Vince Pace preoccupato per il 3D

Gian Luca Di Felice 16 Dicembre 2010, alle 11:56 Cinema, Movie e Serie TV

Uno dei guru del 3D, Vince Pace, tra gli stereografi più apprezzati al mondo, esprime perplessità sulla diffusione di massa del 3D: troppa fretta e poca esperienza da parte dell'industria dei film e dei contenuti e questo è un rischio

"Il 3D non può essere un logo da apporre velocemente a film e contenuti televisivi per aumentare i fatturati". A dichiararlo è uno dei massimi esperti di 3D al mondo: Vince Pace, lo stereografo che ha collaborato con James Cameron nella messa a punto del sistema di ripresa 3D Fusion utilizzato per il campione d'incassi "Avatar" e partecipato alla post-produzione 3D di "Tron".  Pace aggiunge poi che "servono più esperienza e ricerca, in quanto molti dei contenuti 3D che si stanno vendendo al pubblico non sono all'altezza e questo non può funzionare".

"E' necessario proporre contenuti di qualità. Sono molto perplesso sull'andamento del mercato, in quanto non ritengo che questo sia un buon modo di vendere questa tecnologia per il futuro. Siamo solo agli inizi e abbiamo bisogno di tempo per imparare a maneggiare con successo tutte le tecniche di riprese in 3D. Non si tratta solo di aggiungere una dimensione, ma bisogna realmente capire cosa intendiamo trasmettere nella realizzazione di un film in 3D". 

Per chi volesse approfondire vi proponiamo un sunto filmato (in inglese) della conferenza dell'International 3D Society in cui sono intervenuti, oltre a Vince Pace, altri importanti produttori e addetti ai lavori statunitensi:

Fonte: 3DHollywood.net

Commenti (56)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • StarKnight

    17 Dicembre 2010, 11:31

    Originariamente inviato da: robertocastorina
    Mi spiace StarKnight ma sul tuo ultimo intervento non concordo in nulla e spero che il 3D morirà a favore di un più specifico sviluppo e aumento continuo della risoluzione...


    ...che non interesserà quasi a nessuno visto che:

    1) La maggior parte dei film sono ancora filmati su pellicola (e non parlo di IMAX) la quale è insufficiente per un buon 4K
    2) La maggior parte delle sale non dispone di schermi abbastanza grandi affinché gli spettatori (a parte forse quelli nelle primissime file) notino alcuna differenza fra un buon 2K ed un 4K
    3) Il grande pubblico ha già ampiamente dimostrato di fregarsene della risoluzione... molti neppure notano la differenza fra una proiezione analogica ed una in digitale... le persone ancora guardano i DivX che a malapena hanno la risoluzione dei DVD e solo ora i Blu-Ray iniziano a vendere

    E te lo dice uno che era all'Arcadia a vedersi l'esclusiva nazionale di Hancock in 4K quando nessun cinema ancora aveva tali proiettori... e tuttora quasi nessuno ne possiede uno mentre quelli attrezzati per il 3D stanno spopolando.

    Mi sa che il tuo desiderio non si avvererà tanto facilmente
  • robertocastorina

    17 Dicembre 2010, 11:34

    Innanzitutto rispetta il regolamento editando il tuo quota e riducendolo ad un massimo di 4 righe.

    Originariamente inviato da: Di0brando_21
    solo che ho saputo trovare delle risposte avendo così una visione un pò più ampia della situazione,

    Se avere una visione più ampia vuol dire arrivare per forza ad apprezzare anche solo in parte il 3D allora preferisco dire che ho una visione ristretta alle solo caratteristiche principali che per me contano in ambito tecnologico cinematografico

    Originariamente inviato da: Di0brando_21
    purtroppo è una tecnologia nuova (non ce n'è una sola, non è la stessa di 100 anni fa e ancora non ci hai detto quale hai provato) e c'è molta disinformazione a riguardo...

    Stai tranquillo che non sono disinformato e ti assicuro che solo 1 o 2 film di oggi sono in grado di competere con il 3D espresso dal Il mostro della laguna nera del 1954.

