B&W PM1, piccole ma "grandi"

Gian Luca Di Felice 19 Maggio 2011, alle 11:06 Diffusori

Audiogamma annuncia l'arrivo in Italia delle nuove B&W PM1, diffusori da stand dalle dimensioni compatte. Il costruttore brittannico ha riservato grande attenzione al tweeter, ora con cupola in alluminio e un anello in fibra di carbonio

A poco più di un anno dall'introduzione della nuova serie top di gamma 800 Diamond, B&W annuncia l'arrivo del nuovo diffusore da stand (o scaffale) PM1. L'obiettivo degli ingegneri britannici era quello di realizzare un diffusore compatto che non facesse rimpiangere la resa di diffusori da pavimento e che avesse allo stesso tempo un buon rapporto qualità / prezzo. Con quest'ambizione, i tecnici hanno deciso di progettare un nuovo tweeter che garantisse prestazioni superiori ai classici componenti con cupola in alluminio ma senza ricorrere al diamante della serie 800 (troppo costoso).

Numerosi studi condotti a Steyning tramite scansione laser, hanno stabilito che il punto più debole di un tweeter è il bordo esterno, il primo a deformarsi. L'idea - già maturata da tempo e applicata solo sui tweeter della serie Nautilus - era quella di usare un anello di fibra di carbonio, ma anche questa soluzione è piuttosto laboriosa e costosa. Gli ingegneri B&W hanno allora optato per un carbonio derivato dalla pece che risulta molto più malleabile. Lavorato in anelli di grande precisione quest’ultimo può essere applicato all'interno della cupola. In congiunzione con la sospensione, che è poi quella del componente in diamante dell'ultima serie 800, il tweeter raggiunge una frequenza di break-up di 40 kHz (contro i 30 kHz della cupola in alluminio). 

Nuovo anche il mid/woofer da 13 cm, con membrana in Kevlar e caratteristiche di assorbimento delle risonanze potenziato, anche grazie all’esclusiva cupola parapolvere in grado -per la prima volta- di assorbire anch'essa le risonanze, fungendo come una “spugna”, e contemporaneamente riducendo - grazie alla sua forma - le deformazioni del cono. Altra novità è il baffle anteriore, di forma tondeggiante e funzionale a evitare diffrazioni e riflessioni vicine, che vengono invece fugate verso la parte posteriore. I materiali adottati per il baffle sono una resina polimerica molto rigida per l'esterno, e un composito più morbido a contatto con il mobile vero e proprio, che aggiunge smorzamento meccanico e massa, per migliorare l'inerzia della struttura. Il mobile è ovviamente dotato di struttura Matrix cucita su misura per PM1 e la finitura esterna è in legno naturale color Mocha lucido e con stand in tinta. La disponibilità è prevista da giugno a un prezzo di 2.500 Euro (la coppia), mentre l'eventuale coppia di stand avrà un prezzo di 500 Euro.

Di seguito le caratteristiche dichiarate:

- Tweeter Nautilus con carico a condotto e cupola in alluminio con rinforzi in fibra di carbonio.
- Woofer/Midrange con membrana in tessuto di Kevlar, Condotto Flowport
- Tipo: 2 vie bass reflex
- Altoparlanti: 1 tweeter a cupola in alluminio da 25 mm ø, 1 woofer/midrange con membrana in tessuto di Kevlar da 130 mm ø
- Risposta in frequenza: 48 Hz–22 kHz ±3 dB in asse
- Dispersione (entro 2 dB dalla risposta in asse): orizzontale 60°, verticale 10°
- Efficienza: 84 dB spl (2,83 V, 1 m)
- Distorsione armonica 2ª e 3ª armonica (90 dB, 1 m) <1% 110 Hz – 22 kHz
- Impedenza nominale: 8 Ω (minimo 5,1 Ω)
- Frequenza d’incrocio: 4 kHz
- Amplificazione consigliata: 30 W–100 W su 8 Ω
- Massima impedenza: 0,1 Ω
- Dimensioni (LXAXP): 191X331X250 (293 con griglia e morsetti)
- Peso netto: 9,3 kg
- Dimensioni Supporti PM1 (LXAXP): 268X620,5X300
- Finitura Mobile Legno naturale Mocha lucido con griglia Nera

Fonte: Audiogamma

Commenti (11)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • theirishknight

    19 Maggio 2011, 13:09

    Belle esteticamente, ma il prezzo decisamente poco competitivo!

    A chi piace il marchio...
  • SAT64

    19 Maggio 2011, 13:58

    La qualità in piccolo, si è sempre pagata salata.
  • grezzo72

    19 Maggio 2011, 14:39

    va bene che la qualità si paga ma qui mi sembra un'esagerazione!

    ...con quella cifra non capisco perchè uno si debba prendere una piccola bookshelf con wf da 13cm e non una bella torre con wf + grandi!

    1 domanda per Gian Luca: scusa la mia ignoranza ma cosa significa precisamente questa il tweeter raggiunge una frequenza di break-up di 40 kHz (contro i 30 kHz della cupola in alluminio)?
  • SAT64

    19 Maggio 2011, 14:59

    Non dovresti domandarti perché mai si dovrebbe acquistare un simile diffusore al posto di una bella torre ma; perché mai dovrei spendere tutti quei soldi per una coppia di bookshelf quando posso prenderne una coppia a 300 € e forse meno della stessa tipologia?

    Solo l'ascolto potrebbe darti una risposta appagante?
  • kabuby77

    19 Maggio 2011, 21:51

    Beh sensibilità di 84 dB x 100W = 104dB mi pare abbondantemente scarsino, solo per ascolti a volumi modesti.
  • djufuk87

    20 Maggio 2011, 10:29

    Sensibilità bassa, distorsione in gamma bassa non eccelsa (con miseri woofer da 13cm) a... 2500€??? Mah...
  • angel72

    20 Maggio 2011, 12:38

    esteticamente belle, però non ho ancora capito se vanno a cialda o a capsula......
    b&w....what else??
  • Roy Neary

    20 Maggio 2011, 14:30

    Avendo avuto in passato prodotti B&W ed avendone ascoltato parecchi posso dire di non aver mai trovato uno dei loro prodotti che costasse di più di quanto valesse. E nella mia piccola esperienza ritengo che le misure sulla carta non sempre corrispondono al piacere d'ascolto, parametro tra l'altro abbastanza soggettivo; in vari forum ho letto certe stroncature delle mie casse(di cui sono stra-contento)che ritengo sicuramente che non sono mai state ascoltate.
    Una cassa come questa, interfacciata con sorgenti giuste e un degno ambiente d'ascolto, potrebbe dare maggiori soddisfazioni di chissà quanti diffusori da pavimento o con misure sulla carta più vantaggiose di queste, ...
  • theirishknight

    20 Maggio 2011, 16:57

    Sai nei forum ci sono sempre i santoni che glorificano oppure bocciano un prodotto o l'altro. Abituati e passa oltre!
    Come dici tu la cosa importante è essere soddisfatti delle proprie cose.
    Nessuno critica la bontà dei prodotti B&W, che tra l'altro sono esteticamente sempre molto curati, si dice solo che forse tendono un po' a tenere i prezzi alti, soprattutto rispetto alla qualità costruttiva attuale che non è più quella di un tempo.
  • g_andrini

    22 Maggio 2011, 18:33

    [editato]
« Precedente     Successiva »

Focus

News