The Dark Knight Rises: oltre 1 ora in IMAX

Gian Luca Di Felice 24 Aprile 2012, alle 09:59 Cinema, Movie e Serie TV

Secondo quanto pubblicato ieri dal giornale statunitense "Wall Street Journal", il nuovo "Batman: The Dark Knight Rises" sarà il film che conterrà il maggior numero di scene girate in IMAX della storia. Oltre un'ora di riprese in IMAX

Il regista Christopher Nolan non sarà di certo un fan del 3D, ma in compenso lo è decisamente della riprese in IMAX. Dopo le spettacolari riprese offerte in alcune scene de "Il Cavaliere Oscuro", il regista britannico aveva già pre-annuncio che il terzo e ultimo capitolo della saga di Batman avrebbe offerto molto di più in termini di riprese IMAX. Alla fine dello scorso anno, lo stesso regista aveva anticipato che il film avrebbe avuto circa 45-50 minuti di scene IMAX nel montaggio finale (vedi news), ma ora sembra che si possa andare ben oltre.

Secondo quanto pubblicato dal "Wall Street Journal", le scene in IMAX rappresenteranno oltre 1 ora del film e il nuovo Batman diventerà quindi la produzione cinematografica girata in pellicola IMAX più lunga della storia.

Fonte: WSJ

Commenti (46)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • nenny1978

    24 Aprile 2012, 19:51

    Sì, ok il 4k è il futuro, ma l'IMAX non ha nulla da invidiare al 4K come risoluzione e definizione. Quindi non è che il formato sia morto perché arriva il 4K. Solo che è pachidermico e costoso. In pochi se lo possono permettere. Per fare quasi 1 ora di film chissà quanti minuti effettivi hanno dovuto girare, magari con più di una macchina da presa.
    Più che altro è l'aumento di fotogrammi al secondo, che mi chiedo se potrebbe essere implementato in questo genere di sistema...
  • Peter1985

    24 Aprile 2012, 20:48

    Andateglielo a dire a Nolan che l'Imax è un formato morto!
    E comunque, ad esempio, anche Mission:Impossible - Protocollo fantasma è stato girato in parte con le Imax camera, ma per il blu-ray hanno optato per uniformare tutte le immagini in 21:9.

    Ad ogni modo, questo è uno stralcio interessante di intervista fatta a Nolan sul perchè vale la pena girare in Imax e perchè non è uno strumento morto.

    http://www.badtaste.it/articoli/il-...dio-verso-il-3d

    [I]Ci sono state delle pressioni per girare Il Cavaliere Oscuro - Il Ritorno in 3D?

    La Warner Bros. sarebbe stata molto felice, ma io ho detto ai ragazzi che volevo che il mio film fosse stilisticamente coerente con gli altri due e che avrei spinto l'acceleratore sull'IMAX per dare vita a delle immagini di elevatissima qualità. I film stereoscopici hanno un respiro troppo ristretto, intimo. Lo stesso uso del termine 3D è fuorviante. I film sono per loro stessa natura tridimensionali. Lo stesso concetto di fotografia cinematografica ruota attorno al 3D. La peculiarità della stereoscopia è che offre un ben preciso punto di vista, una prospettiva ben definita a ogni membro del pubblico. E questo può andare bene per i videogiochi o altre tecnologie immersive, ma se stiamo parlando di esperienza condivisa da un audience, mi risulta difficile ponderare il 3D. Preferisco le grandi tele, guardare verso uno schermo enorme che mi offre uno spettacolo di proporzioni altrimenti impensabili. Quando devi trattare con la stereoscopia, e abbiamo fatto una marea di test in tal senso, devi ridurre le dimensioni di modo che tutto si riduca a una piccola finestra davanti a te. L'effetto, la relazione che si viene a stabilire con l'osservatore, deve essere ponderata con precisione. E mi pare che in questa ondata iniziale di film 3D questa idea non è stata presa in esame con attenzione.

    Hai pensato di comunicare queste tue impressioni sull'IMAX agli altri registi?

