Ratificate le specifiche DVB-T2

Gian Luca Di Felice 14 Luglio 2008, alle 11:09 Cinema, Movie e Serie TV

L'era del digitale terrestre di seconda generazione sta per avere inizio: il comitato DVB ha ratificato le specifiche dello standard DVB-T2 che ora attende solo l'approvazione del "European Telecommunications Standard Institute"

Così come le trasmissioni satellitari stanno piano piano migrando dallo standard DVB-S, verso il più efficiente DVB-S2, il comitato DVB (Digital Video Broadcast) - alla base dello standard che consente le trasmissioni dei segnali digitale terrestre (DVB-T) - annuncia la ratifica della specifiche di seconda generazione DVB-T2, che a parità di condizioni di ricezione dovrebbe consentire una maggiore efficienza nell'ordine del 30-50%. Efficienza che potrà tornare utile soprattutto per la trasmissione delle emittenti HDTV che richiederanno quindi, a parità di bit-rate, una minor banda di frequenza e una miglior ricezione. Con il DVB-T2, sarà quindi più facile per le emittenti televisive utilizzare uno stesso MUX per trasmettere più canali HDTV.

Chiaramente, per poter usufruire del DVB-T2 sarà necessario dotarsi di un nuovo decoder compatibile (comunque retrocompatibile con le trasmissioni DVB-T) e i primi prototipi dovrebbero fare la loro comparsa entro la fine dell'anno. Nel frattempo il comitato DVB-T ha ora presentato le specifiche all'ETSI (European Telecommunications Standards Institute) che le dovrà approvare. L'approvazione definitiva dovrebbe avvenire entro l'inizio del 2009 e da qual momento verrà avviata la fase di sperimentazione e test di funzionamento. Una volta confermato il corretto funzionamento dello standard DVB-T2, le prime trasmissioni pubbliche potrebbero prendere il via dalla seconda metà del 2009 o più probabilmente 2010.

Come molti di voi sapranno, con gli appena conclusi Europei 2008 è iniziata la sperimentazione delle trasmissioni HDTV 1080i sul canale Rai Test HD della Rai e non sono mancate le polemiche riguardo alla copertura del segnale, nonché alla necessità di acquistare un decoder DVB-T HD (o un televisore con tuner DVB-T HD integrato) senza che nessuno - durante la conferenza stampa Rai di presentazione degli Europei in 16/9 e HD - abbia mai accennato al fatto che quasi sicuramente lo standard DVB-T2 verrà preferito al DVB-T per la trasmissione dei canali HDTV su scala nazionale (e quindi a sperimentazione conclusa) e che sarà quindi necessario l'acquisto di un ulteriore decoder compatibile. A questo proposito, vi invito a leggere un'interessante discussione aperta del nostro amico e collega Nicola D'Agostino sul forum che raccoglie anche il punto di vista in proposito del direttore della rivista AF Digitale.

Per maggiori informazioni: specifiche DVB-T2

Fonte: DVB

Commenti (54)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Scandinavian Explorer

    16 Luglio 2008, 09:59

    Originariamente inviato da: OXO
    forse tu scrivi da Oslo...?


    Magari...

    Originariamente inviato da: OXO
    per quale motivo si sono offerti incentivi per prodotti già obsoleti e con leggi poco chiare e lungimiranti?


    La risposta la trovi nel mio post... ma forse all'epoca nessuno se n'è accorto...
    Cercate il nome di chi era (non so se lo è tuttora) il maggior azionista della principale azienda che aveva sugli scaffali i decoder in quel periodo, poi verifica chi fosse al governo.

    Poi basta fare 1+1

    Basta OT...giuro... scusatemi...
  • Stefano5

    16 Luglio 2008, 11:27

    Originariamente inviato da: Scandinavian Explorer
    Cercate il nome di chi era (non so se lo è tuttora) il maggior azionista della principale azienda che aveva sugli scaffali i decoder in quel periodo, poi verifica chi fosse al governo.