    Originariamente inviato da: Di0brando_21
    sono solo difetti di gioventù, non c'è nessun inganno perché il funzionamento è sempre lo stesso che avviene in natura: mandare 2 immagini separate riprese da due prospettive diverse a ciascun occhio, il cervello fa il resto esattamente come in natura...non è un'opinione è scienza

    Ancora con sta storia... Lo so cosa dice la scienza anche perchè ho studiato Anatomia e Fisiologia umana all'Università, ma ripeto che è utopia e non corrisponde a ciò che ho percepito io di fronte ad esempio ad Avatar.

    Originariamente inviato da: Di0brando_21
    in attesa di sapere quale tecnologia hai provato, con quale film e se hai il 3d in casa

    Ad esenpio Disney Digital 3-D, Real D Cinema, IMAX 3D, Xpand;
    Ho superato l'esame?
  • robertocastorina

    17 Dicembre 2010, 11:37

    Originariamente inviato da: StarKnight
    Il grande pubblico ha già ampiamente dimostrato di fregarsene della risoluzione... molti neppure notano la differenza fra una proiezione analogica ed una in digitale... le persone ancora guardano i DivX che a malapena hanno la risoluzione dei DVD e solo ora i Blu-Ray iniziano a vendere

    Su questo sono d'accordo, ma in base a questo ragionamento anche il 3D è seriamente arischio...

    Originariamente inviato da: StarKnight
    E te lo dice uno che era all'Arcadia a vedersi l'esclusiva nazionale di Hancock in 4K quando nessun cinema ancora aveva tali proiettori...

    Allora siamo già in 2 ad essere stati presenti.
  • StarKnight

    17 Dicembre 2010, 11:44

    Originariamente inviato da: robertocastorina
    Su questo sono d'accordo, ma in base a questo ragionamento anche il 3D è seriamente arischio...


    Non dico infatti che il futuro del 3D sia fuori pericolo, soprattutto se continueranno a fare patetiche conversioni dal 2D anziché investire in riprese 3D reali.

    Solo che il 3D per la massa e soprattutto per i bambini è molto più immediato da percepire rispetto ad una maggior risoluzione. Senza contare il fatto che per godere appieno un 4K devi avere un sorgente molto pulito. Il documentario dimostrativo girato in IMAX e mostrato all'Arcadia prima di Hancock era spettacolare come colori e definizione... ma Hancock girato in 35mm era pieno di grana e la grana della pellicola a parte qualche nostalgico non piace a molti. Il 3D da questo punto di vista distoglie l'attenzione dalle imperfezioni della pellicola ed inoltre le nuove cineprese nascono già in digitale 4K o 5K quindi migliora sia il 3D che il 2D visto in 4K se mai questo si diffonderà.
  • Layfon

    17 Dicembre 2010, 11:53

    Originariamente inviato da: robertocastorina
    Non pensavo di dover dire come ai bambini che mi riferivo al formato tridimensionale di uscita del 1954 in 3D nativo, mentre quello in anaglifo e del 1970. Successivamente poi furono prodotti in serie dei dischi view-Master da vendere agli spettatori, cosicché potessero traguardare con l'apposito visore, ma forse questo non lo sai.


    a leggere wikipedia sono bravi tutti, a comprendere un po meno, difatti ti ho scritto AI PIU dicendo un'altra cosa collegata a quel film, ma va bè ; e non vedo che centri parlare di un film che nativamente lo hanno visto ben poche persone, su pellicola in b/n negli anni 50... mi sembrava chiaro che si stesse parlando di film attuali

    Originariamente inviato da: robertocastorina
    Prova a vederti i promo in 4K e poi capisci cosa intendo per dettaglio e percezione corretta degli oggetti.


    guarda che il 3D non esclude il 4 K, e potrebbe tranquillamente esserci il 4K 3D, visto che le riprese vengono effettuate in 3D a quella risoluzione

    e il 3D Full HD ha lo stesso dettaglio del full HD 2D se fatto nel modo giusto; Prova il documentario sulla stazione spaziale internazionale e poi dimmi dov'è la perdita di dettaglio e dove sono le profondita errate

    Originariamente inviato da: robertocastorina
    Ma quanti film sono usciti oggi in questo modo? Parliamo del concreto! Comunque concordo con il fatto che il 3D è una feature in più, quindi scelgo di disattivarla come faccio con altre caratteristiche


    infatti se parli del materiale pessimo ti do ragione, ma se fai un discorso generalista no, perchè i film nativi piano piano usciranno, visto che oltre all'attrezzatura si devono formare anche i tecnici, ed è forse il parametro piu importante

    Originariamente inviato da: robertocastorina
    Qui tu non vedi un bel nulla perchè tu di me non sai un bel nulla e non ho bisogno di giustificarmi con te su quanto io conosca il 3D o quanti film o visto in 3D nativo (credimi sono tanti!).
    StarKnight lo vedi che c'è gente che continua a dare lezioni e a emettere sentenze perchè non accetta pareri diversi? Sono allibito!


