The Dark Knight Rises: elenco sale 4K

Emidio Frattaroli 21 Agosto 2012, alle 18:54 Cinema, Movie e Serie TV

Poco fa abbiamo ricevuto da Warner l'elenco completo delle sale digitali italiane equipaggiate con proiettori 4K e che proietteranno l'ultimo capitolo del "Cavaliere Oscuro" a risoluzione nativa

Come detto ieri in questo focus, da questo pomeriggio, martedì 21 Agosto, in numerose sale digitali italiane, sarà possibile assistere alla proiezione in anteprima del film "The Dark Knight Rises" a risoluzione 4K. Dal prossimo 29 Agosto la programmazione ripartirà normalmente. Poco tempo fa, Warner ci ha consegnato finalmente la lista delle sale attrezzate con proiettori a risoluzione 4K, lista che pubblichiamo qui in fondo.

Purtroppo per alcuni multiplex la lista non dice quali saranno le sale in cui il film è in programmazione. Ad esempio, per il Multiplex Delle Stelle di Ascoli (in realtà si trova a Castel Di lama) il film sarà in sala 1 (schermo da 17 metri di tipo silver e circa 380 poltrone) e in sala 9 (schermo bianco da 13 metri e 275 poltrone). C'è anche da dire che per alcune sale (evidenziate nella lista in colore arancio) le indicazioni sono contraddittorie e non è detto che sia possibile fruire della proiezione a risoluzione nativa.

Infine, per le sale con proiettore Sony con tecnologia stereoscopica RealD, c'è da verificare se sia stata effettivamente rimossa l'ottica stereoscopica che trasformerebbe di fatto la proiezione in 2K. Nei prossimi giorni cercheremo di perfezionare la lista, aggiungendo all'elenco le strutture ancora chiuse per ferie (circa 8 sale) e di verificare quelle strutture che abbiamo evidenziato in arancio.

Commenti (185)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • campa2

    02 Settembre 2012, 10:42

    allora...allora...visto ieri sera alla sala energia dell'arcadia.
    Il film secondo me piacerà ai fan ma è abbastanza deludente. un discreto blockbuster e nulla di più. è molto ambizioso come tutti i film di Nolan ma purtroppo come nel solco del cinema americano degli ultimi anni, tantissima carne al fuoco una trama complicata, tanti eventi ma troppo confusi e poco credibili e soprattutto che non arrivano al cuore. come per incetion (a mio avviso una boiata pazzesca) la sospensione dell'incredulità è messa veramente a dura prova da un affastellarsi confuso di eventi e personaggi in situazioni che sfiorano spesso il ridolo o quanto meno l'artificioso...secondo me il film gira a vuoto ed è uguale a quello prima (che secondo me aveva una coerenza narrativa migliore)....Nolan è un bluf ....tanto rumore per nulla...non un dialogo coinvolgente poche le scene credibili ma soprattutto la poesia dov'è? se hai tanta ambizione ce la devi mettere se no fai un film normale, di genere e non esci da quella nicchia. Sull'aspetto filosofico dei supereroi non mi pronuncio perchè non sono un esperto, ma sicuramente darà degli spunti interessanti....comunque le scene d'azione sono ben girate e abbastanza coinvolgenti.
  • Tony359

    02 Settembre 2012, 10:50

    non sapevo che iSens fosse 4K, scusate.
    In ogni caso non farei più di pochi km in più per vedere un 4K da un 2K. Come dico e ripeto da sempre non sono i pixel che fanno la differenza.
    Poi fate vobis.
  • Neros22

    02 Settembre 2012, 10:54

    1- Le critiche al film facciamole nel thread ufficiale, qui si parla di 4k.

    2- Nolan è IL REGISTA, fine dei giochi.

    3- Inception è film eccezionale, in cui puoi pensare per ore a vari livelli ed essere ancora lì.

    4- Questo è per molti aspetti decisamente superiore, io sono alla quarta visione al cinema... ed ora comincio finalmente a capire la trama e i legami fra i personaggi oltre che i singoli dialoghi. Vedere un film di Nolan una sola volta è come giudicare il nuotare mare dopo essersi fatti un bagno nella vasca.


    Cmq ognuno ha i suoi gusti!
  • Tony359

    02 Settembre 2012, 11:13

    A proposito di 4K: lo sapete che gli attuali chip DLP 4K hanno un contrasto minore dei 2K vero? Così come la prima generazione dei 2K che utilizzava lenti con diaframma per aumentare il contrasto. Poi sono uscite le lenti HB (High Brightness) visto che la seconda generazione non ne aveva più bisogno (per raggiungere le specifiche DCI). La prima generazione di 4K, come la prima 2K, ha un contrasto leggermente ridotto tale da richiedere l'uso di una lente HC (High Contrast) per compensare, riducendo un po' la luminosità. Ma visto che in genere i 4K sono montati su schermi più grandi, non paiono essere molte le installazioni con lente HC!
    Non parlo dei Sony, quelli fanno storia a sé.
  • campa2

