The Dark Knight Rises: elenco sale 4K
Poco fa abbiamo ricevuto da Warner l'elenco completo delle sale digitali italiane equipaggiate con proiettori 4K e che proietteranno l'ultimo capitolo del "Cavaliere Oscuro" a risoluzione nativa
Come detto ieri in questo focus, da questo pomeriggio, martedì 21 Agosto, in numerose sale digitali italiane, sarà possibile assistere alla proiezione in anteprima del film "The Dark Knight Rises" a risoluzione 4K. Dal prossimo 29 Agosto la programmazione ripartirà normalmente. Poco tempo fa, Warner ci ha consegnato finalmente la lista delle sale attrezzate con proiettori a risoluzione 4K, lista che pubblichiamo qui in fondo.
Purtroppo per alcuni multiplex la lista non dice quali saranno le sale in cui il film è in programmazione. Ad esempio, per il Multiplex Delle Stelle di Ascoli (in realtà si trova a Castel Di lama) il film sarà in sala 1 (schermo da 17 metri di tipo silver e circa 380 poltrone) e in sala 9 (schermo bianco da 13 metri e 275 poltrone). C'è anche da dire che per alcune sale (evidenziate nella lista in colore arancio) le indicazioni sono contraddittorie e non è detto che sia possibile fruire della proiezione a risoluzione nativa.
Infine, per le sale con proiettore Sony con tecnologia stereoscopica RealD, c'è da verificare se sia stata effettivamente rimossa l'ottica stereoscopica che trasformerebbe di fatto la proiezione in 2K. Nei prossimi giorni cercheremo di perfezionare la lista, aggiungendo all'elenco le strutture ancora chiuse per ferie (circa 8 sale) e di verificare quelle strutture che abbiamo evidenziato in arancio.
Commenti (185)
-
Riguardo la stampa del digitale in pellicola o comunque le copie in pellicola...sono rimaste perche' i cinema stavano convertendosi e questo e'disastroso....non so se vi e' capitato negli ultimi anni un film in pellicola. Qualita. Scandalosa e definizione da dvx. E' sempre stata cosi' scadente la qualita' o siamo solo diventati piu esigenti? Non lo so forse negli anni hanno fatto questo passaggio sempre piu coi piedi....comunque il risultato era intollerabile
-
Mentre sul girare in pellicola ci sono due fazioni tra i registi e addetti ai lavori e ovviamente sono entrambe legittime. Comunque cercherei di rispettare l integrita' della catena digitale e di quella analogica. Una serie tv per esempio credo sarebbe preferibile riprenderla in digitale ma so che ci sono diverse serie tv che a tuttoggi usano la pellicola
-
Originariamente inviato da: campa2;3619925@ robertocastorina tu stesso dici che un film alla prima visione deve comunque lasciarti qualcosa da approfondire successivamente con altre visioni.Io dico che il cinema se non parla il linguaggio delle emozioni non va da nessuna parte. Paragonare Linch a Nolan....bhe ragazzi non scherziamo...
Certo, ma tu precedentemente hai scritto:
Originariamente inviato da: campa2;3619925Un film non è un gioco enigmistico su cui ragionare per giorni o da vedere 5 volte per capirci qualcosa...se non riesce ad arrivare al cuore ed emozionare lo spettatore alla prima visione forse c'è qualcosa che non va e cioè il film è arido.
Bene, non sono d'accordo perchè imho um qualsiasi film, che giunga o meno al cuore alla prima visione, richiede sempre più visioni per essere capito, compreso e fatto proprio... Che poi lo spettatore sia più o meno stimolato a farlo dopo l'impatto ricevuto alla prima visione è un altro discorso... Da qui nasce il senso del mio esempio su Mulholland Drive... Se invece tu pensi che io abbia voluto paragonare Nolan a Lynch allora non hai capito il perchè dell'esempio e quindi ti invito a rileggere più attentamente il mio precedente post...
Originariamente inviato da: campa2;3619925nolan lo devi vedere 4 volte (ma perchè se la poetica e sensibilità è zero e non ti ha dato nulla alla prima visione?) ripeto il cinema non è un freddo gioco intelletualistico, un rompicapo enigmistico da decifrare per poi arrivare a cosa? a capire cosa aveva Nolan da dirci? avessi detto.... questo è un gioco stucchevole.
Scrivendo queste parole commetti l'errore di accostare Nolan alla sola trilogia di Batman, quando invece questo regista cià ha regalato due capolavori quasi unici nel suo genere, ovvero Memento e Inception. Ovviamente a te potranno anche non essere piaciuti, ma se in questi film secondo te Nolan non ha avuto nulla o poco da dire e nulla o poco da trasmettere vuol dire che non sei obiettivo; vuol dire screditare le migliaia di recensioni strapositive che hanno ricevuto... Stiamo parlando di due pellicole che al cinema ed al cuore degli spettatori hanno dato moltissimo... Lynch è un maestro, ma Nolan non si sta dimostrando da meno; sono due registi diversi che nel loro modo di concepire il cinema lo rendono grande!
A proposito del fatto che un film non possa essere un rompicapo enigmistico: un regista di talento ha le capacità e la fantasia di rendere un film ciò che vuole e di arrivare a toccare il cuore della gente servendosi di quelle sceneggiature (originali e no) e di quei generi cinematografici che gli sono più congeniali... In quest'ottica un film può anche un rompicapo enigmistico se lo scopo dell'autore lo richiede...
Originariamente inviato da: campa2;3619925Poi chiaro che nel panorama un po desolante del cinema di oggi nolan emerga.
