
Nuovo servizio streaming Nexo+
Nexo Digital, il produttore e distributore di contenuti, ha annunciato Nexo+, la nuova piattaforma on demand che offre tempo libero di qualità con Arte, musica rock, pop e classica, opera, balletto, grandi eventi live, oltre a film premiati e documentari.
Nel corso di un evento che si è tenuto a Milano nella sede del Meet, digital culture centre, è stata presentata Nexo+, la nuova piattaforma on demand che offre tempo libero di qualità: Arte, musica rock, pop e classica, opera, balletto, grandi eventi live, film premiati e documentari. Come recita il video promo: "una seduta di yoga per le orecchie, una sessione di crossfit per la gola o una serata passata a fare stretching per gli occhi". La nuova piattaforma, completamente italiana, nasce con contenuti di produzione italiana con idea di partire dall'italia e allargarsi nei paesi europei ed oltre. Inizialmente avrà una configurazione Subscription Video on Demand (SVOD), ossia servizi su abbonamento con canone periodico quali Netflix, Amazon Prime Video, per poi successivamente offrire anche contenuti Transactional Video on Demand (TVOD), ossia servizi pay-per-view con acquisto di ogni singolo contenuto ed anche in diretta Live in streaming su produzioni originali sul territorio.
Il catalogo di Nexo+ si divide principalmente in macrosezioni chiamate "costellazioni" ovvero 'mappe che ci orientano a tesori ispirati al mondo della letteratura, dell'arte, della scienza'. Le costellazioni di lancio sono principalmente quattro, ma sono già pronte nuove costellazioni da inserire al più presto:
- Costellazione di Elisabetta Sgarbi, editore con la La Nave di Teseo, regista, produttore musicale: il mondo di Elisabetta Sgarbi in un itinerario tra i capolavori dell’arte italiana, la grande letteratura, la musica, le scienze, le curiosità meno note eppure più affascinanti, i viaggi alla scoperta dei capolavori dell'arte, serate della Milanesiana (letteratura, musica, cinema, scienza, teatro, diritto), musica come Extraliscio, mondo del punk da balera (che parte dalle tradizioni del liscio fino a esplorare mondi musicali nuovi), dibattito sui vaccini
- Feltrinelli Real Cinema, selezione di documentari internazionali e dei titoli dei grandi festival capaci di offrire racconti inediti, approfondimenti inattesi, letture del mondo di ieri e di oggi, cinema della realtà, storie, biografie, musica, cultura, lezioni di autore
- Far east film festival, il meglio del cinema asiatico selezionato dal più grande festival orientale d’Europa.
- Alessandro Baricco con la sua scuola Holden, un viaggio di ricerca nelle regioni più diverse del sapere umano, percorsi della mente che aprono prospettive inedite sulla storia, l’arte, la letteratura e la musica. Come dice lo stesso Baricco: 'Fare o vedere, ricordare, immaginare, costruire piccoli pezzi di mondo come ci piacciono'
Tra i contenuti messi in evidenza annoveriamo Note di Viaggio, docufilm tributo alle canzoni di Francesco Guccini, in collaborazione con BMG curato da Mauro Pagani; Honeyland, la natura delle api documentario, racconto del delicato equilibrio tra uomo e natura e sulla sostenibilità ambientale; Agalma film di Doriana Monaco, un invito a riflettere sulla ricchezza dell'
Spiega l’AD di Nexo Digital Franco di Sarro: “Come Nexo Digital siamo, per natura, degli sperimentatori. Sin dal 2010 ci siamo concentrati su programmazioni e contenuti totalmente diversi da quelli tradizionali delle sale cinematografiche. Oggi vogliamo confermare quell’impegno, proponendo una piattaforma che possa distinguersi per tipologia dei contenuti e scelta editoriale. Il nostro tempo libero, anche in periodo di Covid, sembra scarseggiare e non essere mai abbastanza. Per questo desideriamo presentare una piattaforma che permetta di vivere il proprio tempo in modo semplice e immediato, senza il rischio di smarrirsi tra infinite proposte, ma venendo accompagnati attraverso un catalogo ricco, organizzato in maniera fresca e innovativa. Nexo+ nasce per essere fantasiosa: una piattaforma in grado di stimolare la curiosità e gli interessi dei suoi spettatori attraverso percorsi editoriali inediti. È importante dire che questa per noi non è un’alternativa al cinema vissuto in sala, che resta sempre un passaggio cruciale e un luogo in cui non vediamo l’ora di tornare. Semplicemente Nexo+ vuole essere un modo nuovo e complementare per star vicini al nostro pubblico e alle sue rinnovate richieste”.
Disponibili anche 40 playlist su avvenimenti, ricorrenze, come l'uscita di un libro, un evento, la giornata mondiale del teatro; un'area dedicata agli stati d'animo (mood). Molti contenuti disporranno di quelli che vengono chiamati widget ovvero link esterni legati al singolo contenuto, che rimandano a bibliografie, podcast, audiolibri, etc. per un approfondimento.
Il servizio è compatibile su differenti dispositivi come Android TV, Amazon Fire TV, Apple TV, Chromecast e Airplay, dispositivi mobile Android e iOS, personal computer windows e mac. Stranamente, durante la conferenza non c'è stata alcuna informazione sulla qualità dello streaming, né sulla risoluzione, né sui formati audio e video e neanche sul bitrate. Inoltre, il costo mensile per l'abbonamento, pari a 9,99 euro IVA inclusa, sembra elevato in assoluto, soprattutto in relazione all'ampia disponibilità di contenuti simili su tante altre piattaforme.
Per maggiori info: nexoplus.it
Commenti (2)
ARTE a parte.