Lo Hobbit girato a 48p!
Dopo avervi annunciato l'intenzione da parte di James Cameron di girare il seguito di "Avatar" a 48 o 60p, ecco che Peter Jackson annuncia che il suo nuovo "Lo Hobbit" sarà girato a 48p
Come vi avevamo scritto qualche giorno fa in merito all'intenzione di James Cameron di girare il seguito di "Avatar" a 48 o 60fps (vedi news), tra i principali sostenitori di questa scelta c'erano anche Peter Jackson e George Lucas. Bene a distanza di qualche giorno, il sito if.com.au ha saputo dal regista di seconda unità di "Lo Hobbit", nuovo film di Peter Jackson, che le riprese sono iniziate e che il regista neo-zelandese ha deciso di girare il film a 48fps (precisamente 47,96 fps).
Il regista di seconda unità, nonché premio Oscar per la fotografia de "Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello" Andrew Lesnie ha anche svelato qualche ulteriore dettaglio delle riprese che vi riportiamo:
- Viene girato con 30 cineprese RED EPIC
- Utilizza obiettivi Zeiss Ultra Prime, Master Prime e Oprimo
- Viene girato a 47.96 fotogrammi al secondo
- Utilizza rig digitali 3ality per le riprese in stereoscopia
Al momento non sappiamo se Peter Jackson intenda anche proiettare il suo nuovo film a 48p in sala, però questa scelta ci sembra già un passo significativo e a questo punto sembra che James Cameron abbia già perso il primato annunciato solo qualche giorno fa. Ringraziamo l'utente Billy che ci ha prontamente segnalato la notizia sul forum.
Fonte: IF.com.au
Commenti (88)
-
Penso che le ultime tv che montano un firmware evoluto, su base Unix(Panasonic) o Linux(Samsung) potrebbero aggiornare la compatibilità attuale con il 24p (che oggi viene moltiplicato per 4) in modo quasi indolore ai 48p.
Il punto è se i produttori vogliono farla così facile....
E comunque sul discorso dell'effetto telenovela che rovina il cinema e bla bla, dico solo che a mio giudizio è obbligato guardare oltre i 24 fotogrammi per rendere il 3D soddisfacente. -
grazie Fer
-
Rimango perplesso leggendo alcuni commenti di biasimo al 48p in questo thread e non solo. Non ho dubbi che si tratti di miglioramenti e nemmeno marginali in fase di ripresa e visualizzazione ed è anzi nell'ordine delle cose. Auspicato e previsto con largo anticipo (ho i testimoni
), sono favorevole al 48p esteso a tutte le nuove produzioni.
Non siamo mica di fronte all'implementazione di un nuovo raffazzonato algoritmo. -
Originariamente inviato da: vincent89Altrimenti potrebbero fare una cosa simile al MPEG-4 MVC...
Questa è una bella ideacosì non si dovrebbero cambiare lettore e display.
Si rinuncerebbe forse al 3D ma metterei pure la firma per fare a cambio...
EDIT: penso che comunque occorrerebe un display 3D ready che riconosca e riproduca il Frame Packing. Ed io non ce l'ho! -
Pure io preferisco il 48p al 3D!
Preferirei anche il 4K al 3D, ma questo è un altro discorso. :-)
Poi certo, potendo avere tutto... datemi 4K, 96p e 3D senza occhialini (ma anche wide gamut e 16 bit per canale cromatico) e mi fate proprio felice. -
@Rosario
Al limite sostituiamo il drive BD per HTPC. -
Originariamente inviato da: grunfin effetti mi domando in quale formato video verrà codificato in Blu Ray visto che sono previsti il 1080p/24 e gli interlacciati 50 e 60 Hz.
Con tutta probabilità faranno quello che già fanno per i film in PAL... lo accelereranno a 50 fps che è supportato da tutte le TV HD ed i player Blu-Ray in commercio. Non sarà il frame-rate originale ma sempre meglio che perdere in fluidità. -
Originariamente inviato da: Fer...e mi fate proprio felice...
Forse i nipoti dei tuoi figli potranno essere così felici.
P.S.: lo sarei molto pure io. -
Originariamente inviato da: TaxassiNation...sostituiamo il drive BD per HTPC.
Sarebbe un'idea , ma io preferisco l'ultra user friendly...
Quindi niente HTPC per me. -
I produttori la faranno facile nuovo TV 48p!!! il nuovo formato 48p consente di...