The Dark Knight Rises: elenco sale 4K

Emidio Frattaroli 21 Agosto 2012, alle 18:54 Cinema, Movie e Serie TV

Poco fa abbiamo ricevuto da Warner l'elenco completo delle sale digitali italiane equipaggiate con proiettori 4K e che proietteranno l'ultimo capitolo del "Cavaliere Oscuro" a risoluzione nativa

Come detto ieri in questo focus, da questo pomeriggio, martedì 21 Agosto, in numerose sale digitali italiane, sarà possibile assistere alla proiezione in anteprima del film "The Dark Knight Rises" a risoluzione 4K. Dal prossimo 29 Agosto la programmazione ripartirà normalmente. Poco tempo fa, Warner ci ha consegnato finalmente la lista delle sale attrezzate con proiettori a risoluzione 4K, lista che pubblichiamo qui in fondo.

Purtroppo per alcuni multiplex la lista non dice quali saranno le sale in cui il film è in programmazione. Ad esempio, per il Multiplex Delle Stelle di Ascoli (in realtà si trova a Castel Di lama) il film sarà in sala 1 (schermo da 17 metri di tipo silver e circa 380 poltrone) e in sala 9 (schermo bianco da 13 metri e 275 poltrone). C'è anche da dire che per alcune sale (evidenziate nella lista in colore arancio) le indicazioni sono contraddittorie e non è detto che sia possibile fruire della proiezione a risoluzione nativa.

Infine, per le sale con proiettore Sony con tecnologia stereoscopica RealD, c'è da verificare se sia stata effettivamente rimossa l'ottica stereoscopica che trasformerebbe di fatto la proiezione in 2K. Nei prossimi giorni cercheremo di perfezionare la lista, aggiungendo all'elenco le strutture ancora chiuse per ferie (circa 8 sale) e di verificare quelle strutture che abbiamo evidenziato in arancio.

Commenti (185)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • SydneyBlue120d

    26 Agosto 2012, 10:36

    Confermo che uci e space sono 100% digitali.
  • mr.mau

    26 Agosto 2012, 11:00

    Vorrei prenotare allo Showville di Bari...qualcuno mi conferma il 4k????
  • IukiDukemSsj360

    26 Agosto 2012, 11:18

    Originariamente inviato da: Tony359;3613087
    Ormai anche gli UCI sono quasi tutti (se non tutti) 100% digitali, il digitale solo per il 3D è di tempo fa ormai.
    Se il sub gracchia non dipende certo dal semplice DD 5.1 o dal proiettore in pellicola sai?


    Lo sò perfettamente che la codifica utilizzata o il proiettore non centra niente col grachiare sui bassi, se non è un problema di configurazione errata del impianto o di clipping sul finale di solito è per colpa di uno woofer danneggiato

    La qualità video della riproduzione non era male, merito anche dell'ottima fotografia del film, essendo abituato al blu-ray, il 2K non mi ha fatto questo grande effetto su schermi di medie e grnadi dimensioni, la mia critica sull'audio era basata su ciò che avevo sentito, in diversi film in 3D li ho trovati tutti con volume relativamente basso e di scarso impato, rispetto a proiezioni passate ovviamente tutte in lossy e in alcuni casi in DTS invece che DD, vedi il recente TITANIC 3D, il super basso ultra profondo nella scena finale quando si spezza la navee, sentito nel gennaio del 1998 e solo un ricorodo neella moscia e poco avvolgente traccia PCM il basso e staot un colpetto secco che fà il solletico incofronto al lossy sentito in altra sala nel 98, oltre che hai dialoghi persino le musiche erano moscie nel PCM sentito nella migliore sala dell'UCI in TITANIC 3D, davvere deluso, e non solo il solo ad aver notato la differenza con quanto sentito nel 1998, e persino lo stesso Avatar rispetto a film precedente come il primo Transformers che era sicuramente in pellicolo, nella stessa sala grande gemella dell'UCI in questione, non aveva questa gran potenza ed impatto che ci aspetterbbe al cinema da un film del genere, la cosa assurda e che il più recente Sucker Punch aveva un audio potentissimo nella stessa sala gemmella e sparatissimo sia sui bassi che su gli alti (nel comabattimento contro i Samurai di pietra la musica rock era tanto sparata da essere fastidiosa al limite della sopportazione come volume, più di quanto sentito nella traccia DTS HD MA del blu-ray, che si è potente ed agressiva ma non quanto sentito in sala, di cui l'unico punto a favore erano in bassi un pò pronfondi nel mix e con più punch, mentri gli acuti erano meglio modulati a casa nel DTS HDdel BD

