The Dark Knight Rises: elenco sale 4K
Poco fa abbiamo ricevuto da Warner l'elenco completo delle sale digitali italiane equipaggiate con proiettori 4K e che proietteranno l'ultimo capitolo del "Cavaliere Oscuro" a risoluzione nativa
Come detto ieri in questo focus, da questo pomeriggio, martedì 21 Agosto, in numerose sale digitali italiane, sarà possibile assistere alla proiezione in anteprima del film "The Dark Knight Rises" a risoluzione 4K. Dal prossimo 29 Agosto la programmazione ripartirà normalmente. Poco tempo fa, Warner ci ha consegnato finalmente la lista delle sale attrezzate con proiettori a risoluzione 4K, lista che pubblichiamo qui in fondo.
Purtroppo per alcuni multiplex la lista non dice quali saranno le sale in cui il film è in programmazione. Ad esempio, per il Multiplex Delle Stelle di Ascoli (in realtà si trova a Castel Di lama) il film sarà in sala 1 (schermo da 17 metri di tipo silver e circa 380 poltrone) e in sala 9 (schermo bianco da 13 metri e 275 poltrone). C'è anche da dire che per alcune sale (evidenziate nella lista in colore arancio) le indicazioni sono contraddittorie e non è detto che sia possibile fruire della proiezione a risoluzione nativa.
Infine, per le sale con proiettore Sony con tecnologia stereoscopica RealD, c'è da verificare se sia stata effettivamente rimossa l'ottica stereoscopica che trasformerebbe di fatto la proiezione in 2K. Nei prossimi giorni cercheremo di perfezionare la lista, aggiungendo all'elenco le strutture ancora chiuse per ferie (circa 8 sale) e di verificare quelle strutture che abbiamo evidenziato in arancio.
Commenti (185)
-
Originariamente inviato da: campa2;3621472Quello che contestavo era l'esaltazione collettiva per questo autore e per i suoi film....
Se contesti la nostra esaltazione vuol dire che non hai rispetto dei nostri gusti! Non ci si scappa, non c'è differente interpretazione in questa frase che hai scritto!
Originariamente inviato da: campa2;3621472Nolan non ha inventato il cinema! come crede qualcuno....
Il cinema è stato inventato, e si è rapidamente evoluto, a cavallo del '900; ciò vuol dire che nessuno dei registi ancora in vita ha inventato nulla, mentre molti di loro hanno contribuito a migliorarlo. Con Memento Nolan si è inserito tra questi e lo dimostrano i numerosi riconoscimenti internazionali che ha ricevuto soprattutto alla sceneggiatura originale. -
Mi chiedo una cosa scusate il semi ot. Ma anche l'uscita italiana del bd sarà ritardata di un mese come per il film nelle sale??
-
Originariamente inviato da: Gaara80;3622004Mi chiedo una cosa scusate il semi ot. Ma anche l'uscita italiana del bd sarà ritardata di un mese come per il film nelle sale??
I film arrivano in BD e DVD di norma 4 mesi dopo l'uscita nelle sale italiane. -
Quindi vieni tenuto conto la nostra uscita per il bd in tutto il mondo? Non so se mi sono spiegato.
-
Originariamente inviato da: Gaara80;3622021Quindi vieni tenuto conto la nostra uscita per il bd in tutto il mondo? Non so se mi sono spiegato.
Ovviamente no, all'estero uscirà con le tempistiche dell'estero. Ogni Stato fa storia a sé. -
Perfetto quindi la versione tedesca o uk uscirà un mese prima e se avrà anche la lingua italiana ci sarà una migrazione di massa verso il mercato estero. Un mese e' tanto eh.
-
confermo, tutti i film D-Cinema sono in PCM, non esiste altro formato per ora.
Alcuni cinema hanno un D/A esterno, ed entrano nel processore in analogico, altri hanno un ingresso digitale nel processore, evitando così un'inutile conversione DA/AD. -
Mi domando come mai ai tempi della stesura delle specifiche DCinema si sia scelto di usare il formato PCM liscio non compresso invece ad es. di FLAC o similari. Forse all'epoca furono ritenuti non abbastanza solidi
-
Lo spazio occupato da una traccia PCM è irrilevante rispetto alla dimensione di un film. PCM non è di nessuno, perché andare su altro?
-
E' chiaro che il video è preponderante, ma una compressione tipo FLAC riduce tranquillamente del 50-60% le dimensioni dell'audio rispetto al non compresso non sarebbe totalmente irrilevante forse, avrebbe potuto comunque essere utile per velocizzare le operazioni e/o per ridurre la banda per le trasmissioni via satellite. FLAC è totalmente open source e roayalty free, e non mi pare sia stata oggetto nel tempo nemmeno di cause e similari da parte delle major. Comunque era una mera curiosità di tipo più che altro storico.