Lo Hobbit: Un viaggio inaspettato
Ecco il primo trailer italiano dell'atteso film di Peter Jackson, lasciapassare verso la Terra di Mezzo a partire dal 14 Dicembre 2012
Pubblicato il trailer in italiano dell'atteso Lo Hobbit: Un viaggio inaspettato, prima parte del dittico cinematografico che porterà sul grande schermo la storia di Bilbo Baggins pubblicata da J.R R. Tolkien per la prima volta nel 1937. Promotore di questa grande avventura è naturalmente Peter Jackson, impegnato su più fronti (produzione, regia, sceneggiatura) che cercherà la conferma come guida verso la Terra di Mezzo dopo il successo della trilogia Il Signore degli Anelli.
La storia racconta il viaggio del protagonista Bilbo Baggins, coinvolto in un’epica ricerca per reclamare il Regno Nanico di Erebor governato dal terribile drago Smaug. Avvicinato dal mago Gandalf il Grigio, Bilbo si ritrova al seguito di tredici nani capeggiati dal leggendario guerriero Thorin Oakenshield. Il viaggio li conduce per terre piene di pericoli e avventure, abitate da Goblin e Orchi, implacabili Warg e Ragni Giganti, esseri mutanti e stregoni. La loro meta principale è raggiungere l’Est e le aride Montagne Nebbiose, ma prima dovranno sottrarsi ai tunnel dei Goblin, dove Bilbo incontra una creatura che gli cambierà per sempre la vita: Gollum.
La prima parte di The Hobbit sarà distribuita in sala a partire dal prossimo 14 Dicembre, mentre per la seconda The Hobbit: There and Back Again bisognerà attendere il 13 Dicembre 2013. Purtroppo noi italiani non ritroveremo la storica voce di Ganni Musy a doppiare il Gandalf di Ian McKellen. Musy è infatti deceduto il 7 Ottobre 2011 all'età di 80 anni. Il doppiaggio utilizzato nel trailer dovrebbe comunque essere provvisorio.
A causa delle divergenze per la pubblicazione dei trailer sollevate dalla SIAE, siamo costretti ad utilizzare solo un link il collegamento al trailer (modalità redirect). Vi segnaliamo però la possibilità di visualizzare il filmato in HD e in versione stereoscopica con l'apposita funzione implementata da You Tube. Per completezza inseriamo anche il link al trailer in lingua originale, da non perdere. Buona visione!
Commenti (27)
-
sì ma ti perdi la fluidità nativa...
Certo la conversione da 48 a 24 è più semplice e precisa della 50->24.
Però il 50 può essere rappresentato
-sia in 1080i@50 con cadenza film (quindi a 1080p25 in pratica)
-sia in 1080i@50 realmente interlaccatio (quindi fluido ma con metà risoluzione verticale)
-sia in 1080p50.
Ossia tutti formati che le tv attuali supportano tranquillamente. -
Sì certo, il 1080p 24p ha i suoi limiti, ma magari lo faranno uscire in triplice formato, lasciando i 48p alla versione 3D 4K, che comunque richiede l'aggiornamento o il cambio di elettroniche, dalla sorgente al display, passando per i sintoamplificatori (credo) o aggirando quest'ultimi.
-
Che il signor Jackson vada a dirigere Titanic II e Titanic III: Andrea Doria che con l'Immenso Eccelso Eccellentissimo JRR Tolkien non è affatto capace. Già rovinò il Signore degli Anelli facendo vincere la Battaglia non agli Uomini ed i loro alleati (uno dei punti nodali per comprendere la trilogia) quanto agli spettri.
Lo Hobbit è un libro più facile, ma già vedere Scudodiquercia conciato così mi mette un'infinita tristezza. E poi hanno pure cambiato il doppiadore del Grigio (qui PJ non ha voce ib capitolo).
E poi, da Khazad, vedere non tanto dei figli di Aule (che, comunque, a seconda della tribù hanno caratteristiche diverse, sia caratteriali che morfologiche) scolpiti nella roccia quanto loro parodie che sembrano generati da una madre hoblita mi fa molto male.
Baruk Khazad, Khazad ai-menu. -
Originariamente inviato da: uncletomaE poi hanno pure cambiato il doppiadore del Grigio (qui PJ non ha voce ib capitolo)
Hanno chiesto un preventivo all'Omnipotente per rimediare ma con questi tempi di crisi non se lo sono potuti permettere. -
Uncletoma non condivido nemmeno mezza parola.
Eppure di Tolkien leggo tutto da oltre 20 anni, il SdA la prima volta a 12 anni e poi ripetuto tutti gli anni a seguire... dire che conosco la società tolkeniana è poco. Eppure penso che sulla trilogia non si potesse fare molto di più, certo alcune scene sono dubbie ma rendono il film comprensibile... non si sarebbe capita la centralità di Aragorn che nel film è molto più voluta che nel libro.
Anche io sono dubbioso sul progetto Hobbit, è una favola andrà resa allo stesso modo... togliendo gran parte dell'epico che è presente nella Trilogia.
Eppure penso che Jackson si meriti ampiamente la nostra fiducia.
Quanto al doppiatore di Gandalf, tutti apprezziamo o abbiamo apprezzato la grande voce e il grandissimo immenso inconfutabile talento del maestro Musy, anche senon ha poi apprezzato molto il Grigio e il mondo fantasy
, purtroppo però ci ha lasciati. E' una grave perdita, ma non conosco un modo per rimediare. Gandalf potremmo non doppiarlo a mio avviso... ma non tutti gradirebbero, temo.
Solo per dire la mia.
Bel trailer e la canzoncina è estremamente addicting, forse in Inglese anche di più. -
Ma sulla questione dei 48fps contro i 50: ma esistono chip per l'upscaling temporale, se si chiama così (ma non credo sia questo il nome ;-)), integrabili dai produttori di tv, ampli, lettori nei loro dispositivi vari? Magari la via più semplice è creare quei due miseri fotogrammi al secondo e inserirli nel flusso video, o no? Piu che altro perché dubito che Jackson decida di mettersi a fare del morphing in sede di authoring del materiale home video...
-
non basta aggiungere due frame e lasciare gli altri immodificati altrimenti sai che scatti? Bisogna modificarli tutti, con tutti i problemi che una manovra del genere si tirerebe dietro
-
Giusto, una via del genere non sarà mai in effetti ottimale dal punto di vista dell'uniformità del tempo, soprattutto sarebbe grave alterare il tempo originale; ma se i due frame si disponessero abbastanza distanziati temporalmente tra loro all'interno del secondo - ad esempio 24 frames nativi + 1 frame calcolato aggiunto + altri 24 frames nativi + 1 frame aggiunto - la loro distribuzione non sarebbe adeguata perlomeno a rendere gli scatti poco apprezzabili e a non dover quindi ricreare tutte le immagini (soluzione ovviamente inammissibile anche dal punto di vista etico oltre che di puro calcolo dell'hardware)?
-
vedresti uno scatto ogni mezzo secondo soprattutto nei panning. Ti assicuro che si vedrebbe eccome!
A quel punto è cento volte meglio un 24p con un buon frame inerpolation. -
Speriamo riesca a farmi provare le emozioni del signore degli anelli...il trailer è spettacolare