
Molto spesso abbiamo avuto modo di vedere applicazioni della NASA durante la visione di pellicole americane più o meno fantascentifiche. Ma quanto riportato dal Pasadena Star News sembra andare, una volta tanto, in direzione opposta.
Secondo il magazine americano, James Cameron, e il suo Avatar, avrebbero svolto un ruolo cruciale nella decisione di Charles Bolden, capo della NASA, a prevedere l'invio di una sonda in grado di catturare immagini e video 3D durante la prossima missione su Marte.
In realtà, la missione Rover già avrebbe dovuto prevedere nel suo progetto originario la raccolta di immagini stereoscopiche. Ma per motivi di budget la stessa NASA aveva deciso in un primo momento di abbandonare l'iniziativa. A seguito di una proficua chiacchierata con Cameron è però arrivata la decisione finale: il prossimo anno la sonda che verrà lanciata sul pianeta rosso porterà a bordo una videocamera 3D appositamente realizzata per lo scopo. La stessa sarà in grado di girare video a 10 frame per secondo e verrà costruita dal Malin Space Science Systems. I diretti interessati hanno poi anticipato che le immagini raccolte potrebbero divenire un film. Non sarà un pianeta "vivo" esattamente come Pandora, ma gli appassionati di astronomia ne saranno sicuramente entusiasti.
Fonte: Pasadena Star News |