Ratificate le specifiche DVB-T2
L'era del digitale terrestre di seconda generazione sta per avere inizio: il comitato DVB ha ratificato le specifiche dello standard DVB-T2 che ora attende solo l'approvazione del "European Telecommunications Standard Institute"
Così come le trasmissioni satellitari stanno piano piano migrando dallo standard DVB-S, verso il più efficiente DVB-S2, il comitato DVB (Digital Video Broadcast) - alla base dello standard che consente le trasmissioni dei segnali digitale terrestre (DVB-T) - annuncia la ratifica della specifiche di seconda generazione DVB-T2, che a parità di condizioni di ricezione dovrebbe consentire una maggiore efficienza nell'ordine del 30-50%. Efficienza che potrà tornare utile soprattutto per la trasmissione delle emittenti HDTV che richiederanno quindi, a parità di bit-rate, una minor banda di frequenza e una miglior ricezione. Con il DVB-T2, sarà quindi più facile per le emittenti televisive utilizzare uno stesso MUX per trasmettere più canali HDTV.
Chiaramente, per poter usufruire del DVB-T2 sarà necessario dotarsi di un nuovo decoder compatibile (comunque retrocompatibile con le trasmissioni DVB-T) e i primi prototipi dovrebbero fare la loro comparsa entro la fine dell'anno. Nel frattempo il comitato DVB-T ha ora presentato le specifiche all'ETSI (European Telecommunications Standards Institute) che le dovrà approvare. L'approvazione definitiva dovrebbe avvenire entro l'inizio del 2009 e da qual momento verrà avviata la fase di sperimentazione e test di funzionamento. Una volta confermato il corretto funzionamento dello standard DVB-T2, le prime trasmissioni pubbliche potrebbero prendere il via dalla seconda metà del 2009 o più probabilmente 2010.
Come molti di voi sapranno, con gli appena conclusi Europei 2008 è iniziata la sperimentazione delle trasmissioni HDTV 1080i sul canale Rai Test HD della Rai e non sono mancate le polemiche riguardo alla copertura del segnale, nonché alla necessità di acquistare un decoder DVB-T HD (o un televisore con tuner DVB-T HD integrato) senza che nessuno - durante la conferenza stampa Rai di presentazione degli Europei in 16/9 e HD - abbia mai accennato al fatto che quasi sicuramente lo standard DVB-T2 verrà preferito al DVB-T per la trasmissione dei canali HDTV su scala nazionale (e quindi a sperimentazione conclusa) e che sarà quindi necessario l'acquisto di un ulteriore decoder compatibile. A questo proposito, vi invito a leggere un'interessante discussione aperta del nostro amico e collega Nicola D'Agostino sul forum che raccoglie anche il punto di vista in proposito del direttore della rivista AF Digitale.
Per maggiori informazioni: specifiche DVB-T2
Fonte: DVB
Commenti (54)
-
Non è detto che non ci si arrivi al decoder proprietario per la pay-tv....non vedo molte alternative oltretutto
-
Ovviamente parrebbe (il condizionale è d'obbligo: ad oggi ancora non esistono canali pay in hd sul digitale) essere l'ipotesi peggiore: slot CI+ con nuova cam.
La nuova cam dovrebbe, per l'appunto, richiedere la CI+ (e temo sarà così: anche ammettendo che la nuova cam possa essere resa compatibile con l'attuale common interface, quanti rilasceranno upgrade firmware per modelli vecchi di decoder e tv?).
Segnalo, a tal proposito, le faq sul sito ufficiale CI+ http://www.ci-plus.com/index.php?page=faq_com .
Come si legge, la retro compatibilità è assicurata, ma se il contenuto prevede la protezione aggiuntiva fornita dalla CI+, allora serve per forza quest'ultima. -
dvb-T2 : JUDGMENT DAY
[IMG]http://img195.imageshack.us/img195/4392/42455083.png[/IMG]
[IMG]http://img195.imageshack.us/img195/42455083.png/1/w223.png[/IMG]
Questo è lo sguardodel consumatore medio quando gli si parla di digitale terrestre... quando poi sente parlare di T2 le pupille di dilatano in maniera inverosimile...
-
raga ma quindi si dovrà prendere la ci+ giusto?per vedere la pay in hd?mentre per i segnali in come la rai oppure la 7 nn serve basta la cam normale?help non ho capito