Sardegna: prove tecniche di HDTV
Sono ore cruciali per la Sardegna: la prima regione italiana che si prepara all'analog switch-off del segnale televisivo assieme ad un'ampia sperimentazione dell'HDTV in chiaro di RAI e Mediaset
Tra qualche ora, venerdì 31 Ottobre, la Sardegna sarà la prima regione "all-digital" italiana, cesseranno le trasmissioni televisive analogiche e verrà lasciato l'etere solo ed esclusivamente a quelle su rete digitale terrestre. Il calendario completo con le zone che saranno portate al digitale è sul sito del Ministero delle Comunicazioni, disponibile a questo indirizzo. Il progetto dell'Analog Switch Off della regione Sardegna, già nelle sue fasi iniziali ha portato con sé un'ampia sperimentazione delle trasmissioni digitali terrestri ad alta definizione.
Da qui in avanti la Sardegna sarà un campo molto attivo nella sperimentazione dell'HDTV in chiaro, da parte sia di Rai che di Mediaset. Rai continuerà gli esperimenti sul canale RAI HD che è stato già utilizzato per le trasmissioni di alcuni importanti eventi sportivi (Olimpiadi, Mondiali di Ciclismo etc.) mentre Mediaset continuerà la sperimentazione dei tre canali tradizionali che vengono riscalati a risoluzioni superiori.
Da alcune fonti riservate, siamo venuti a sapere che nei prossimi giorni la sperimentazione verrà intensificata, verranno testati bitrate differenti e verranno confrontale le prestazioni con segnali 1080i e anche 720p, specialmente sui programmi sportivi. Nel frattempo ci dovrebbe essere anche un ampliamento delle trasmissioni in formato 16:9 anamorfico per i canali a definizione standard.
Il rovescio della medaglia è rappresentato dagli imprevisti. La transizione al digitale creerà senza dubbio qualche problema ad alcune zone del territorio. Per questo motivo gli amici di Digital-Sat hanno aperto una discussioni in cui vi invitiamo a segnalare eventuali disagi e disservizi. La discussione è disponibile a questo indirizzo. Invitiamo inoltre ai nostri lettori a sorvegliare la sperimentazione in HDTV e a comunicare a tutta la community tutte le novità in tema di trasmissioni HD nel nostro forum di discussione.
Commenti (51)
-
Grazie Emidio
[b]Si chiude domani lo switch off in Sardegna, il programma del 31 Ottobre[/b]
Approfitto per dire che nei prossimi giorni (presumibilmente entro fine settimana prossima) verranno rilasciati alcuni aggiornamenti sw per alcuni decoder DTT (l'altro giorno avevo comunicato il rilascio OTA per i Sagem e i decoder Samsung)e anche per le TV di Samsung (serie precedenti alla 3-4-5-6-7-8-9) che risolve il problema della canalizzazione Europea della Banda VHF -
bene, si comincia anche in italia finalmente.. sono contento per gli amici sardi!
però ho letto tempo fa che la Toscana sarà tra le ultime ad adeguarsi dovrebbero passare altri 2 anni.. non sono pochi! -
Originariamente inviato da: bradipolpo... qui a Roma appena scende un minimo di poggia il DTT del tv dà segnale assente...
io farei dare una controllata all'impianto di casa o del condominio perchè ne nel mio appartamento ne dai miei genitori accade nulla di simile anche durante diluvi...
Originariamente inviato da: blaselMa i canali delle TV private locali continueranno le trasmissioni in analogico?
nelle zone dove avviene lo switch-off come dice la parola stessa NON ci saranno più trasmissioni analogiche di alcun tipo
Originariamente inviato da: loreeee..ho letto che la Toscana sarà tra le ultime ad adeguarsi, dovrebbero passare altri 2 anni..
a me dello switch off completo in toscana interessa il giusto, mi piacerebbe però poter cominciare a ricevere i canali rai e qualcosa in hd...
@Emidio: possibile che il link per vedere il programma di switch-off non riporti Firenze tra i comuni???? -
ma è vero che il digitale terrestre si potrà avere anche da satellite?
un ricevitore attacato alla parabola così tutti avrebbero la possibilità di raggiungere il segnale? -
Originariamente inviato da: bradipolpo
... qui a Roma appena scende un minimo di poggia il DTT del tv dà segnale assente...
Originariamente inviato da:Ryuse
io farei dare una controllata all'impianto di casa o del condominio perchè ne nel mio appartamento ne dai miei genitori accade nulla di simile anche durante diluvi...
Si io ho un problema simile col segnale del satellite.
Il problema è che con i decoder digitali o vedi o non vedi il canale (e se lo vedi lo vedi bene). Il decoder funziona con segnali attorno al 39%. Quella è la soglia sotto la quale il canale non si vede. Se tu hai un segnale ti soglia atorno al 43-45% con la pioggia forte il segnale diventa un po' più disturbato e ti puo' portare ogni tanto sotto la fatidica soglia del 39% e quindi ogni tanto lo schermo nero e la trasmissione che va e viene.
Possibili soluzioni: far controllare l' impianto e aggiungere un amplificatore di segnale che al modico costo di 15-20 euro ti alza il segnale di almeno 10 Db -
Fate attenzione che gli eventi meteo non hanno alcuna influenza sulle trasmissioni dtt, a differenza di quelle sat.
Possono verificarsi oscuramenti temporanei o squadrettamenti a livello nazionale quando l'uplink sat è negativamente influenzato dal meteo, ma quando si rilevano abbattimenti di segnale sul proprio impianto, i problemi sono generalmente dovuti ad un'impianto un pò vetusto (connettori esterni arrugginiti o male isolati).
Questi problemi si evidenziano principalmente con i segnali digitali, mentre con l'analogico può essere che il lieve degrado per pioggia non sia nemmeno avvertito. -
In effetti io parlavo per il discorso del Satellite, e effettivamente non so fino a che punto possa valere per il DTT anche se mi può sembrare ragionevole che il segnale radio sia disturbato almeno in parte da una forte pioggia.
Parla e parla poi mi ero dimenticato quello che volevo scrivere:
Speriamo sperimentino il segnale HD anche sul satellite!
Sul sat ci sono i canali Rai hd e Rai4 che però non trasmettono nulla o sono sempre oscurati...
Perchè il satellite dovrebbe essere una discriminante negativa per vedere tali tipi di segnali? -
Io che ho tutto quello che serve per godermi l'alta definizione sul DTT (TV Sony Bravia X3500) posso solo rosicare visto che abito a Monza e la Lombardia prima del 2010 non farà lo switch-off
-
Originariamente inviato da: Ryuseia me dello switch off completo in toscana interessa il giusto, mi piacerebbe però poter cominciare a ricevere i canali rai e qualcosa in hd...
si scusami, mi sono spiegato male: la pagina che lessi tempo fa parlava delle trasmissioni rai in HD e la toscana era fra le ultime se non l'ultima, dello switch off in se per se mi interessa il giusto, se ho canali dtt/sat che broadcastano 24/7 roba HD può esserci in giro tutto l'analogico che gli pare -
Originariamente inviato da: Ryusei@Emidio: possibile che il link per vedere il programma di switch-off non riporti Firenze tra i comuni????
Firenze non mi sembra appartenga alla regione Sardegna