Ecco il calendario dello switch-off "analogico"

sabatino pizzano 16 Settembre 2008, alle 12:43 Cinema, Movie e Serie TV

Il sottosegretario alle comunicazioni Paolo Romani ha diramato il calendario del passaggio delle trasmissioni televisive dal dominio analogico a quello digitale: entro il 2010 il 70% delle famiglie sarà coperto dal segnale televisivo digitale

E' da un pò di tempo che si discute dello switch-off delle trasmissioni analogiche in favore delle più moderne digitali. Nel corso degli ultimi anni il passaggio da un regime tipicamente analogico ad uno digitale sembrava allontanarsi nel tempo, fino a quando, lo scorso 10 settembre, il sottosegretario alle Comunicazioni, Paolo Romani, ha diramato un comunicato stampa circa il piano fissato dal governo - indicato dal decreto ministeriale firmato dal ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola - in materia di TV digitale. Nello specifico è stata diramata una sorta di calendario per ciascuna regione della penisola italiana. 

L'obiettivo è quello di consentire al 70% degli italiani di vedere la TV con il nuovo segnale digitale entro il 2010. Di fatto, il decreto prevede una transizione al digitale progressiva delle varie regioni italiane, divise in 16 aree, a partire dal secondo semestre del 2009 fino al secondo semestre del 2012. Acquisiti ormai i passaggi "all digital" delle aree Sardegna e Valle d'Aosta, già nel secondo semestre del 2009 si vedrà solo la TV digitale terrestre nel Lazio, in Campania, in Trentino Alto Adige e in Piemonte. Via via si passerà al digitale nelle altre regioni fino alle ultime due, Sicilia e Calabria, dove la transizione avverrà alla fine del 2012.

"Il governo precedente", ha spiegato in una conferenza stampa il sottosegretario alle Comunicazioni Paolo Romani,"aveva immaginato una scadenza unica per tutta l'Italia, fissata al 12 dicembre del 2012. Noi abbiamo ritenuto questo meccanismo troppo complicato e quindi abbiamo indicato un processo regione per regione".

"L'Autorità' per le comunicazioni ha dato il via libera all'unanimità' al progetto che e' stato condiviso" - ha sottolineato il sottosegretario - "da tutti i governatori delle regioni. Nove mesi prima della scadenza sarà indicato il termine preciso in cui avverrà lo switch off. Entro un anno e mezzo circa il 70% del paese sarà digitalizzato". 

Il processo, oltre a difficoltà di carattere tecnico, ha anche delle ricadute di tipo sociale. Il Ministero, per venire incontro ai cittadini che non potessero permettersi l'acquisto di un decoder, o di un nuovo apparecchio dotato di ricevitore integrale integrato, ha già deciso di erogare un contributo alle famiglie con reddito inferiore a 15mila Euro.

Fonte: Redazione

Commenti (46)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Paolo UD

    16 Settembre 2008, 23:09


    Alberto, siete passati in veneto !

    mandi
    Paolo
  • pyoung

    17 Settembre 2008, 00:53

    Svelato l'arcano relativo a Pordenone sollevato da Alberto, non si tratta di nessun errore geografico nè di battitura:
    [U]La calendarizzazione dei vari switch legati ai vari semestri è suddivisa in ulteriori sotto-switch[/U] dipendenti da tempistiche diverse: quindi lo switch del secondo semestre del 2010 è ripartito in 4 parti (Emilia Romagna, Veneto, Friuli, Liguria) e Pordenone farà il salto assieme al Veneto e non al Friuli per meri motivi tecnici legati ai ripetitori e alla loro copertura (un po' come il fatto che Piacenza effettuerà lo switch insieme alla Lombardia e non all'Emilia e così tutti gli altri casi di province che avranno accorpamenti a regioni adiacenti e non alle proprie per questioni meramente tecnologiche)
    Quindi Pordenone avrà lo switch poco prima del resto del Friuli e per quel poco tempo (giorni? settimane?) in cambio su DTT si beccherà il Tg regionale della regione sbagliata in attesa che la propria regione completi gli spegnimenti dei ponti analogici

    Vedasi allegato preso dal documento del ministero:

    [IMG]http://img517.imageshack.us/img517/6752/calendarioswitchitaliatc8.png[/IMG]
  • Nordata

    17 Settembre 2008, 00:58

    C'è un punto che mi sembra non sia chiaramente indicato: queste date riguardano solo la RAI, credo.

    Mediaset seguirà tale calendario o seguirà una propria temporizzazione ?

    Penso che sia valida questa seconda ipotesi, qualcuno ha info al proposito ?

    Ciao
  • Dave76

    17 Settembre 2008, 08:50

    Beh..da recenti dichiarazioni Mediaset spera in uno switch off ulteriormente anticipato sperando che così possa decollare Premium (a livello di introiti)...quindi secondo me Mediaset seguirà il calendario ufficiale...
  • Absolute

    17 Settembre 2008, 10:14

    preferisco non fare commenti politici sulla scelta del DDT, per il resto non posso non quotare chi dice che come al solito siamo un paese del 3°/4° mondo (ne sono sempre più convinto dopo essere stato in vacanza questa estate in Canada)...
    Ovviamente anche il discorso del DDT dovevamo farla all'italiana ovvero tardi e male...

    A parte i segnali della rai e i 3 di mediaset gli altri hanno una qualità a dir poco pessima! E abito a Roma mica in un paesino.