Panorama desolante??? Basta saper cercare... Non c'è solo il cinema americano! C'è quello russo, l'emergente asiatico, lo slavo, astri nascenti francesi ed inglesi, io mi diverto un mondo a cercarli e se voglio ogni sera non mi manca mai un buon film recente da vedere...
Originariamente inviato da: campa2;3619925quindi anche il film di Nolan alla 4 visione ti darà qualcosa di nuovo....ma perchè devo arrivarci se la prima mi ha annoiato?
Infatti nessuno ti obbliga, ma se c'è molta gente che lo fa vuol dire che questo regista qualcosa da dire ce l'ha... -
Riguardo la stampa del digitale in pellicola o comunque le copie in pellicola...sono rimaste perche' i cinema stavano convertendosi e questo e'disastroso
Non è quello che ho detto.
Se il digitale è così superiore - in ripresa - perché non riprendono in digitale da anni e creano - come fanno da tempo - la pellicola solo dopo che è stata fatta la post produzione?
I cinema in conversione non c'entrano niente, il processo è sempre lo stesso, digitale o non.
La realtà è che le TELECAMERE (le fotografie sono un altro paio di maniche) digitali sono diventate decenti solo recentemente, prima era impensabile di riprendere in digitale, per questo la produzione è ancora per buona parte in pellicola.
.non so se vi e' capitato negli ultimi anni un film in pellicola. Qualita. Scandalosa e definizione da dvx
Forse ti sfugge chi sono!Ma, ripeto, non è questo il punto e NON sono un sostenitore a spada tratta della pellicola, ma mi ritengo realista.
-
Originariamente inviato da: campa2;3619925Anni fa ho realizzato un corto per l'università
E cosa aspetti a mostrarcelo? -
Originariamente inviato da: campa2;3620047ci sono due fazioni e non si riesce mai a capire chi ha ragione..
Perché non esiste in questo campo ragione o torto in assoluto. Te l'immagini come sarebbe stato La talpa se fosse stato girato in digitale? Non avrebbe avuto assolutamente alcun senso. Al tempo stesso pensa ad un film come Magic Mike o Come non detto: la RED o la Alexa sono la scelta naturale per produzioni di questo tipo. Personalmente di solito preferisco visivamente un film girato con RED Epic, Arri Alexa ecc. ad uno girato in pellicola, ma ciò che valuto è il pacchetto completo, perché non è possibile scindere i vari pezzi. E' come una Torta: Una volta che esce dal forno non riesci a separare e a tornare agli stessi ingredienti che hai amalgamato -
Mi spiace ma affermare che TDKR non comunichi nulla al cuore e alla mente alla prima visione... mi fa solo concludere che
- si è visto un genere di film che non interessa o piace
- non si è capito il film
- si vuole esprimere una certa nota polemica
è un film immenso che non solo coglie appieno quello che io intendo per cinema, ma mi affascina e coinvolge ogni cellula del mio interesse.
Per la cronaca, non solo ritengo Nolan il miglior regista attuale, o se preferite in modo più corretto il mio regista preferito, anche se apprezzo tantissimo la tecnica di Tarantino, ma è forse il solo che scriva e giri film nel genere e nello stile che veramente mi coinvolge totalmente.
Purtroppo, questo è solo un giudizio personale... purtroppo.
Quanto al discorso pellicole, il film forse non brilla per razor e dettaglio... ma se fosse girato in cinepresa anni '20 per me sarebbe stato un capolavoro cmq, ma essendo un forum tecnico ovviamente sul lato video non posso rispondere, ma se il regista ha fatto delle scelte un motivo ci sarà... da capire se quello che abbiamo visto è effettivamente quello che si voleva vedessimo! -
Neros22 straquoto ogni tua parola.
-
Originariamente inviato da: Tony359;3619888Certamente e un giorno nessuno rimpiangerà il 35mm ma qui sembra che siccome c'è una scena sfocata nel film sia colpa del 35mm. Sono anni che si gira in 35mm e si passa al DI, non mi pare che tutti i film realizzati in questo modo siano sfocati e pessimi quindi smettiamola di generalizzare 35mm=schifo digitale=perfezione. E' un forum di AudioVideo ..........[CUT]
DI 2K del 2004 (by EFILM Digital Laboratories, Hollywood CA), girato in Super 35 (formato sorgente) con macchine da presa Panavision Panaflex Platinum, Panavision Primo Lenses, negativi Kodak Vision2 500T 5218, stampa 35 mm spherical Kodak Vision 2383, screens:
1) http://imgs.alexlan.org/t/7fe4993fc...029192_6ebc.jpg
2) http://imgs.alexlan.org/t/b71232939...029191_73fc.jpg
3) http://img11.nnm.ru/4/e/f/b/f/5d425...4f2f2876bf8.jpg
4) http://s1.ipicture.ru/uploads/20120718/JXtsVli3.png -
Ho parlato con i tecnici dell'Arcadia, ed in merito al problemino che si verificò il giorno dell'anteprima ho appurato che in effetti una sola proiezione è stata fatta in 2K, le altre sono state fatte tutte in 4K. Tra l'altro la scelta del 2K è stata operata solo per ripartire subito con il film, in quanto il reboot del sistema 4K era possibile ma avrebbe richiesto più tempo. In effetti, cmq chi lo ha visto in 2K non ha perso molto, in quanto, come del resto si può evincere dalle testimonianze di quasi tutti gli utenti, questo film non era il più indicato a mettere in rilievo i pregi del 4K ed i vantaggi rispetto al 2K, pertanto i risultati della visione 4K e 2K sono in questo caso praticamente sovrapponibili.