    sinceramento non capsico da cosa dipenda questa maggiore moscieria, volume più basso, riscontrato nei film 3D visti in quel multiplex UCI, è colpa il mix italiano, è il PCM stesso ad essere registrato ad un volume più basso di altri formati e quindi da incompetenti non coreggono agendo sulla manopola del volume, oppure lo tengono più basso per risparmiare sulla boletta..?

    Dark Shadow se non fosse per i bassi che grachiavano, il volume per un film del genere era adeguato, mi ricordo ancora la proizione de Il Cavaliere Oscuro nella tua città, propio nel cinema dove lavoravi, mi trovavo li ospite di un mio cugino, andammo nel primo week-end a vedere il cavliere in sala 6, mi sembra che il film fosse proietato in DTS, il suono era molto forte ed agressivo, soprattutto sui bassi nelle scene con la bat-mobile, vibravano poltrone e stomaci, da quanto era intnso, anche qui al limite della sopportabilità impossibile avere quellla pressione in un salottino non trattato acusticamente, ma l'audio dolby italinao del blu-ray è molto simile, i bassi sono un pò meno violenti e secchi, l'unico rammarico rispetto a quanto sentito in sala è di un minore dttaglio/separazione di effetti nei surround, una scena su tutte quella dove bat-man sulla moto intreccia i cavi che fanno valare in aria il Jocker sul teer, oltre al minore inpatto del teer, i suoni dei cavi nel DTS sentito al cinema erano più evdenti, separati/3D tra un canale e l'altro mentre nel Dolby a casa la scena col suno dei cavi nei surround mi è parsa più semplice/piatta di minore dettaglio e realismo, credo che il mix DTS abbia qualcosa in più del mix, perlomeno in quel frangente è evideente, salvo adirittura che non fosse adirittura un 6 o un 7.1 DTS e questo spiegherebbe ancora meglio la differenza col DD 5.1 448kbps del BD.
  • Tony359

    26 Agosto 2012, 11:32

    neella moscia e poco avvolgente traccia PCM


    Non ti sbagliare, non dipende certo dalla sorgente, dipende dall'impianto, scherzi? Perché c'è scritto cinema non vuol certo dire che sappiano fare cinema!
    Il volume è spesso basso perché così non hanno lamentele dal pubblico. Piazzi tutto un 6dB più basso e vivi felice. Vaglielo a spiegare.
    Lieto che la mia proiezione ti sia rimasta in mente, ne sono molto contento. Vedi, quel cinema ha un impianto fatto con criterio con diffusori di buona qualità che consente di godere anche volumi elevati. Ed avevo piena libertà nella calibrazione dello stesso, che curavo con una certa maniacalità devo dire! La direzione poi approvava i livelli elevati - era in realtà una policy aziendale, il livello base da mantenere era molto elevato considerando quello che vedo in giro oggi.
    Il risultato è che te oggi a distanza di anni ti ricordi di quella proiezione!
    Confermo il DTS, anche se il processore era prossimo a cedere definitivamente, lo tenevo io in vita solo perché ci tenevo, ecco! Quando me ne sono andato ha trovato posto in un ripostiglio. Il film non era 7.1, era semplice 5.1.

    Non ti far quindi ingannare, specialmente con il digitale quello che senti è quello che è registrato, non ci sono bassi più profondi e meno profondi a seconda della copia. Dipende esclusivamente dal cinema.
    Ricorda magari che non tutti i film hanno la medesima qualità: se in Titanic quando si spezza la nave viene giù la sala, non ti aspettare la medesima cosa da altri film, dipende dalla qualità del mix! E dipende anche dalla qualità dell'impianto sonoro, non tutte le casse sono capaci di certe prestazioni, anche se tarate con cura. E ricorda che per certe prestazioni servono certi impianti, non si fan vibrare poltrone e stomaci con impianti sottodimensionati!
    Ciao e grazie
  • IukiDukemSsj360

