Ratificate le specifiche DVB-T2

Gian Luca Di Felice 14 Luglio 2008, alle 11:09 Cinema, Movie e Serie TV

L'era del digitale terrestre di seconda generazione sta per avere inizio: il comitato DVB ha ratificato le specifiche dello standard DVB-T2 che ora attende solo l'approvazione del "European Telecommunications Standard Institute"

Così come le trasmissioni satellitari stanno piano piano migrando dallo standard DVB-S, verso il più efficiente DVB-S2, il comitato DVB (Digital Video Broadcast) - alla base dello standard che consente le trasmissioni dei segnali digitale terrestre (DVB-T) - annuncia la ratifica della specifiche di seconda generazione DVB-T2, che a parità di condizioni di ricezione dovrebbe consentire una maggiore efficienza nell'ordine del 30-50%. Efficienza che potrà tornare utile soprattutto per la trasmissione delle emittenti HDTV che richiederanno quindi, a parità di bit-rate, una minor banda di frequenza e una miglior ricezione. Con il DVB-T2, sarà quindi più facile per le emittenti televisive utilizzare uno stesso MUX per trasmettere più canali HDTV.

Chiaramente, per poter usufruire del DVB-T2 sarà necessario dotarsi di un nuovo decoder compatibile (comunque retrocompatibile con le trasmissioni DVB-T) e i primi prototipi dovrebbero fare la loro comparsa entro la fine dell'anno. Nel frattempo il comitato DVB-T ha ora presentato le specifiche all'ETSI (European Telecommunications Standards Institute) che le dovrà approvare. L'approvazione definitiva dovrebbe avvenire entro l'inizio del 2009 e da qual momento verrà avviata la fase di sperimentazione e test di funzionamento. Una volta confermato il corretto funzionamento dello standard DVB-T2, le prime trasmissioni pubbliche potrebbero prendere il via dalla seconda metà del 2009 o più probabilmente 2010.

Come molti di voi sapranno, con gli appena conclusi Europei 2008 è iniziata la sperimentazione delle trasmissioni HDTV 1080i sul canale Rai Test HD della Rai e non sono mancate le polemiche riguardo alla copertura del segnale, nonché alla necessità di acquistare un decoder DVB-T HD (o un televisore con tuner DVB-T HD integrato) senza che nessuno - durante la conferenza stampa Rai di presentazione degli Europei in 16/9 e HD - abbia mai accennato al fatto che quasi sicuramente lo standard DVB-T2 verrà preferito al DVB-T per la trasmissione dei canali HDTV su scala nazionale (e quindi a sperimentazione conclusa) e che sarà quindi necessario l'acquisto di un ulteriore decoder compatibile. A questo proposito, vi invito a leggere un'interessante discussione aperta del nostro amico e collega Nicola D'Agostino sul forum che raccoglie anche il punto di vista in proposito del direttore della rivista AF Digitale.

Per maggiori informazioni: specifiche DVB-T2

Fonte: DVB

Commenti (54)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • OXO

    21 Maggio 2009, 00:53

    Infatti: io non la vedo così lineare.

    Intanto, mettiamoci pure la nascita della nuova piattaforma satellitare Tivu tanto per gettare nuove ombre sul futuro del DTT, che sia di prima o seconda generazione...
  • ANGEL873

    21 Maggio 2009, 08:24

    ma che cosa state dicendo come e possibile che dvt che sta uscendo ora con i tv nel 2012 nn servirà più a nulla.questo discorso nn a logica se fosse cosi il dvt nel 2012 non lo userebe piu nessuno etutti avrebbero sky
  • zLaTaN_85

    21 Maggio 2009, 08:51

    Originariamente inviato da: ANGEL873
    ma che cosa state dicendo come e possibile che dvt che sta uscendo ora con i tv nel 2012 nn servirà più a nulla


    non è detto che non servirà più a nulla ma c'è una forte possibilità in quanto si passerà a un nuovo standard (resta da vedere quanto gradualmente). I canali HD nel 2012 li vedremo su DVB-T2 (questo penso sia molto probabile) resta da vedere se ci sarà spazio per mantenere in vita i doppioni SD sul DVB-T
  • Gian Luca Di Felice

