Cuffie wireless in-ear/on-ear Beats Solo Buds / Beats Solo 4

Riccardo Riondino 22 Maggio 2024, alle 17:47 Diffusori

Il marchio americano ha espanso la gamma con due modelli di cuffie Bluetooth: il primo intraurale della linea Solo e le sovraurali che vanno a sostituire le Solo 3 del 2016, dotate di Audio Spaziale con tracciamento dinamico della testa e DAC integrato per l'ascolto dell'audio lossless ad alta risoluzione via cavo


- click per ingrandire -

Beats ha annunciato le cuffie wireless Solo Buds e Solo 4, rispettivamente di tipo intraurale e circumaurale. Le Solo Buds sono un modello nuovissimo, la prima espansione della linea Solo nelle cuffie in-ear, mentre le Beats Solo 4 vanno ad avvicendare le on-ear Solo 3 uscite nel 2016. Entrambi i modelli confermano l'impostazione dell'intera famiglia di prodotti Solo, votata alla compattezza e la trasportabilità. Le Beats Solo Buds vantano infatti la custodia di ricarica più piccola che il marchio abbia mai realizzato. Questo non va a discapito del suono, grazie ai driver doppio strato progettati per minimizzare la distorsione su tutta la curva di frequenza. I trasduttori inoltre si trovano perfettamente allineati con i condotti acustici, che sono angolati ergonomicamente per un comfort ottimale, emettendo così il suono direttamente all'interno dell'orecchio.


- click per ingrandire -

Gli auricolari hanno anche dei fori di ventilazione modellati al laser, progettati per migliorare le prestazioni sui bassi e ridurre la pressione dell’aria, aumentando la comodità nell'uso prolungato. Sono forniti con adattatori di quattro diverse misure (XS, S, M e L), particolare importante anche per la riduzione del rumore, visto che manca il sistema di cancellazione attivo. La batteria in compenso offre un'autonomia di 18 ore con una sola carica. Oltre che via USB-C, è possibile ricaricarli direttamente dal telefono o dal tablet, mentre la funzione Fast Fuel ripristina un'ora di riproduzione con cinque minuti di carica. Ciascun auricolare integra un microfono che sfrutta un avanzato algoritmo di apprendimento del rumore per migliorare la qualità delle chiamate. La tecnologia Bluetooth di Classe 1 inoltre assicura una raggio d’azione più ampio (100 m) e riduce le perdite di connessione.


- click per ingrandire -

Se si preferisce un modello on-ear (sovraurale), le Beats Solo 4 promettono un suono potente e bilanciato, grazie ai driver da 40 mm progettati per ridurre la distorsione e la latenza di trasmissione. Le cuffie integrano inoltre un DAC, utilizzabile per l'ascolto di file Hi-Res Audio collegandole tramite cavo USB-C o audio minijack. Le Beats Solo 4 sono dotate inoltre di Audio Spaziale con tracciamento della testa in tempo reale, grazie agli accelerometri e i giroscopi integrati che mantengono un campo sonoro avvolgente anche in movimento. I padiglioni sovraurali sono angolati ergonomicamente per garantire comodità e aderenza e diffondere il suono più direttamente nelle orecchie. Contribuiscono a migliorare il comfort anche il peso ridotto (217 g), i morbidissimi cuscinetti UltraPlush e l'archetto flex-grip. Come il modello da cui derivano, anche le Beats Solo 4 sono prive di cancellazione del rumore, ma l'autonomia della batteria è stata aumentata rispetto alla generazione precedente, arrivando ora a ben 50 ore invece che 40.

- click per ingrandire -

Non manca la funzione Fast Fuel, in grado stavolta di ripristinare un'ora di riproduzione con una ricarica rapida di 10 minuti. Lo stesso vale per la tecnologia Bluetooth (5.3) di Classe 1. Sia le Beats Solo Buds che le Solo 4 sono compatibili con dispositivi iOS e Android, incluso il pairing one-touch, la configurazione automatica dell'account e la funzione di localizzazione "Dov’è" / "Trova il mio dispositivo" per i due sistemi operativi.

Le Beats Solo 4 sono disponibili a €229,95 nei colori nero opaco, blu ardesia o rosa nuvola. Le Beats Solo Buds saranno disponibili invece dall'inizio di giugno a €89,95 nei colori nero opaco, grigio tempesta, viola artico e rosso trasparente.

 

Commenti

Focus

News