    Io vedo solo i post generalisti, e fino ad ora quello che sentenzia in generale sul 3D sei tu, io ti sto solo dicendo che c'è 3D e 3D, e che di certo non è il 3D che ferma il 4K, visto che l'uno non centra un cavolo con l'altro.

    se poi ti lamenti che i cinema traspettono in 3D 2K invece che in 4K lamentati con gli spettatori, perchè sono loro che se ne sbattono delle proiezioni 4K, i cinema fanno solo quello che gli fa incassare di piu, visto che per la maggioranza dei film 3D è disponibile anche la copia 4K...
  • Di0brando_21

    17 Dicembre 2010, 12:03

    Originariamente inviato da: robertocastorina
    E' incredibile! Continuate a ripetermi le stesse cose come se non le sapessi o fossi un ignorantone, ma vi sfugge il succo del mio discorso: attualmente tutto ciò che caratterizza il 3D, le sue chiamiamole illusioni (anche se io continuo a sostenere che posizione, distanze e prospettive degli oggetti spesso sono sbagliati), la sua luminosità, il limite della possibile pesenza delle immagine sdoppiate (e non mi pare un limite da poco), ecc..., sono situazioni che non mi piacciono, non mi soddisfano, non appagano la mia vista e attualmente (ciò che potrà essere in futuro adesso non ha importanza) preferisco sempre la versione 2D dello stesso film! Godetevi pure il vostro 3D, ma lasciate agli altri la possibilità democratica di intervenire anche per criticarlo senza ogni volta dover leggere risposte di questo tipo:
    eccoli di nuovo gli jettatori ed i profeti di sventura del 3D ! Io penso che molti di costoro sono quegli, diciamo sfortunati che hanno speso un sacco di soldi acquistando il full HD che deve durare 10 anni, poco prima del lancio del 3D e sono talmente delusi che - per un insano principio - sono diventati rigettatori cronici del 3D!
    oppure:
    scusa trovo un errore nella tua firma...chiami 3d effetto visivo quando invece non è altro che il modo in cui tu osservi il mondo in ogni istante della tua giornata
    oppure ancora il tono da saputello e so tutto io di Di0brando_21; tutte frasi che non lasciano spazio a opinioni diverse dalla vostra.
    Se questo è il modo di discutere io non intervengo più in quanto non è corretto!
    Concludo quotando una tua frase StarKnight:
    Tutto il resto è solo una mera scelta di produzione unita a qualche limite tecnologico
    E' proprio questo il punto: quei limiti tecnologici a cui ti riferisci non mi piacciono, li odio, non li sopporto! Per quale motivo quindi devo accettare che uno sconosciuto mi dia dello jettatore?


    veramente incredibile è il fatto che tu stia cercando di portare la discussione su toni alti quando non ce n'è bisogno...capisco che vedere smontate le proprie opinioni da fatti oggettivi e non da altre opinioni possa essere devastante ma alla fine imparare qualcosa non ha mai fatto male a nessuno...anche io odio i difetti del 3d non per questo mi manca la facoltà di comprendere che si tratta di problemi di gioventù, gli stessi che affliggono ogni nuova tecnologia (perché ricordiamolo nuovamente, il principio di funzionamento è lo stesso di 100 anni fa, anzi direi pure di qualche migliaio di anni, e non la tecnologia con cui viene sfruttato)...qui nessuno ti vuole togliere il diritto di dire la tua, ti si fa solo notare che alcune tue considerazioni sono errate o non complete e questo è il ringraziamento, mah!
    Altrettanto incredibile è il fatto che ancora non ci hai detto quale tecnologia hai provato, con quale film e se hai mai usato per più di 20 min un sistema 3d casalingo. Grazie

    edit: letto dopo la riposta all'ultima parte
  • Di0brando_21

    17 Dicembre 2010, 12:42

    Originariamente inviato da: robertocastorina
    Innanzitutto rispetta il regolamento editando il tuo quota e riducendolo ad un massimo di 4 righe.


