
A poco più di un anno dall'introduzione della nuova serie top di gamma 800
Diamond, B&W annuncia l'arrivo del nuovo diffusore da stand (o scaffale)
PM1. L'obiettivo degli ingegneri britannici era quello di realizzare un
diffusore compatto che non facesse rimpiangere la resa di diffusori da pavimento
e che avesse allo stesso tempo un buon rapporto qualità / prezzo. Con
quest'ambizione, i tecnici hanno deciso di progettare un nuovo tweeter che
garantisse prestazioni superiori ai classici componenti con cupola in alluminio
ma senza ricorrere al diamante della serie 800 (troppo costoso).
Numerosi studi condotti a Steyning tramite scansione laser, hanno stabilito che il punto più debole di un tweeter è il bordo esterno,
il primo a deformarsi. L'idea - già maturata da tempo e applicata solo sui tweeter della serie
Nautilus - era quella di usare un anello di fibra di carbonio, ma anche questa
soluzione è piuttosto laboriosa e costosa. Gli ingegneri B&W hanno allora
optato per un carbonio derivato dalla pece che risulta molto più malleabile. Lavorato in anelli di grande precisione quest’ultimo può essere applicato all'interno della
cupola. In congiunzione con la sospensione, che è poi quella del componente in diamante dell'ultima serie 800, il tweeter raggiunge una frequenza di break-up di
40 kHz (contro i 30 kHz della cupola in alluminio).

Nuovo anche il mid/woofer da 13 cm, con membrana in Kevlar e caratteristiche di assorbimento delle risonanze potenziato, anche grazie all’esclusiva cupola parapolvere in grado -per la prima volta- di assorbire anch'essa le risonanze, fungendo come una “spugna”, e contemporaneamente riducendo
- grazie alla sua forma - le deformazioni del cono. Altra novità è il baffle anteriore, di forma
tondeggiante e funzionale a evitare diffrazioni e riflessioni vicine, che vengono invece fugate verso la parte
posteriore. I materiali adottati per il baffle sono una resina polimerica molto rigida per l'esterno, e un composito più morbido a contatto con il mobile vero e proprio, che aggiunge smorzamento meccanico e massa, per migliorare l'inerzia della struttura. Il mobile è ovviamente dotato di struttura Matrix cucita su misura per
PM1 e la finitura esterna è in legno naturale color Mocha lucido e con stand in tinta.
La disponibilità è prevista da giugno a un prezzo di 2.500 Euro (la coppia),
mentre l'eventuale coppia di stand avrà un prezzo di 500 Euro.
Di seguito le caratteristiche dichiarate:
- Tweeter Nautilus con carico a condotto e cupola in alluminio con rinforzi in fibra di carbonio.
- Woofer/Midrange con membrana in tessuto di Kevlar, Condotto Flowport
- Tipo: 2 vie bass reflex
- Altoparlanti: 1 tweeter a cupola in alluminio da 25 mm ø, 1 woofer/midrange con membrana in tessuto di Kevlar da 130 mm ø
- Risposta in frequenza: 48 Hz–22 kHz ±3 dB in asse
- Dispersione (entro 2 dB dalla risposta in asse): orizzontale 60°, verticale 10°
- Efficienza: 84 dB spl (2,83 V, 1 m)
- Distorsione armonica 2ª e 3ª armonica (90 dB, 1 m) <1% 110 Hz – 22 kHz
- Impedenza nominale: 8 Ω (minimo 5,1 Ω)
- Frequenza d’incrocio: 4 kHz
- Amplificazione consigliata: 30 W–100 W su 8 Ω
- Massima impedenza: 0,1 Ω
- Dimensioni (LXAXP): 191X331X250 (293 con griglia e morsetti)
- Peso netto: 9,3 kg
- Dimensioni Supporti PM1 (LXAXP): 268X620,5X300
- Finitura Mobile Legno naturale Mocha lucido con griglia Nera
Fonte: Audiogamma |