Audiovector: nuova serie SR

Riccardo Riondino 24 Ottobre 2014, alle 14:23 Diffusori

Il costruttore danese svela la nuova linea di diffusori, che replicano la consolidata impostazione tecnica basata sulla possibilità di upgrade, con prestazioni sonore migliorate e finiture ai massimi livelli

SR3 Nordic Blue Piano

Audiovector presenta la nuova ed esclusiva collezione di diffusori della serie SR. I nuovi modelli mantengono l’originalità del progetto tecnico della casa, coniugato al classico design scandinavo, caratterizzato da linee pulite e nuovi colori moderni. Il primo dei concetti alla base della filosofia Audiovector è l'aggiornabilità a vari livelli. E' possibile effettuare l'upgrade degli altoparlanti, trasformare i diffusori in un sistema attivo convenzionale o scegliere l'opzione Discreet per aggiungere la tecnologia wireless e il DSP. I trasduttori sono progettati per minimizzare le compressioni dinamiche, e sono disaccoppiati meccanicamente dal cabinet per un pilotaggio più efficace (No Energy Storage). La tecnologia Soundstage Enhancement consente una maggiore libertà di posizionamento nell'ambiente di ascolto, donando un esperienza più simile all'evento dal vivo. 
 
 
 
SR1 African Rosewood
 
La nuova gamma si articola su quattro modelli: il sistema da pavimento SR3, il bookshelf SR1, il canale centrale SR-C e il subwoofer SR-Sub, a loro volta declinati in quattro diverse configurazioni: Avantgarde Aretté, Avantgarde, Signature e Super. Tutte le versioni dei modelli SR3 e SR1 impiegano tweeter provvisti di camera posteriore che termina in un doppio condotto sul retro, per ottenere una scena sonora più ampia (sistema SRC), abbinati a midwoofer con membrana in "sandwich" di fibra di carbonio e materiale composito. Il cabinet è disaccoppiato dal pavimento su tre punti, e presenta superfici laterali curve per eliminare le risonanze interne. La principale differenza fra le versioni Avantgarde Aretté e Avantgarde, e le meno evolute Signature e Super, è rappresentata dal circuito di compensazione acustica ambientale ARA e dal tweeter Heil AMT (Air Motion Transformer) che equipaggiano le prime due. Signature e Super sono invece dotate di un componente a cupola, in pura seta e in nylon-seta rispettivamente, e non sono provviste di equalizzazione elettronica. Il tweeter della versione Super è l'unico a non essere realizzato con tecnologia LCC (Low Compression Concept). L'Avantgarde Aretté viene inoltre cablata con conduttori a trattamento criogenico e ha il cabinet rinforzato con smorzatori interni anti-shock. I prezzi al pubblico (coppia) del modello SR3: Avantgarde Aretté 9.600,00 €; Avantgarde 7.800,00 €; Signature 5.100,00 €; Super 3.600,00 €.
SR1: Avantgarde Aretté 5.100,00 €;  Avantgarde 4.200,00 €; Signature 2.700,00 € ; Super 2.200,00 €, sempre la coppia. 
 
Analoghe differenze valgono per le varianti del centrale SR-C, che sono tutte dotate del circuito ARA ma prive del sistema SRC per il tweeter e del disaccoppiamento meccanico degli altoparlanti. I prezzi: Avantgarde Aretté 3.300,00 €; Avantgarde 2.400,00 €; Signature 1.800,00 €; Super 1.450,00 €.
 
Le caratteristiche comuni delle quattro versioni dell'SR-Sub sono invece la geometria curva del cabinet e l'amplificazione integrata. Le Avantgarde Aretté e Avantgarde sono accordate in reflex meccanico, con il driver passivo che irradia verso il pavimento, e impiegano un woofer da 25 cm con magnete a triplo strato. Sono inoltre dotate di cabinet con sistema Shock Absorber Damping e di un plinto d'appoggio sospeso su molle in acciaio. Signature e Super sono invece sistemi a cassa chiusa e altoparlante a doppio magnete, e hanno mobile e base d'appoggio più convenzionali. Prezzi: Avantgarde Aretté 3.600,00 €; Avantgarde 2.600,00 €; Signature 2.100,00 €; Super 1.700,00 €.
 
Alle quattro finiture standard della serie si aggiunge la Piano High Gloss con sovrapprezzo. A richiesta sono inoltre disponibili altre sette varianti, fra cui alcuni colori di autovetture italiane.   
 
Per ulteriori informazioni: www.perfectaudio.it - www.audiovector.com
 
Fonte: Perfect Audio

Commenti

Focus

News