The Hobbit in 3D 192fps al CinemaCon

Gian Luca Di Felice 24 Aprile 2012, alle 13:32 Cinema, Movie e Serie TV

Atteso da tutti gli appassionati di Tolkien, il nuovo film di Peter Jackson è stato ripreso in 3D con telecamere Red Epic 5K a 48fps. Al CinemaCon 2012 verranno proiettati 10 minuti del film in 3D HFR con proiettore Christie Solaria a 192fps complessivi

Il prossimo 26 aprile verranno proiettati in anteprima mondiale al CinemaCon 2012 di Las Vegas 10 minuti dell'attesissimo The Hobbit di Peter Jackson. Come molti di voi già sapranno il film è stato ripreso in digitale a 48fps via telecamere Red Epic 5K (vedi news). Secondo quanto riportato dai colleghi di "Hollywood Reporter" la sequenza sarà proiettata per la prima volta in 3D HFR (High Frame Rate) utilizzando quindi il master a 48fps per ogni occhio (in luogo dei tradizionali 24fps cinematografici).

Per l'evento, verrà utilizzato un proiettore Christie Solaria compatibile con i 48fps (ma anche i 60fps annunciati da James Cameron per i suoi Avatar 2 e 3), con i fotogrammi che vengono raddoppiati per ogni occhio ("double flash" a 96fps per occhio) e quindi un totale in 3D di 192 fotogrammi al secondo. Un passo davvero importante per il mondo del cinema e che segnerà indubbiamente una piccola rivoluzione nei prossimi anni.

Per maggiori informazioni: comunicato stampa Christie 3D HFR (in inglese)

Fonte: Hollywood Reporter

Commenti (32)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Edoardo Ercoli

    24 Aprile 2012, 15:04

    Forse era scritto un po' contorto, ho sostituito il come con l'invece nel mio post così si capisce meglio
  • g_andrini

    24 Aprile 2012, 15:05

    I Christie sono ottimi proiettori, ma costano troppo. Le nuove frequenze 3D sono supportate anche dal futuro REDRay, con costi decisamente più contenuti.
  • g_andrini

    24 Aprile 2012, 15:17

    P.S. Per chi interessato, qui è disponibile un overview sul cinema ad alto frame-rate.

    http://www.christiedigital.com/supp...gy-overview.pdf
  • Edoardo Ercoli

    24 Aprile 2012, 15:26

    Originariamente inviato da: g_andrini;3506138
    Le nuove frequenze 3D sono supportate anche dal futuro REDRay, con costi decisamente più contenuti.


    Peccato che non siano DCI Compliant e quindi non utilizzabili al cinema
  • revenge72

    24 Aprile 2012, 15:27

    Uhm...
    Era più corretto scrivere 48 fps 3D a 96 Hz per occhio.
    Parecchi display in 2D già lavorano a 96Hz (4X24 fps)
  • g_andrini

    24 Aprile 2012, 16:16

    DCI Compliant? Può diventarlo. Comunque è in teoria possibile distribuire i film anche in formato RED, senza pagare la licenza.
  • Bolero

    24 Aprile 2012, 16:30

    Ma i 48fps saranno poi compatibili secondo voi con i lettori e i tv o proiettori di adesso?
  • Edoardo Ercoli

    24 Aprile 2012, 16:36

    Originariamente inviato da: g_andrini;3506208
    Può diventarlo.


    Non ne sarei così sicuro, per quanto RED sia in gamba nel campo delle videocamere professionali da Cinema, non è facile entrare nella cerchia dei prodotti DCI compliant, non per demerito di RED ma perchè è abbastanza blindata.
  • g_andrini

    24 Aprile 2012, 17:49

    Anche Sony è entrata. Il formato DCI è semplice da un punto di vista tecnico, e certamente REDRay è DCI-ready.
  • SydneyBlue120d

    24 Aprile 2012, 23:29

    Sarei curioso di sapere se i 48 fps portano vantaggi significativi anche sui proiettori Sony, che non usano il double/triple flash.
« Precedente     Successiva »

Focus

News