    (...) Valvole e b&w non sono un accoppiata eccelsa, cosi' come b&w e mcintosh, direi che si stanno cordialmente antipatiche. Ho sentito una coppia di 801 (versione normale, non d) pilotate prima da due mc275 ed il risultato era orrido (e si che i 275 sono ampli a dir poco eccellenti - li ho avuti), poi una coppia di 801d amplificate con i 1201 ed anche li' niente da fare, era tutto molto gommoso...


    Su questo concordo, nel senso che per tenere sotto controllo la meravigliosa gamma bassa delle B&W ci vuole molta corrente e non un bagno in acqua bollente...
  • atarix

    23 Febbraio 2010, 12:38

    e purtroppo io sono un amante delle lampadine...

Focus

News