    Se avere una visione più ampia vuol dire arrivare per forza ad apprezzare anche solo in parte il 3D allora preferisco dire che ho una visione ristretta alle solo caratteristiche principali che per me contano in ambito tecnologico cinematografico


    Stai tranquillo che non sono disinformato e ti assicuro che solo 1 o 2 film di oggi sono in grado di competere con il 3D espresso dal Il mostro della laguna nera del 1954.


    Ancora con sta storia... Lo so cosa dice la scienza anche perchè ho studiato Anatomia e Fisiologia umana all'Università, ma ripeto che è utopia e non corrisponde a ciò che ho percepito io di fronte ad esempio ad Avatar.


    Ad esenpio Disney Digital 3-D, Real D Cinema, IMAX 3D, Xpand;
    Ho superato l'esame?

    è sempre più evidente che la tua è solo una presa di posizione senza cognizione di causa arrivando addirittura ad affermare che preferisci una visione ristretta, buon per te...cmq è altrettanto evidente che la tua informazione è piuttosto limitata non avendo provato null'altro al di fuori del cinema e dei film...3d vision, videogiochi e Sensics...Google ti è amico
  • pixelinfected

    17 Dicembre 2010, 12:43

    una curiosità, ma di voi quanti hanno letto e ascoltato il tema?

    vince ha parlato di qualità, non di 3D si o 3D no.
    ognuno può avere diverse opinioni, e nessuno vi obbliga a vedere o girare i vostri filmati in 3D, sono solo partigianerie...
    ehm note a margine:
    1) se una persona ha difetti visivi tipo astigmatismo e miopia comunque usa gli occhiali al cinema o a casa per vedere bene la tv, quindi dovrà comunque indossarli sotto gli occhiali 3D, perchè non fanno le magie, sono solo sistemi per separare i due segnali per i due occhi
    2) a casa ci sono ancora (come dice anche vince) sistemi rudimentali per il 3D, ma cominciano ad esserci, il che porterà ad un ingresso e poi miglioramento come è accaduto per i tv hd ready e poi i pseudo HD, e ora qualche HD decente, il problema sta nel fatto che se i contenuti sono di scarsa qualità, o banalmente delle conversioni, le persone sceglieranno di NON vedere il filmato in 3D per non avere fastidi.
    3) il cinema è nato in 3D, visto che il primo filmato in 3D è stato realizzato dai lumiere, e mostrato questa estate dalla cineteca di Bologna in pubblico... quindi non è nè una novità, nè una forzatura, è nato col cinema.
    che poi ci siano state complicazioni tecnico/pratiche nella ripresa e nella fruizione dipende da altre cause, ma sempre si parla di qualcosa di nato 130 anni fa... quindi non è una novità.
    4) di film girati in 3D bene (parlo di mera tecnica, non di contenuti) ce ne sono pochi perchè il pubblico è ignorante, se non vedono roba che esce allora credono che non sia 3d, e putroppo il pubblico va educato.
    5) c'è ignoranza visiva, a seconda del metodo con cui si riproduce il 3D, con cui si gira, si può vedere bene o male, ma questo non significa che il male sia il 3D, ma le persone...
    quante volte vi siete alzati e siete andati a protestare col direttore del cinema perchè il mascherino era sbagliato, e tagliava parte dell'immagine, perchè il proiettore non era abbastanza luminoso, perchè l'immagine è distorta (lente sbagliata o nei proiettori digitali aspect ratio sbagliato)?
    personalmente vi rispondo io, andando al cinema almeno una volta a settimana, MAI, sono sempre l'unico che va a protestare.
    Finchè accettate senza lamentarvi, o chiedete i soldi indietro del biglietto, ci si merita un trattamento da terzo mondo.
    La stessa cosa andrebbe fatta col 3D quando da fastidio, quando ha problemi di luminosità, quando tagliano male il mascherino creando difetti che il film non ha, etc etc
    ma visto che nessuno lo fa con i film normali, non credo che cambi qualcosa col 3D.

