Ratificate le specifiche DVB-T2

Gian Luca Di Felice 14 Luglio 2008, alle 11:09 Cinema, Movie e Serie TV

L'era del digitale terrestre di seconda generazione sta per avere inizio: il comitato DVB ha ratificato le specifiche dello standard DVB-T2 che ora attende solo l'approvazione del "European Telecommunications Standard Institute"

Così come le trasmissioni satellitari stanno piano piano migrando dallo standard DVB-S, verso il più efficiente DVB-S2, il comitato DVB (Digital Video Broadcast) - alla base dello standard che consente le trasmissioni dei segnali digitale terrestre (DVB-T) - annuncia la ratifica della specifiche di seconda generazione DVB-T2, che a parità di condizioni di ricezione dovrebbe consentire una maggiore efficienza nell'ordine del 30-50%. Efficienza che potrà tornare utile soprattutto per la trasmissione delle emittenti HDTV che richiederanno quindi, a parità di bit-rate, una minor banda di frequenza e una miglior ricezione. Con il DVB-T2, sarà quindi più facile per le emittenti televisive utilizzare uno stesso MUX per trasmettere più canali HDTV.

Chiaramente, per poter usufruire del DVB-T2 sarà necessario dotarsi di un nuovo decoder compatibile (comunque retrocompatibile con le trasmissioni DVB-T) e i primi prototipi dovrebbero fare la loro comparsa entro la fine dell'anno. Nel frattempo il comitato DVB-T ha ora presentato le specifiche all'ETSI (European Telecommunications Standards Institute) che le dovrà approvare. L'approvazione definitiva dovrebbe avvenire entro l'inizio del 2009 e da qual momento verrà avviata la fase di sperimentazione e test di funzionamento. Una volta confermato il corretto funzionamento dello standard DVB-T2, le prime trasmissioni pubbliche potrebbero prendere il via dalla seconda metà del 2009 o più probabilmente 2010.

Come molti di voi sapranno, con gli appena conclusi Europei 2008 è iniziata la sperimentazione delle trasmissioni HDTV 1080i sul canale Rai Test HD della Rai e non sono mancate le polemiche riguardo alla copertura del segnale, nonché alla necessità di acquistare un decoder DVB-T HD (o un televisore con tuner DVB-T HD integrato) senza che nessuno - durante la conferenza stampa Rai di presentazione degli Europei in 16/9 e HD - abbia mai accennato al fatto che quasi sicuramente lo standard DVB-T2 verrà preferito al DVB-T per la trasmissione dei canali HDTV su scala nazionale (e quindi a sperimentazione conclusa) e che sarà quindi necessario l'acquisto di un ulteriore decoder compatibile. A questo proposito, vi invito a leggere un'interessante discussione aperta del nostro amico e collega Nicola D'Agostino sul forum che raccoglie anche il punto di vista in proposito del direttore della rivista AF Digitale.

Per maggiori informazioni: specifiche DVB-T2

Fonte: DVB

Commenti (54)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • marcocivox

    19 Maggio 2009, 15:45

    Originariamente inviato da: zLaTaN_85
    che i costosi decoder o TV che si è comprato sono da buttare...

    Magari solo il Decoder, NON il TV, vorrei sperare!
    Piuttosto non mi è chiaro se gli attuali Decoder HD saranno compatibili col DVB-T2
  • zLaTaN_85

    19 Maggio 2009, 18:24

    Originariamente inviato da: marcocivox
    NON il TV, vorrei sperare!

    vabbè chiaro, intendevo che i decoder interni alle TV (tanto pubblicizzati dai fantomatici bollini bianchi, blu, rosa a puà non serviranno più a una mazza...
    Originariamente inviato da: marcocivox
    Piuttosto non mi è chiaro se gli attuali Decoder HD saranno compatibili col DVB-T2

    no perché sono DVB-T
  • marcocivox

    20 Maggio 2009, 09:32

    Ottimo, come pensavo!!
    Infatti NESSUNO ne parla, ma se uno acquista ORA l'ultimissimo modello di TV con tuner HD, credendo di essere a posto per altri 10 anni come minimo (perchè magari è passato da un Sony Trinitron che ha 12 anni e ancora si vede che è una meraviglia) non sa che, tempo max due anni, e si dovrà procurare un nuovo Decoder esterno per continuare a vedere i programmi, poi ovviamente un nuovo DVD (BR) recorder, una nuova Cam, cavi HDMI vers.1.4, etc etc, etc...
    Dire che ci prendono per il c..o è poco!
    Che vadano pure in crisi tutti se continuano con questa politica del ca@@o!!
    Scusate lo sfogo, ma è il minimo.
  • ANGEL873