    Sei completamente fuori strada, per uno che evoca la disinformazione altrui non è male
    La Solari (con una partecipazione del fratello eccellente)era importatrice dei prodotti Amstrad, fra cui anche un dec dtt di cui ne sono state vendute alcune centinaia, poi in seguito al can can montato su questa vicenda (questa è imho la vera disinformazione) il dec dtt Amstrad è stato ritirato dal mercato Italiano.
    Se fai i conti di quanto può aver fruttato l'importazione di alcune centinaia di dec con un prezzo di vendita di circa 100 euro, e ti paragoni con le cifre di cui si parla ad esempio nei recenti scandali sulla sanità abruzzese, ti rendi immediatamente conto che stiamo parlando di aria fritta.
    Detto questo, i dec attuali (di cui alcuni hanno usufruito di una riduzione del canone Rai) rimarranno attivi fino alla loro morte per vecchiaia.

    Ciao.
  • spidertex

    16 Luglio 2008, 11:41

    Per favore restate sul tema della discussione e soprattutto evitate di sfociare in politica.

    Grazie, ciao
  • OXO

    16 Luglio 2008, 21:04

    Non credo che Scandinavian Explorer si riferisse ai decoder, piuttosto all'uso che si fa delle tessere da inserire all'interno...

    In ogni caso il problema non è di una parte politica, entrambi gli schieramenti hanno usato la rivoluzione del DTT a fini propagandistici: ai consumatori resta l'amaro in bocca per una transizione al digitale mal gestita, in cui si sono ritrovati a fare i beta-tester a pagamento (nel senso che hanno dovuto pagare per apparecchi che già adesso sono in gran parte inaffidabili e affetti da cronici bugs mai totalmente risolti) di un servizio di scarsissima qualità (vedi la qualità del segnale, in certi casi imbarazzante).

    Purtroppo il nostro è un caso isolato, all'estero il passaggio da analogico a digitale è avvenuto in tempi più brevi e a costi minori, con un livello del servizio enormemente più elevato.
  • Pizzo

    19 Maggio 2009, 10:15

    Intanto la sperimentazione in UK continua sulla piattaforma Freesat....
    ....da noi situazione confusa...pare che bisognerà cambiare anche la SmartCam per vedere i canali HD Mediaset in DVB-T!!!

    Si prospetta in un futuro non lontano la sostituzione del ricevitore per adeguarsi allo standard DVB-T2 e delle SmartCam per vedere le trasmissioni HD criptate....

    ...ALLEGRIA
  • Riker

    19 Maggio 2009, 12:12

    Hanno deciso di affossarlo ben bene sto HD su DTT?
  • Pizzo

    19 Maggio 2009, 12:15

    Più che altro quello dell'hardware è un problema non da poco....

    Già forse dovremmo cambiarlo per il digitale terrestre SD se si passerà al DVB-T2, ora anche magari la SmartCam.

    Già me la vedo la sciura Maria che deve cambiare tutto per vedere Rete4!!!
  • Riker

    19 Maggio 2009, 12:25

    E' quello della smarcam che mi lascia maggiormente perplesso, con tutta la pubblicità ed enfasi che hanno dato ora scopriamo (a breve distanza) che anche quella è nata male... mi sembra troppo...

    Aggiungiamoci l'hardware (e questo entro certi limiti mi sta anche bene, è comprensibile), il fatto che in molti posti il DTT non arriva o arriva male tant'è che lo manderanno sul satellite, ma per ora non i canali a pagamento...

    A sto punto meglio, molto meglio, sky che fa ste cose ma si accolla il problema dell'aggiornamento HW (non gratis, ma almeno in modo chiaro).
  • Pizzo

    19 Maggio 2009, 12:30

    Diciamo che le specifiche DVB-S2 sono da tempo acquisite e ben diffuse sull'hardware...

    ...Il satellite al momento è molto più maturo

    Magari con Tivu ci vedremo i canali DVB-T/HD su satellite, così tagliamo la testa al toro
  • zLaTaN_85

    19 Maggio 2009, 13:57

    voglio proprio vedere la reazione dell'italiano medio quando scoprirà che i costosi decoder (integrati o meno nella TV) che si è comprato sono da buttare... ne parlavo con miei due amici all'oscuro di tutto e si sono incazzati non poco

    come sempre in Italia si fanno le cose nel periodo meno opportuno... o si passava tutti al DTT qualche anno fa o tanto valeva aspettare ancora in modo da passare direttamente al DVB-T2. A sto punto vanno meglio quelli con lo switch-off fissato al 2012, mi auspico che coloro passeranno direttamente al nuovo standard
« Precedente     Successiva »

Focus

News