Sardegna: prove tecniche di HDTV
Sono ore cruciali per la Sardegna: la prima regione italiana che si prepara all'analog switch-off del segnale televisivo assieme ad un'ampia sperimentazione dell'HDTV in chiaro di RAI e Mediaset
Tra qualche ora, venerdì 31 Ottobre, la Sardegna sarà la prima regione "all-digital" italiana, cesseranno le trasmissioni televisive analogiche e verrà lasciato l'etere solo ed esclusivamente a quelle su rete digitale terrestre. Il calendario completo con le zone che saranno portate al digitale è sul sito del Ministero delle Comunicazioni, disponibile a questo indirizzo. Il progetto dell'Analog Switch Off della regione Sardegna, già nelle sue fasi iniziali ha portato con sé un'ampia sperimentazione delle trasmissioni digitali terrestri ad alta definizione.
Da qui in avanti la Sardegna sarà un campo molto attivo nella sperimentazione dell'HDTV in chiaro, da parte sia di Rai che di Mediaset. Rai continuerà gli esperimenti sul canale RAI HD che è stato già utilizzato per le trasmissioni di alcuni importanti eventi sportivi (Olimpiadi, Mondiali di Ciclismo etc.) mentre Mediaset continuerà la sperimentazione dei tre canali tradizionali che vengono riscalati a risoluzioni superiori.
Da alcune fonti riservate, siamo venuti a sapere che nei prossimi giorni la sperimentazione verrà intensificata, verranno testati bitrate differenti e verranno confrontale le prestazioni con segnali 1080i e anche 720p, specialmente sui programmi sportivi. Nel frattempo ci dovrebbe essere anche un ampliamento delle trasmissioni in formato 16:9 anamorfico per i canali a definizione standard.
Il rovescio della medaglia è rappresentato dagli imprevisti. La transizione al digitale creerà senza dubbio qualche problema ad alcune zone del territorio. Per questo motivo gli amici di Digital-Sat hanno aperto una discussioni in cui vi invitiamo a segnalare eventuali disagi e disservizi. La discussione è disponibile a questo indirizzo. Invitiamo inoltre ai nostri lettori a sorvegliare la sperimentazione in HDTV e a comunicare a tutta la community tutte le novità in tema di trasmissioni HD nel nostro forum di discussione.
Commenti (51)
-
Originariamente inviato da: Stefano5Fate attenzione che gli eventi meteo non hanno alcuna influenza sulle trasmissioni dtt, a differenza di quelle sat
Indirettamente il meteo influenza anche il DTT perchè Mediaset fuori dalla zona di Milano alimenta i ponti dei ripetitori DTT con loro frequenze satellitari, quindi se piove sono i loro ponti che hanno problemi, non il nostro segnale a casa; il risultato è comunque che non si vede nulla oppure che ci sono problemi -
ragazzi .
avete problemi percho non hanno ancora spento l'analogico.
In SARDEGNA questi problemi non esistono piu'
Una volta spento l'analogico sono comparti + di 100 canali di cui 3 in 720p
e anche se arriva un uragano il segnale non sparisce mai
[B][COLOR=Red]________ edit del Moderatore[/COLOR][/B] -
1 - I seguenti comportamenti non sono consentiti:
1m - discussioni politiche nonché commenti politici in forma diretta o che trattino comunque argomenti che possano essere messi in relazione ad argomenti politici, anche non riguardanti espressamente lo Stato Italiano.
Se fossi in te editerei alla svelta...prima di scatenare una bagarre di commenti decisamente fuori luogo.... -
quoto dave76, teniamo fuori la politica dal forum, specie facendo certe affermazioni su cose relativamente futili come le trasmissioni televisive
-
Per chi come maurizio sat vede i canali mediaet in hd sa dirmi se c'è differenza con i canali di sky hd ? E poi con i programmi upscalalati la differenza è notevole con la stessa trasmissione sui canali mediaset sd?
-
Originariamente inviato da: MauriziosatSe non fosse stato per le loro cavolate , adesso tutta l'Italia sarebbe in digitale e le trasmissioni in HD sarebebro la regola.
Guarda che è esattamente il contrario: aspettando un po', avremmo potuto avere la possibilità di passare direttamente all'HD, saltando l'inutile MPEG2 (che su Sat c'è da 15 anni...).
E' stata la fretta di fornire milioni di italiani con gli obsoleti decoder MPEG2 facendo finta di fare lo switch-off nel 2006 (in realtà è servito solo a creare una base installata di potenziali utenti di Mediaset Premium), che ha creato la situazione attuale: cioè il 99% dell'utenza che ha preso da relativamente poco un decoder MPEG2 SD, quindi obsoleto, e chiunque trasmetta, ne terrà conto, e quindi l'SD/MPEG2 andrà avanti per anni. -
assolutamente sbagli alla stragrande
PASSARE AL DIGITALE ha liberato le frequenze
adesso c'è spazio sufficiente per trasmettere già 100 e passa canali a definizione standard ed anche spazio in abbondanza per trasmettere in HD
ma chi ha sbagliato a testa bassa negli ultimi anni non cambierà idea di certo.
o meglio FARA' FINTA DI NON CAPIRE.
_________________________________________________
per luigi73
la differenza tra CANALE 5HD e CANALE 5 normale ...è abissale
peccato che solo SONY integri un decoder HD. -
Non è esatto ,anche il Panasonic PZ800 e la serie 7-8-9 di Samsung ha il Tuner DTT HD
-
Confermo anche nella mia zona gli oltre 150 canali su DVBT con un'ottimo livello di segnale più alcune radio e di analogico non c'è più traccia. Alcuni sono doppi, altre sono i canali che conosciamo tutti trasformati in digitale. Ma ciò che più mi ha colpito sono tante nuove tv che hanno trovato spazio tipo Umbriachannel, Toscanachannel, Repubblicatv, Q00B per citarne alcune, e FR24 che addirittura arriva dalla Francia. Per quanto riguarda i segnali in HD anch'io come Kyse aspetto l'uscita di un buon decoder....
-
Avete la fortuna dei canali hd in chiaro e aspettate l'uscita di un buon decoder? Anche il più scarso dei decoder esistente sul mercato non può rovinare un segnale che per qualità ha una differenza abissale con l'sd. Non mi stancherò mai di dirlo: [COLOR=Black]è il software che fa la vera differenza e non l'hardware [/COLOR]