    Giusto prima di Natale ho mostrato ad alcuni colleghi il prologo IMAX del Cavaliere Oscuro - Il Ritorno. Volevo dare loro la possibilità di assaggiare questo potenziale perché per me l'IMAX è davvero il miglior formato mai inventato per girare un film. E' al vertice e nessun'altra tecnologia è ancora in grado di rivaleggiare con esso. Volevo lanciare un messaggio: nessuno vuole mettere da parte le macchine da presa digitali. Ma se vogliamo che l'utilizzo della pellicola possa rimanere come opzione e qualcuno che lavora in un grande studio ha le risorse e le possibilità per usarla, dovrebbe far sentire la propria voce. Avvertivo la sensazione che se fossi stato zitto, avremmo iniziato a perdere questa opzione e sarebbe stata una vergogna. Quando guardo la proiezione di un'immagine acquisita digitalmente è qualitativamente inferiore rispetto a un originale negativo di stampa anamorfico o IMAX.[/I]
  • SydneyBlue120d

    24 Aprile 2012, 23:50

    Io ho qualche dubbio che il risultato prodotto da una Sony F65 o da una RED Epic con sensore Dragon sia inferiore al 35mm, però per carità io non sono nessuno e mi basta che Nolan continui a fare film che io comunque andrò a vederli (possibilmente in Digitale 4K )
    Vi giro comunque l'opinione di Fincher sulla vicenda, che sono certo sarà apprezzata da molti
    http://blogs.indiewire.com/theplayl...quite-convinced
  • Peter1985

    25 Aprile 2012, 00:07

    Discorso comprensibile quello di Fincher, ma implicitamente anche lui riconosce che ancora non ci sono camere digitali all'altezza delle IMAX (vedremo la Sony F65), visto che lui stesso ammette che They're going to have the digital equivalent of IMAX very shortly.

    Posto che per me attualmente, per tipo di immagini, quella che mi piace di più tra le cineprese non IMAX è la Arri Alexa, nonostante la sua minore risoluzione rispetto alle Red (speriamo facciano a breve un'evoluzione 4K della stessa, perchè ha la resa a mio avviso di gran lunga migliore, molto film-like)
  • pyoung

    25 Aprile 2012, 03:10

    Originariamente inviato da: Gaara80;3506115
    Ma non dovrebbe cambiare solo l'altezza?? Mi spiego, in una sala imax quando si cambia formato non si dovrebbero aggiungere parti sotto e sopra e quindi cambiare solo l'altezza? Altrimenti che effetto sarebbe?

    Si esatto, cambia solo l'altezza in un sala Imax: di fronte a te hai lo schermo 4/3, interamente coperto dall'immagine Imax e invece parzialmente coperto da una sottile striscia centrale per le scene 21/9, quindi come dimensione destra<-->sinistra non cambia nulla
  • Gaara80

    25 Aprile 2012, 09:45

    Ecco infatti, ricordavo una cosa simile in un parco a tema in Francia. E' spettacolare cosi! Ma alla arcadia di melzo sarà cosi??
  • SydneyBlue120d

    25 Aprile 2012, 10:03

    Originariamente inviato da: Gaara80;3506685
    Ecco infatti, ricordavo una cosa simile in un parco a tema in Francia. E' spettacolare cosi! Ma alla arcadia di melzo sarà cosi??


    Cosa c'entra l'Arcadia? Non è imax (per fortuna :P)
  • Gaara80

    25 Aprile 2012, 10:05

    Ah ok allora. Perché per fortuna?
  • SydneyBlue120d

    25 Aprile 2012, 10:08

    Perché per come è attualmente il LieMax è molto marketing e molta poca sostanza. Anzi, fin quando non installeranno i Barco 4K sarà oggettivamente inferiore come prestazioni alla Sala Energia.
  • pyoung

    25 Aprile 2012, 21:12

    Originariamente inviato da: Gaara80;3506685
    Ma alla arcadia di melzo sarà cosi??


    Come detto sopra, l'arcadia di Melzo non ha nè mai ha avuto una sala Imax, quindi li lo si potrà vedere in 21/9.
    A Milano e hinterland che sappia io di sale Imax ce n'è soltanto una all'Uci di Pioltello, sala che non esisteva all'uscita del precedente Batman di Nolan, quindi non c'è un precedente dei gestori dell'Uci per sapere che copia avranno e come si comporteranno con un film con formato variabile
« Precedente     Successiva »

Focus

News