    26 Agosto 2012, 13:07

    Originariamente inviato da: Tony359;3613218
    Non ti far quindi ingannare, specialmente con il digitale quello che senti è quello che è registrato, non ci sono bassi più profondi e meno profondi a seconda della copia. Dipende esclusivamente dal cinema.


    se il mix è lo stesso, per esempio ho notato una differenza netta tra le traccie DD del dei dvd di SW episodi I, II, III, le DTS dei bluray, sicuramanete anche il nuovo ampli Pioneer più moderno e potente fà la differnza, ma la traccie italiana DTS dei bd della nuova trilogia hanno un mix di livello superiore, rispetto alle DD dei dvd, praticamente le DTS dei bluray hano il medesimo mix DTS che senti al Supercinema THX, si perde quaolcosa per via della codifica half-rate ed ovviamente quel cinema era davvero Super nell'audio, ma il mix DTS è quello, alcune scene pure a casa mia sono estremamente simili indentiche, tipo quella delle presse in episodio II, con separazione/spazialità e bessi devantanti, come se le presse fossero nella stanza, oppure il duello nel finale di episodio I con i bassi separati dei canali col rumore/volteggi della spada laser proveniente dal LFE in configurazione Large per tutti e 5 i diffusori, nel DD dei dvd solo in episodio 2 cerà LFE indipente per il basso della spada Laser, un altro esempio di DTS con basso poderoso ed impatto, è la scena dell'eurozione del vulcano in Alvin Superstar 3 che non fa solo vibrare il divano da sotto, ma lo fàvibrare dall'interno con nitideza e linarità degne di un buon cinema, il sub pneumatico con accelerometro THX Ultra Lucas Film li fà la differenza, e quando ampli e un bun mix lavorano bene assieme

    la cosa che mi dà fastido è che avvolte alcuni mix sono registrati troppo alti in blu-ray, ad esempio diversi concerti, ma anche alcuni film, per esempio Pirati dei Caraibi 4 specialmente nella traccia DTS HD MA in lingua originale che ha le musiche rgistrate ad un volume troppo alto, ad esempio nella scena iniziale dell'insegumento è enfatizzata troppo la ost, poi ci sono dei casi dove l'HD è meno forte e casinista del lossy, un esempio e il True HD di Star Trek XI, ma non è il solo caso, meglio avere più aprtura e dettaglio che martellamento ed enfasi eccessiva per un'ascolto domestico.

    Si quella proiezione di TDK difficilmente la dimentichero, credo fosse una delle migliori a cui ho asistito, di meglio cè stato a livello audio solo il Supercinema THX, ma come dici tu li era la sala, che era su altro livello, ed acustica perfetta, sembrava di camminare nel vuoto in un piccolo studio di rigestrazione insonorizzato, li tutto era bilanciato, vsoci, bassi acuti, musica ed effetti, avvolgenza dei effetti surrond, potenza adeguata, ma sopratutto qualità e dettaglio, se esiste il cinema ideale nella resa audio li si era vicinissimi alla perfezione, Perl Harbor e primi due Star Wars avevano una resa qualitativamente superioe rispetto rispetto al Warner sala, in cui vidi per fare un confronto diretto Satr Wars episodio III, ma nonostante per quel film avevate aumentato ultriormnte la potenza dell'impianto, questo diceva il cartello prima dell'inizio proiezine, non rimasi affatto soddisfatto, il volume era lato, ma la qualità, nitidezza e dettaglio dei bassi, musica ed efftti sonori, non era paragonabile a quanto sntito nel Supercinema THX con gli episodi II e III, e come se la sala 6 fossse un BMW ed il super cinema una Ferrari, ancora oggi, mi rimpiango quella sala che nella qualità del suono e dell'auudio credo che in tutta la regioni, non si sia mai sentito di meglio, li la sigla THX non era uno specchitto per le allode, almeno sul fronte, se vincessi una lottria, sarebbe quella la qualità e bilnaciamento che vorrei, nei mie sogni, non era solo un suono potente, era un suono di grande qualità, che oggi sembra solo un lontano ricordo, che difficilemnte potrà tornare, UCI fà ridere i polli a confronto, ora si sono mssi pure ad abbasre il volume per non distrubare troppo lo spettatore che paga un biglietto salatissimo, ti passa propio la voglia di andare al cinema, se poi il film e pure una baracconata o la solita solfa casinista, con spari e botti messi li tanto per riempire.
  • SydneyBlue120d

    26 Agosto 2012, 14:30

    Originariamente inviato da: mr.mau;3613197
    Vorrei prenotare allo Showville di Bari...qualcuno mi conferma il 4k????