    21 Maggio 2009, 09:11

    Originariamente inviato da: zLaTaN_85
    I canali HD nel 2012 li vedremo su DVB-T2 (questo penso sia molto probabile) resta da vedere se ci sarà spazio per mantenere in vita i doppioni SD sul DVB-T


    Ecco, questo punto di vista lo condivido pienamente! E' probabile che vada a finire così...specialmente per le trasmissioni pay per view!
    Per quanto riguarda invece i canali generalisti e in chiaro sono sicuro che convivranno per molti anni i due standard (magari DVB-T per l'SD 16/9 e DVB-T2 per l'HD)....anche perché sarebbe un auto-gol pazzesco e vi assicuro che non sarebbe un problema che riguarda solo l'Italia...
    Per fare un esempio concreto io immagino uno scenario di questo tipo:
    - Rai (ma anche magari Mediaset / La7 / ecc..) = gran parte della programmazione in DVB-T SD 16/9 + DVB-T2 HD (con relativo mux DVB-T SD)
    - Mediaset Premium (o altro a pagamento): film e sport prevalentemente in DVB-T2 HD...ma tutto sommato sono quasi certo che anche in questo caso manterranno i relativi mux DVB-T SD per non rischiare di perdere abbonati...

    Vedremo come andrà a finire....ma state pur certi che nel 2012 non sarete costretti a mettere i vostri decoder DVB-T in soffitta

    Gianluca
  • OXO

    21 Maggio 2009, 11:48

    Beh, a dirla tutta, vista la qualità media degli scatolotti di plastica che ci hanno venduto finora, ho come la vaga impressione che al 2012 non ci arriveranno comunque, e non per l'affermarsi di una nuova tecnologia...
  • davidthegray

    21 Maggio 2009, 12:06

    Il mio STB Philips acquistato anni fa con la sovvenzione governativa è già fritto da un pezzo.
    Ora ho due TV con DVB-T (una con il sintonizzatore HD), la Play-TV (che contiene due sintonizzatori HD) ed una chiavetta Pinnacle per PC (SD).

    E' molto seccante che, nel momento in cui non è ancora nemmeno partito l'HD su digitale terrestre (salvo quattro trasmissioni sportive in zone limitatissime), già si parli di nuovi standard. In realtà del T2 si parla ormai da parecchio. Perché si continuino a vendere sintonizzatori HD T1, a questo punto è per me un mistero.

    Mi chiedo anche quali saranno i costi per passare al nuovo standard dal lato broadcast, visto che immagino che qualche investimento per le trasmissioni HD T1 sia già stato fatto.

    Scommessina: io dico non si sarà ancora partiti con le trasmissioni T2 che già si annuncierà il T3 che supporterà l'HD 4k...
  • Pizzo

    21 Maggio 2009, 19:38

    Originariamente inviato da: davidthegray
    la Play-TV (che contiene due sintonizzatori HD)


    Questo è sicuro????
  • Onslaught

    21 Maggio 2009, 19:42

    Prima ancora di preoccuparsi per il DVB-T2: sapete che, a quanto pare, per gestire i canali a pagamento in hd, sul digitale terrestre, occorrerà uno slot
    CI+?
    Il problema è che non ci sono praticamente decoder o tv dotate di CI+ (solo il W5500 sony dovrebbe esserne dotato al momento).
  • Pizzo

    21 Maggio 2009, 20:21

    Ecco questo è interessante: parliamo di slot CI+ con una SmartCam speciale, oppure con la stessa SmartCam che è attualmente disponibile?

    Il problema non è da poco: impensabile che qualcuno sostituisca il TV appena comperato....la PayTV HD sarebbe castrata in partenza.
    Sky Docet!
  • zLaTaN_85

    21 Maggio 2009, 20:25

    sul serio? questa dei canali HD mi era sfuggita... comincio a pensare che il DTT pay abbia sbagliato strategia, forse era meglio puntare su un modello stile SKY che ti fornisce il decoder in comodato d'uso (di qualità scarsa ma abbondantemente sufficiente per l'utente medio) e te lo cambia senza alcun costo in caso di rottura o cambio di tecnologia
« Precedente     Successiva »

Focus

News