Bose: arriva la Smart Ultra Soundbar con intelligenza artificiale

Nicola Zucchini Buriani 19 Settembre 2023, alle 14:04 Diffusori

Il nuovo modello, che andrà a sostituire la Smart Soundar 900, è dotato di microfoni per l'interazione vocale e di 7 trasduttori


- click per ingrandire -

La Bose Smart Ultra Soundbar è comparsa in rete sul sito italiano di Mediaworld. Il nuovo modello, che si dovrebbe posizionare al vertice della gamma, non è stato ancora annunciato. Si tratta perciò di un'anticipazione probabilmente involontaria, causata quasi certamente da una pubblicazione un po' troppo affrettata della pagina prodotto. Esteticamente la soundbar si presenta con un design molto simile a quello della Bose Smart Soundbar 900. C'è una griglia in metallo che corre lungo il frontale e i due lati mentre la parte superiore ha una finitura lucida. Le misure sono 104,5 (L) x 5,82 (A) x 10,7 (P) centimetri.


- click per ingrandire -

Al momento non è disponibile una scheda tecnica completa, ma sembra che molte delle caratteristiche siano in comune con la Soundbar 900. Come su quest'ultima sono presenti 7 trasduttori: un tweeter centrale e 4 larga banda sul frontale ai quali si aggiungono altri 2 larga banda posizionati sul lato superiore e orientati vero l'alto. Resta da capire se la configurazione sarà identica o se Bose ha apportato qualche cambiamento, anche solo nell'ottimizzazione dei trasduttori. I formati audio supportati sono Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, Dolby Atmos e PCM.


- click per ingrandire -

La principale novità indicata nelle specifiche (disponibili ad oggi) è rappresentata dall'elaborazione del suono con il contributo dell'intelligenza artificiale. Si parla più nello specifico della funzione A.I. Dialogue Mode, che bilancia le voci e gli effetti surround per migliorare l'intelligibilità del parlato. A.I. Dialogue è anche capace di riconoscere il genere di film che l'utente sta guardando: in un film d'azione, ad esempio, viene migliorata la chiarezza delle conversazioni intervenendo sui rumori più impattanti, che vengono elaborati per assicurarsi che non soffochino i dettagli nei dialoghi.


- click per ingrandire -

Dal modello precedente viene ripresa anche la tecnologia TrueSpace, che applica un upmix su tutti i contenuti non realizzati in Dolby Atmos per ricreare l'espansione verticale del suono. Si aggiunge poi PhaseGuide, un'altra tecnologia Bose che serve ad ampliare il fronte sonoro in modo da riempire tutta la stanza. La dotazione comprende anche Wi-Fi, Bluetooth, una porta HDMI con eARC, un ingresso digitale ottico, Spotify Connect, AirPlay 2 e Google Cast. La soundbar offre anche l'interazione vocale, come si può notare nell'immagine che ritrae il lato superiore e il pulsante a sfioramento per disattivare i microfoni. Sul modello precedente erano supportati sia Google Assistant sia Alexa.

Il prezzo riportato per la Bose Smart Ultra Soundbar è di 999,99 euro con disponibilità a partire dal 27 ottobre 2023.

Fonte: Mediaworld

Commenti (5)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • pace830sky

    20 Settembre 2023, 06:56

    A.I. Dialogue Mode, che bilancia le voci e gli effetti surround per migliorare l'intelligibilità del parlato. A.I. Dialogue è anche capace di riconoscere il genere di film che l'utente sta guardando: in un film d'azione, ad esempio, viene migliorata la chiarezza delle conversazioni intervenendo sui rumori più impattanti, che vengono elaborati per assicurarsi che non soffochino i dettagli nei dialoghi.


    Ormai l' etichetta I.A. viene usata ogni volta che i produttori vogliono stupirci con effetti speciali.

    Eppure è chiaro che dentro a quella s.b. non c'é un processore in grado di contenere una vera I.A. E' forse solo un modo carino per dire che sono algoritmi che cercano di azzeccare qualcosa, una specie di fuzzy logic?

    Ma la vera domanda è : [I][U]funziona veramente meglio delle mille diavolerie simili già presenti sul mercato?[/U][/I]
  • Marco Marangoni

    20 Settembre 2023, 08:24

    Originariamente inviato da: pace830sky;5251636
    Ma la vera dom..........[CUT]

    Invece di fare domande, sarebbe meglio avere delle risposte, basate su conoscenze ed esperienze personali (non lette sui forum).
  • pace830sky

    20 Settembre 2023, 10:41

    Originariamente inviato da: Marco Marangoni;5251647
    ...sarebbe meglio avere delle risposte,...



    Se non chiedi ti aspetti che le risposte vengano dal cielo?

    p.s. qualsiasi cosa tu possa mai leggere su questo forum, è letta su un forum o forse no?
  • Onslaught

    20 Settembre 2023, 14:57

    L'intelligenza artificiale non richiede sempre grandi capacità di calcolo sul dispositivo, una volta allenata a dovere può funzionare piuttosto bene anche con SoC abbastanza semplici quando l'analisi dei dati non è particolarmente onerosa (nel caso dell'audio generalmente non lo è.
    Per Bose parliamo in sostanza di riconoscere la tipologia di contenuto e applicare un'equalizzazione, vedetela come una sorta di automatismo un po' più evoluto dato che c'è qualche ottimizzazione in più rispetto ad una funzione che semplicemente bilancia diversamente le voci in un unico modo.
  • pace830sky

    20 Settembre 2023, 16:33

    La questione dei dialoghi è spinosa, certo questo è un sistema audio di un certo livello, gestisce le codifiche multicanale ed ha un altoparlante (un tweeter?) come canale centrale.

    Devo dire però che ho un sistema audio almeno altrettanto complesso anche se basato su tecnologie nate qualche annetto fa (Audyssey) e che a volte per far emergere le voci con le varie opzioni messe a disposizione devo penare un po'. Se la cosiddetta I.A. riesce a fare quello che io faccio a mano, ben venga, sempre sperando che gli strumenti di attuazione (alla equalizzazione aggiungerei la gestione della gamma dinamica ed il bilanciamento tra i canali ed altre diavolerie che non resco ad immaginare) siano efficaci.

    Perché la madre di tutte le domande alla fine resta: OK, ma come suona?

Focus

News