    Così dicono sul sito e così risulta dalle liste, fai prima a telefonare e chiedere esplicitamente conferma, anzi intanto che ci sei chiedi conferma del proiettore e della Sala, io ho provato a mandare una mail ma mi è tornato indietro il messaggio di casella piena
  • SydneyBlue120d

    26 Agosto 2012, 14:52

    IukiDukemSsj360 Tu non hai idea di quante mamme protestino per il volume troppo alto in sala, temendo che i pargoli adorati escano dalla stessa assordati... Ok, TDKR non è propriamente un film per bambini (oddio se fossi genitore mio figlio lo porterei, dopo adeguata preparazione, a vederlo, ma non faccio testo) però non è sempre un problema di non curanza, ma ci sono anche questo genere di motivazioni.
  • Tony359

    26 Agosto 2012, 15:04

    Io ho sempre ragionato in questo modo: se la mamma si lamenta con il volume a 6.5, portarlo a 6 non aiuta. E probabilmente nemmeno a 5.5. Ora, in sala non c'è solo la mamma, ci sono altre 100 persone. E io per una persona non scendo a 5.0 Meglio 1 persona scontenta - rimborsiamo il biglietto, non c'è prblema - che 99 deluse.
    Poi noi visionavamo tutti (*TUTTI*) i film prima della proiezione al pubblico. Qualcuno andava a 7.5, qualcuno a 6.0. Cercavamo di considerare che i film per bambini erano visti, appunto, da bambini. Disney non aiutava, i loro film hanno sempre un audio colossale, inadatto ai bambini direi. In qualche caso abbassavamo un capellino (0.5) nel pomeriggio per poi tornare al volume originale la sera. Ma sinceramente grosse lamentele non le avevamo. Molto conta la qualità del suono e l'acustica della sala: se l'audio è di qualità, non dà fastidio anche a volume alto. Se hai un suono mediocre, non ci pensare nemmeno ad alzare il volume.

    Alcune chicche.
    1. 3 persone si lamentano che l'audio è troppo alto. Scopriamo che sono le uniche tre persone in sala, quindi nessun problema ad abbassare. Passiamo da 6 a 5. Nuova lamentela, passiamo a 4. Poco dopo le persone abbandonano la sala e se ne vanno indispettite.
    2. Una persona chiede di abbassare il volume in sala, noi controlliamo ma non abbassiamo, perché la sala è piena e non è giusto che per UNA persona tutte le altre debbano subirne le conseguenze. A fine film la signora esce di sala con dei tappi di carta igenica nelle orecchie.
    3. Un signore dopo 20 anni va al cinema. Cosa va a vedere? 007 casino royale. Dopo 10 minuti esce di sala minacciando carabinieri e polizia. Sono coinvolto nella discussione, spiego al signore il significato di dinamica, lo porto in altre sale dove ci sono delle commedie e conviene con me che l'audio è al giusto livello. Torniamo nella sala di 007 dove l'azione è terminata e concorda con me che anche lì l'audio è al giusto livello. Spiego che purtroppo adesso l'audio funziona così, offro un rimborso e la richiesta di tornare a trovarci scegliendo però un film non di azione
    4. Un signore sulla 60ina torna al cinema dopo tanti anni. Va a vedere un film Marvel, non ricordo quale. Al termine della proiezione è così colpito dal film e dal suono potente che va in cassa e fa il biglietto per un altro film in un'altra sala!

    Ergo: impossibile accontentarli tutti. Mandare tutto a volume basso è un grosso errore. Nasce dalla pigrizia del proiezionista nel non voler discutere con nessuno, nemmeno una volta ogni tanto. Mandi tutto a 5.0 e nessuno protesta, e il proiezionista può leggere il giornale in pace.
    Amen.
  • Gaara80

    26 Agosto 2012, 15:16

    Che tristezza pero'
  • iMat82

    26 Agosto 2012, 19:59

    iSens UCI è il 4K?

    Buonasera una curiosità ma la tecnologia iSens corrisponde al 4K?

    Grazie
« Precedente     Successiva »

Focus

News