Il live action di Cowboy Bebop è stato cancellato da Netflix
La serie arrivata sul colosso dello streaming meno di un mese fa è già stata cancellata a causa del calo delle visualizzazioni e delle recensioni non entusiasmanti da parte di critica e pubblico
È arrivata su Netflix lo scorso 19 novembre Cowboy Bebop, la serie live action tratta dall’omonimo anime del 1998 (in Italia è arrivato un anno dopo, trasmesso da MTV) di Hajime Yatate sviluppato in 26 episodi (da cui è stato tratto anche un manga e due videogiochi) e sul seguente film d’animazione Cowboy Bebop: Il Film del 2001. Ma a sole tre settimane dall’uscita dei 10 episodi, la grande N rossa ha preso la decisione di cancellarla. Le motivazioni pare vadano cercate nel vertiginoso calo delle visualizzazioni che dai 75 milioni del primo episodio aveva perso via via l’attenzione degli abbonati al servizio streaming. A questo si sono aggiunte le recensioni negative sulle varie piattaforme, sia da parte della critica che dal pubblico.
Non ci sarà quindi una seconda stagione, nonostante il finale lasciasse presagire ben altro. E in effetti gli autori avevano già pianificato un seguito ben prima di scrivere il primo capitolo. Potete leggere la nostra recensione della prima (e ultima) stagione, in cui avevamo sollevato diversi dubbi circa la trasposizione, non pensando però che non avrebbe avuto una prosecuzione, specialmente visto il gigantesco lancio pubblicitario iniziale. Come consolazione, resta comunque ancora su Netflix la versione animata composta da 26 episodi uscita lo scorso 21 ottobre, ad oggi ancora gustosa e originale.
leggi anche:
Netflix, le novità di Dicembre 2021
Commenti (6)
-
La serie IMHO era più che curata. Che sia per caso stata la insolita quantità di jazz presente che ha mandato in congestione uditiva i timpani di troppi millennials abituati a diete sonore a base di trash e rap da youtuber improvvisati?
-
Peccato sì, la qualità video non era da primato ma si è vista scorrere abbastanza bene… i momenti di intrattenimento musicale per i boomers invece sono stati graditi…
-
Premetto che non l'ho ancora vista e che non sono un maratoneta delle serie ( sto faticando a finire Fondazione) , trovo questo atteggiamento di non completarle e interrompere le serie poco remunerative soprattutto da parte di Netflix abbastanza fastidioso.
Ho apprezzato molto di più la miniserie SPY lunga il giusto e con un conclusione, per il mio gusto è il prodotto vincente.
Ciao
Luca -
per me è una roba imbarazzante, esattamente come ogni adattamento che ha fatto netflix. semplicemente non riescono a capire dove sia l'anima dei prodotti che decidono di stuprare (per fortuna, magari prima o poi lo capiscono che devono buttare soldi altrove).
-
In verità la serie è ancora in programmazione. Ho visto qualche episodio nel fine settimana e onestamente ho visto di peggio.
Penso volessero comunque repilicare lo stile anime anche col live action, il che non è tutto sommato sbagliato. -
Originariamente inviato da: Doc_zero;5180329per me è una roba imbarazzante, esattamente come ogni adattamento che ha fatto netflix. semplicemente non riescono a capire dove sia l'anima dei prodotti che decidono di stuprare (per fortuna, magari prima o poi lo capiscono che devono buttare soldi altrove).
Se, cè una serie Anime che si discosta dai canoni tipici degli Anime, con un taglio Cinematografico, questa è propio Cowboy Bepop, la versione Live Action stsvolge tradisce la vera essenza dell'opera originale, risultando una specie di serie CosPlay fan-made, malfatta.