NASA: Marte in 3D grazie ad Avatar
Secondo il Pasadina Star News, James Cameron avrebbe convinto la NASA a realizzare video ed immagini in 3D per la loro prossima missione sul pianeta rosso. Mars Rover potrebbe infine divenire un film.
Molto spesso abbiamo avuto modo di vedere applicazioni della NASA durante la visione di pellicole americane più o meno fantascentifiche. Ma quanto riportato dal Pasadena Star News sembra andare, una volta tanto, in direzione opposta.
Secondo il magazine americano, James Cameron, e il suo Avatar, avrebbero svolto un ruolo cruciale nella decisione di Charles Bolden, capo della NASA, a prevedere l'invio di una sonda in grado di catturare immagini e video 3D durante la prossima missione su Marte.
In realtà, la missione Rover già avrebbe dovuto prevedere nel suo progetto originario la raccolta di immagini stereoscopiche. Ma per motivi di budget la stessa NASA aveva deciso in un primo momento di abbandonare l'iniziativa. A seguito di una proficua chiacchierata con Cameron è però arrivata la decisione finale: il prossimo anno la sonda che verrà lanciata sul pianeta rosso porterà a bordo una videocamera 3D appositamente realizzata per lo scopo. La stessa sarà in grado di girare video a 10 frame per secondo e verrà costruita dal Malin Space Science Systems. I diretti interessati hanno poi anticipato che le immagini raccolte potrebbero divenire un film. Non sarà un pianeta "vivo" esattamente come Pandora, ma gli appassionati di astronomia ne saranno sicuramente entusiasti.
Fonte: Pasadena Star News
Commenti (13)
-
Credo debbano considerare diversi aspetti:
- Il ridotto spazio a disposizione per due webcam su quel robottino
- Il consumo energetico (non dimentichiamoci che va ad energia solare)
- La banda dati a disposizione per inviare i fotogrammi alla terra (i segnali arrivano da Marte... non dal satellite di Sky)
Quindi non puoi certo aspettarti che monti due videocamere FullHD a 30fps
Comunque il framerate non è un problema visto che quell'aggeggio si sposta ad una velocità ridotta e si presume non vi siano soggetti in movimento (a meno di non incrociare qualche marziano) durante il montaggio del filmato finale basterà accelerarlo -
secondo me è molto di più di una camera 3D.... lo chiamano così, ma in realta è un laser scan che rileva punti 3D nello spazio (ce ne sono gia che oparano perfettamente nei rilievi topografici) e ogni mezzo secondo crea un modello 3D, probabilamente con risoluzione al cm.
Non ha senso 10 fr/sec, con solo 500000$ hai un telecamera 3D che fa 50Frsec e registra su un array di 5 Harddisk.
Ricordiamoci che 500K$ per la Nasa sono come per noi 5€
Poi ovvio bisogna congegnarlo per le dimensioni, pesi e i consumi energetici della sonda, e questo non è poco. -
Originariamente inviato da: fabiet00In pratica è una webcam da 10 euro marchiata Nasa (640x480@10fps) XD