    02 Settembre 2012, 11:16

    aspetto audio e immagini: allora la sala energia è: MAMMA MIA!! esperienza psico-sensoriale cinematografica superiore penso a qualsiasi cosa ci sia in italia...è proprio un'altra dimensione della coscienza... un bel viaggetto.
    Questo per merito di un impianto audio strabiliante per alcune ragioni: è perfettamente tarato e il volume non è mai troppo alto o basso nei dialoghi o troppo fastidioso in spari ed esplosioni, la sala è trattata e molto assorbente questo rende i dialoghi pulitissimi e cristallini e il silenzio intorno alle voci o quello completo veramente sorprendenti, poi c'è la grandezza della sala e la potenza dell'impianto che da quella grandiosità e maestosità del suono che non potremo mai avere nelle nostre sale, inoltre i bassi sono potenti ma pulitissimi e senza rimbombi. Comunque il suono così pulito, cristallino e articolato è ottenuto con il trattamento acustico della sala massiccio, professionale e molto assorbente (per chi dice che un trattamento molto assorbente rende il suono cupo e sordo....forse è vero ma bisognerebbe capire perchè...). Paragonando questo suono a quello di qualche impianto top del forum che ho sentito complessivamente è superiore la sala energia per le ragioni espresse (trattamento acustico e grandezza dell'ambiente) ma in alcuni parametri un impianto home può essere superiore (nella dinamica e e forse un pelo nel dettaglio, che è dato qualità delle elettroniche e diffusori. La cosa comunque che colpisce di più è l'assenza di fastidio e di fatica ad ascoltare. questo secondo me è meraviglioso ed è la cosa che manca ai nostri set up e che difficilmente avremo....perchè è vero che se alziamo il volume abbiamo un suono vivo e vibrante ma anche fastidioso, pungente e sgradevole alla lunga. Purtroppo.
  • Tony359

    02 Settembre 2012, 11:25

    Il suono della sala grande è inarrivabile, concordo.
    Il trattamento acustico deve essere fatto in funzione della sala. In una sala enorme come Energia ha senso tamponare il più possibile (ho visto 30cm di fonoassorbente alle pareti!), ma in una sala di dimensioni ridotte è un errore. L'RT60 per una sala è dipendente dalla sala (di qui l'esperienza diversa della sala grande) ma deve comunque stare ad un certo livello. Tirando numeri a caso, in sala Energia magari sarà di 40ms, in sala Acqua di 20ms. Ma se tratti troppo una sala come Acqua ti viene 10ms, che risulta poi in un suono sordo e innaturale.
    Mi dicono che quel fastidioso riverbero sui dialoghi è scomparso, confermi?
  • campa2

    02 Settembre 2012, 11:42

    Ho scritto qui del film perchè era un intervento complessivo anche su sala e immagini....
    Un film non è un gioco enigmistico su cui ragionare per giorni o da vedere 5 volte per capirci qualcosa...se non riesce ad arrivare al cuore ed emozionare lo spettatore alla prima visione forse c'è qualcosa che non va e cioè il film è arido. Un saggio lo puoi leggere 3 volte prima di capirci qualcosa e va bene. ma il cinema per me è un'altra cosa. senza polemica questa è la mia idea.
    per le immagini: proiettore della sala energia pazzesco, riempie 30 metri con una luce incredibile, sembra più luminoso di un plasma (questo visto nei trailer ovviamente). Immagini del film molto deludenti...nero molto alto, per colpa di proiettore o del film questo non lo so. Il 4k....chi l'ha visto? e poi diverse sfocature durante il film. Questo film è la dimostrazione che la pellicola ha fatto il suo tempo...ma poi secondo voi girare in pellicola portare a digitale per montaggio e postproduzione e poi eventualmente ancora stampare su pellicola non si perde qualità di immagine? questo film lo ha dimostrato. Comunque diciamolo rispetto alle aspettative e la can can che c'era il film è un fallimento....vi consiglio se volete vedere cosa si può fare oggi con le immagini di vedere i Muppets.
    Secondo me anche il secondo batman era stato molto sopravvalutato e non era un disco demo o comunque un riferimento per le immagini.
    Per quanto riguarda le riprese Imax forse danno qualcosa in più. peccato non si veda per gli errori che sono stati commessi e poi forse un film senza colori e quasi sempre scuro....è difficile che oggi possa esprimere il meglio come qualità di immagini.... Però pensandoci mi viene in mente Blade Runner....30 anni fa....
  • Tony359

    02 Settembre 2012, 11:45

    ma poi secondo voi girare in pellicola portare a digitale per montaggio e postproduzione e poi eventualmente ancora stampare su pellicola non si perde qualità di immagine? questo film lo ha dimostrato


    Sono anni che viene fatto così, non diamo la colpa alla pellicola. Ma se io faccio una foto sfocata è per forza colpa della macchina fotografica?
  • campa2

    02 Settembre 2012, 11:46

    Nessun riverbero...tutto strapulito....anzi di più. l'unico appunto, mi sono avvicinato al telo ed è proprio sporco ed anche macchiato. ma comunque mi rendo conto delle difficoltà di pulirlo o del costo di sostituirlo.
  • robertocastorina

    02 Settembre 2012, 13:52

    Campa2, tralasciando le tue legittime critiche alla qualità della storia (che peraltro non condivido totalmente) perché i gusti sono gusti, sono sorpreso dalla tua analisi in cui affermi che non servono 3/4 visioni perché un film conquisti il nostro cuore... Per me è proprio il contrario: un film alla prima visione da un lato deve darmi subito qualcosa, ma dall'altro deve lasciarmi la voglia di rivederlo... Se ogni volta che lo rivedo aggiunge qualcosa di nuovo alle mie emozioni allora entra ufficialmente tra i miei preferiti... Oltretutto ci sono film che, per come sono concepiti, non possono essere completamente compresi e non lasciano subito tutta la loro magia alla prima visione...; ad esempio Mulholland Drive è un capolavoro assoluto che per i suoi più incalliti estimatori è diventato tale solo dopo 3/4 visioni... ed é lo stesso regista che invita i suoi fan a fare ciò...
« Precedente     Successiva »

Focus

News