The Dark Knight Rises: elenco sale 4K

Emidio Frattaroli 21 Agosto 2012, alle 18:54 Cinema, Movie e Serie TV

Poco fa abbiamo ricevuto da Warner l'elenco completo delle sale digitali italiane equipaggiate con proiettori 4K e che proietteranno l'ultimo capitolo del "Cavaliere Oscuro" a risoluzione nativa

Come detto ieri in questo focus, da questo pomeriggio, martedì 21 Agosto, in numerose sale digitali italiane, sarà possibile assistere alla proiezione in anteprima del film "The Dark Knight Rises" a risoluzione 4K. Dal prossimo 29 Agosto la programmazione ripartirà normalmente. Poco tempo fa, Warner ci ha consegnato finalmente la lista delle sale attrezzate con proiettori a risoluzione 4K, lista che pubblichiamo qui in fondo.

Purtroppo per alcuni multiplex la lista non dice quali saranno le sale in cui il film è in programmazione. Ad esempio, per il Multiplex Delle Stelle di Ascoli (in realtà si trova a Castel Di lama) il film sarà in sala 1 (schermo da 17 metri di tipo silver e circa 380 poltrone) e in sala 9 (schermo bianco da 13 metri e 275 poltrone). C'è anche da dire che per alcune sale (evidenziate nella lista in colore arancio) le indicazioni sono contraddittorie e non è detto che sia possibile fruire della proiezione a risoluzione nativa.

Infine, per le sale con proiettore Sony con tecnologia stereoscopica RealD, c'è da verificare se sia stata effettivamente rimossa l'ottica stereoscopica che trasformerebbe di fatto la proiezione in 2K. Nei prossimi giorni cercheremo di perfezionare la lista, aggiungendo all'elenco le strutture ancora chiuse per ferie (circa 8 sale) e di verificare quelle strutture che abbiamo evidenziato in arancio.

Commenti (185)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Lucignolo90

    02 Settembre 2012, 14:26

    Cmq sul fatto che il film venga convertito in digitale in post-produzione e poi nuovamente in pellicola può essere solo un problema momentaneo ormai se è vero da quel che sento che entro il 2014 le grandi major smetteranno di distribuire i film sul formato pellicola, costringendo di fatto, TUTTI i cinema al mondo a doversi adeguare col digitale se vogliono continuare a proiettare.
  • Tony359

    02 Settembre 2012, 14:34

    Non vi viene in mente che anche quando tutta la catena sarà digitale alcuni registi continueranno ad usare il 35mm perché di qualità superiore al digitale, no eh? Per quale motivo credete che molti film siano ancora girati in pellicola - se poi passa immediatamente in DI a 2K?
  • Lucignolo90

    02 Settembre 2012, 14:43

    Ma certo che alcuni lo fanno...se è per questo PT Anderson ha girato The Master interamente in 70mm (e a Venezia stà per essere proiettato cosi) però bisogna anche scontrarsi con la realtà di una tecnologia in evoluzione.


    Poi sinceramente a meno che non si usi una 70mm (e allora li si che il livello è altissimo) con le nuove camere Red Epic, Arri Raw sempre più evolute la differenza si fà sempre più minima col 35mm.
  • Tony359

    02 Settembre 2012, 14:52

    Certamente e un giorno nessuno rimpiangerà il 35mm ma qui sembra che siccome c'è una scena sfocata nel film sia colpa del 35mm. Sono anni che si gira in 35mm e si passa al DI, non mi pare che tutti i film realizzati in questo modo siano sfocati e pessimi quindi smettiamola di generalizzare 35mm=schifo digitale=perfezione. E' un forum di AudioVideo perdinci, cerchiamo di vedere le cose come stanno e non farci imbacuccare dal numero dei pixel!

    Chiariamo: non sono un sostenitore del 35mm, è evidente che in digitale i cinema ne han guadagnato e di molto, ma in produzione la pellicola può normalmente essere sfruttata nel suo massimo potenziale.
  • SydneyBlue120d

    02 Settembre 2012, 15:02

    A me The Avengers, girato in digitale come resa a video (visto in Sala 1 del Raffaello con Christie 2K) non è piaciuto neanche un po' (anche se il film artisticamente mi è piaciuto).
    Biutiful è interamente girato in pellicola (acquisito poi a 4K), con una grana vistosa in molte scene (ad es. i tramonti) e visto in BR mi è piaciuto moltissimo come resa a video oltre che come film.
    Il problema è proprio TDKR, ma se Nolan ha deciso così, noi ce lo cucchiamo così
  • Gaara80

    02 Settembre 2012, 15:08

    Sydney per un attimo mi sono domandato come mai le telenovelas le acquisissero in 4k
  • campa2

    02 Settembre 2012, 15:45

    @ robertocastorina tu stesso dici che un film alla prima visione deve comunque lasciarti qualcosa da approfondire successivamente con altre visioni. Io dico che il cinema se non parla il linguaggio delle emozioni non va da nessuna parte. Paragonare Linch a Nolan....bhe ragazzi non scherziamo Linch è misterioso e inquitante perchè è la sua poetica ad esserlo e la esprime al meglio con i mezzi del cinema..... dobbiamo capire la poetica ed avvicinarci spiritualmente al film, alle sue sfumature, ai suoi non detti, non solo a quello che non abbiamo CAPITO in una visione precedente ma anche a quello che non abbiamo SENTITO....nolan lo devi vedere 4 volte (ma perchè se la poetica e sensibilità è zero e non ti ha dato nulla alla prima visione?) ripeto il cinema non è un freddo gioco intelletualistico, un rompicapo enigmistico da decifrare per poi arrivare a cosa? a capire cosa aveva Nolan da dirci? avessi detto.... questo è un gioco stucchevole. Poi chiaro che nel panorama un po desolante del cinema di oggi nolan emerga.
    Anni fa ho realizzato un corto per l'università, bene l'ho visto mentre lo realizzavo e dopo almeno 100 volte...giuro che tutte le volte è stata un'esperienza diversa, mi diceva cose sempre diverse. Questo per dire non che fosse di particolare qualità ma perchè ogni volta che rivedrai un film ti farà sempre impressioni diverse....quindi anche il film di Nolan alla 4 visione ti darà qualcosa di nuovo....ma perchè devo arrivarci se la prima mi ha annoiato?
  • campa2

    02 Settembre 2012, 15:51

    La pellicola aveva senso in un altro cinema quello in cui si girava si prendeva la pellicola, si montava e si faceva il film....in questo cinema non ha più senso perchè si monta e si proietta in digitale con tutti i passaggi relativi...il purismo dell'analogico è già ora impossibile come ha dimostrato Nolan. Anche i registi nostalgici se ne accorgeranno e lo abbandoneranno presto.
  • Tony359

    02 Settembre 2012, 17:27

    campa, ripeto, nessuno parla di purismo. Sono anni che esiste il Digital Intermediate. Se è come dici te, perché non hanno abbandonato da molto tempo la pellicola, ripreso tutto in digitale e poi - come fanno da anni - stampato il DI su un master in pellicola per la distribuzione?
  • campa2

    02 Settembre 2012, 18:32

    Qualcuno dovrebbe spiegarmi perche' fare una foto digitale della realta' sarebbe peggio che fare una foto digitale di una pellicola....comunque e' sepre cosi' nella viya e nel forum...ci sono due fazioni e non si riesce mai a capire chi ha ragione...non si sa...ma quello che penso e' che nolan voleva dimostrare la superiorita' della pellicola....e ci e' riuscito perfettamente...nella tesi opposta
« Precedente     Successiva »

Focus

News