    20 Maggio 2009, 09:46

    scusate mi intrufolo mi spiegate meglio in che senso i tv con il digitale terrestre integrato non servono a niente?perchè ?
  • Gian Luca Di Felice

    20 Maggio 2009, 10:23

    Originariamente inviato da: marcocivox
    Infatti NESSUNO ne parla, ma se uno acquista ORA l'ultimissimo modello di TV con tuner HD, credendo di essere a posto per altri 10 anni come minimo (perchè magari è passato da un Sony Trinitron che ha 12 anni e ancora si vede che è una meraviglia) non sa che, tempo max due anni, e si dovrà procurare un nuovo Decoder esterno per continuare a vedere i programmi


    Non è assolutamente vero!!!!!!!!!!!!!! Se e quanto le emittenti passeranno allo standard DVB-T2 non cesseranno di certo di trasmettere anche in DVB-T! Ovviamente chi vorrà vedere meglio sceglierà di acquistare un decoder DVB-T2...ma per molti anni non sarà di certo un obbligo!!!
    Non è che se le emittenti cominciano a trasmettere in DVB-T2, vengono oscurate le trasmissioni in DVB-T!!!

    Gianluca
  • marcocivox

    20 Maggio 2009, 10:52

    Grazie della precisazione! Mi pareva troppo strano. Mi spiace per lo sfogo, ma trovo che vi sia pochissima informazione a riguardo.
    Approfitto della gentilezza e competenza per una domanda: è certo che i tuner HD montati sugli ultimissimi modelli di TV non siano affatto compatibili col DVB-T2?
    grazie ancora
  • Gian Luca Di Felice

    20 Maggio 2009, 11:24

    Originariamente inviato da: marcocivox
    è certo che i tuner HD montati sugli ultimissimi modelli di TV non siano affatto compatibili col DVB-T2?


    Ahimé sì, è certo!!!!

    Comunque tornando al tuo sfogo provo a farti un parallelo che credo sia calzante per capire cosa accadrà nel momento in cui le emittenti decideranno di passare al DVB-T2:
    un tempo nella telefonia mobile avevamo lo standard analogico TACS...poi si è passati al digitale con il GSM....dopo un pò di anni TIM ha deciso di dismettere i ripetitori analogici (equivalente dello switch analogico delle trasmissioni TV che sta avvenendo in questi mesi in Italia)....Nel frattempo è arrivato l'UMTS e tutti i suoi derivati e chissà quanto altro arriverà ancora...ma non è che gli operatori hanno smesso di far funzionare le linee GSM!!! Semplicemente se vuoi usufruire di maggiori servizi devi cambiare terminale...altrimenti puoi tranquillamente continuare a chiamare e inviare SMS sulle tradizionali linee GSM!!

    Hai le idee un pò più chiare ora?

    Gianluca
  • marcocivox

    20 Maggio 2009, 12:45

    Purtroppo chiarissime!!!
    Grazie mille
  • zLaTaN_85

    20 Maggio 2009, 13:37

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice
    Se e quanto le emittenti passeranno allo standard DVB-T2 non cesseranno di certo di trasmettere anche in DVB-T!


    certo, però il discorso è più complesso. Ad esempio va considerato anche ciò che fa la concorrenza, che qui da noi è SKY che sul sat usa già da tempo il DVB-S2 per i canali HD e si presume che nel 2012 lo standard per il satellite sarà ormai quello. Mediaset e soci potranno reggere la concorrenza trasmettendo canali HD ancora su DVB-T?

    Gli operatori del DTT devono stare attenti, questo switch-off, vantaggioso nel breve periodo, può rivelarsi un arma a doppio taglio nel medio-lungo periodo.
  • Pizzo

    20 Maggio 2009, 20:27

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice
    Non è che se le emittenti cominciano a trasmettere in DVB-T2, vengono oscurate le trasmissioni in DVB-T!!!


    Vien da chiedersi se ci saranno abbastanza frequenza libere per far convivere gli STESSI canali in DVB-T e DVB-T2
« Precedente     Successiva »

Focus

News