    Comunque i limiti tecnologici non ci sono, c'è ignoranza, c'è tirchieria nel risparmiare da chi produce e proietta, mentre da chi vede c'è indolenza nel chiedere il prodotto per cui si è pagato, e quindi lo spettatore merita di essere trattato male finchè non si sveglia!!

    perchè per esempio si chiedono più soldi per un film convertito in 3D rispetto ad un film 2D, visto che non c'è la vera emozione della profondità del vero 3D, ovvero ripreso con due camere? e' una mezza truffa, ma nessuno se lo chiede.

    un consiglio, spassionato, che sia un film 2D, 3D od olografico, quando qualcosa non funziona, non perdete tempo a scrivere papiri che nessuno leggerà sui forum, andate dal direttore del cinema e chiedete indietro il biglietto, fate fare la stessa cosa dalle persone con voi, e vedrete che qualcosa cambierà, ma finchè non saranno toccati nel portafoglio la situazione sarà sempre peggio.

    esempio pratico?
    provate i tv 3D in negozio prima di comprarlo, e provatelo accendendo e spegnendo, state 10 minuti a vedere il filmato, e potreste scoprire che molti occhiali attivi hanno problemi di sincronia, e dopo un tot perdono dei frame, risultato? invertono gli occhi o sentite saltini che nei film non ci sono.
    vi basta avere gli occhiali indosso e vi guardate in giro per il negozio, ad un certo punto sentirete lo shuttering che salta, invece di otturare fluidamente i due occhi.

    vince dice che c'è troppa superficialità nel lanciare queste tecnologie al pubblico, e questa prima ondata di prodotti rischia di far fare a tutti da beta tester, fate attenzione e se avete problemi restituite i prodotti.
  • Salmon

    17 Dicembre 2010, 12:59

    Originariamente inviato da: pixelinfected
    ... e nessuno vi obbliga a vedere o girare i vostri filmati in 3D, sono solo partigianerie...



    si,
    vallo a dire a Tim Burton, col [U]suo[/U] Alice in Wonderland,

    e qualche altro regista costretto dalle major


    @ Di0brando_21

    dopo esserti fatto notare,
    continui con ogni post nelle quotature integrali,
    [U]vedi di portare rispetto a chi cerca di attenersi alle regole![/U]
  • robertocastorina

    17 Dicembre 2010, 13:03

    Originariamente inviato da: Layfon
    mi sembrava chiaro che si stesse parlando di film attuali

    Sembrava chiaro solo a te perchè il discorso era partito da una tua frase in cui scrivevi che è una tecnologia nuva; io sono intervenuto che non è assolutamento vero e poi tu sei stato strategicamente bravo a trasformare il discorso scrivendo che ti riferivi ai bluray 3D...

    Originariamente inviato da: Layfon
    guarda che il 3D non esclude il 4 K, e potrebbe tranquillamente esserci il 4K 3D, visto che le riprese vengono effettuate in 3D a quella risoluzione
    e il 3D Full HD ha lo stesso dettaglio del full HD 2D se fatto nel modo giusto; Prova il documentario sulla stazione spaziale internazionale e poi dimmi dov'è la perdita di dettaglio e dove sono le profondita errate

    Ancora una volta devo riscrivere che lo so già e ancora una volta devo scrivere che ciò che scrivi è utopia: a me non frega nulla del filmato sulla stazione spaziale internazionale, io voglio vedermi i film alla migliore qualità possibile attuale e attualmente questo me lo da il 2D in HD e qualche film in 4K! Cosa me ne frega che in futuro usciranno film in 4K 3D o che questa tecnologia migliorerà? Adesso non è così e i limiti del 3D non mi piacciono.

    Originariamente inviato da: Layfon
    perchè i film nativi piano piano usciranno, visto che oltre all'attrezzatura si devono formare anche i tecnici, ed è forse il parametro piu

    Ma adesso non è così ed è ciò che mi importa di più nel decidere cosa vedere e cosa comprare...

    Originariamente inviato da: Layfon
    Io vedo solo i post generalisti, e fino ad ora quello che sentenzia in generale sul 3D sei tu,...

    Io non sentenzio un bel niente, invece qua c'è qualcuno che vorrebbe dare lezioni anche ai registi (ovviamente a quelli che criticano il 3D); è da 3 pagine che esprimono pareri e gusti personali e sempre da 3 pagine viene criticato ciò che piace a me. Francamente adesso mi sono un po' stancato di discutere di un argomento che mi interessa poco; in realtà come ogni member era mia intenzione esprimere una legittima opnione personale prevalentemente negativa sul 3D, ma adesso non m'interessa più!
« Precedente     Successiva »

Focus

News