    Non parliamo neanche delle partite con Mediaset calcio... la qualità video è talmente bassa che non si capisce neanche chi è il giocatore , si hanno artefatti indecenti anche per un divx ... l'audio poi è ridicolo... un semplice mono....insomma stiamo su livelli ridicoli che si pagano cari.... un pò meglio i film che sono anche in stereo e in 16/9 .... anzi ieri sera la partita di Champions dell'inter l'hanno trasmessa udite udite in 16/9!!! La prima che fanno in questo formato... ma io dico, ormai chi ha il digitale terrestre e una scheda mediaset avrà al 90% un televisore 16/9.... ma perchè cavolo non trasmettono solo partite in questo formato???

    Brava Rai che trasmette qualcosa in HD e spero che la programmazione si allarghi e diventi veramente presente...

    Certo che aspettare la fine del 2012 per lo switch off completo vuol dire come al solito aver fatto spendere tanti soldi agli utenti e poi avere una tecnologia già vecchia.


    stiamo proprio in italia
  • Dave76

    17 Settembre 2008, 10:30

    Scusate la pignoleria:
    Il diclorodifeniltricloroetano o DDT è un solido incolore altamente idrofobico, con un leggero odore di composto aromatico clorurato; il nome IUPAC esatto è 1,1,1-tricloro-2,2-bis(p-clorofenil)etano, abbreviato in Dicloro-Difenil-Tricloroetano, da cui l'acronimo DDT.
    oppure
    DDT = Documento di Trasporto
    DDT = Dynamic Debugging Technique

    il digitale terrestre è DVB-T o al più DTT (Digital Terrestrial Television)...
  • Nordata

    17 Settembre 2008, 11:53

    Appunto !

    Se si discute di un argomento tecnico su un forum tecnico almeno scrivere giusto le sigle sarebbe quanto mai doveroso.

    Oltre a questo un paio di considerazioni.

    Lascerei da parte i soliti discorsi che qualcuno tira in ballo circa l'opportunità o meno ed i tempi di introduzione del DTT, per i quali basterebbe ricordare che la cosa non è un fatto solo italiano, deciso per motivi più o meno di opportunità o peggio, ma una cosa che sta avvenendo in tutta Europa, in cui altri Paesi sono più avanti ed altri indietro rispetto a noi, poichè la motivazione base è la necessità di rendere disponibile il maggior numero possibile di frequenze per le trasmissioni TV, cosa fattibile solo adottando tecniche digitali.

    Per quanto riguarda la qualità la cosa dipende anche dalla larghezza di banda occupabile, attualmente non si può occuparne molta, i multiplex disponibili non sono molti, tutto il resto è occupato dalle trasmissioni analogiche sia di emittenti a carattere nazionale che di emittenti locali (la maggior parte), per cui il riuscire a recuperare frequenze è un procedimento abbastanza complesso.

    Molte delle emissioni attuali in digitale sono trasmesse da ripetitori appositi non si possono, in molti casi, utilizzare quelli esistenti in analogico e se si spengono questi moltissimi utenti non riceverebbero pià il segnale e in questa aree la maggior parte delle persone ha ancora e solo TV analogici.

    E' buon costume nostrano non fare le cose sino a quando non si è costretti (ed anche allora....), quante persone credete abbiano un TV atto a ricevere il DTT ?

    Sicuramente tante, ma tantissime di più sono quelli che non sono attrezzati, anche con campagne per cercare di incentivare il passaggio.

    Quando avverranno i singoli switch-off, anche se annunciati e pubblicizzati, moltissimi comunque si lamenteranno perchè non ricevono più la TV.

    Quando tutte le frequenze saranno libere probabilmente, almeno da parte delle mittenti maggiori, ci si potrà attendere un miglioramento di qualità, quanto meno adatta al livello dell'utente medio.

    Utente medio che, vi ricordo, non siamo noi, ovvero una piccola minoranza di appassionati, ma l'utente che riempie lo schermo del suo bel TV piatto con l'immagine deformata perchè altrimenti sta male vedere le bande nere laterali ed è contento.

    A tal proposito, anche per le trasmissioni in 4:3 vale quanto appena scritto, la diffusione dei TV in 16:9 sta aumentando, ma la maggioranza degli utenti, ha ancora in casa propria solo (o anche) un TV 4:3.

    I cambiamenti auspicati: analogico -> DTT e 4:3 -> 16:9 non avvengono, da parte dell'emittente, solo premendo un paio di pulsanti, ma richiedono l'impiego di ingenti capitali.

    Ciao
  • Paolo UD

    17 Settembre 2008, 12:09

    Originariamente inviato da: pyoung
    Quindi Pordenone avrà lo switch poco prima del resto del Friuli

    Visto che sono nello stesso semestre, potrebbe essere anche un po' dopo (o no? )

    In merito alla qualità delle partite, lasciamo perdere in generale il sistema italiano: tolta l'HD (che comunque è inferiore rispetto ad altri paesi) che sia analogico, DTT (rai, mediaset, La7, sportitalia) o SAT (sky) è una pena
    Quindi inutile continuare ad accanirsi verso un unico fornitore, come ha già spiegato bene Norico.
    Poi non è che il resto del mondo sia tutto questo paradiso. Sono stato negli USA recentemente e a parte la pubblicità in chiaro non è che si veda molto (e neanche molto bene).

    mandi
    Paolo
  • ERCOLINO

    17 Settembre 2008, 17:40

    Originariamente inviato da: nordata
    C'è un punto che mi sembra non sia chiaramente indicato: queste date riguardano solo la RAI, credo.
    Ciao



    Riguarda tutti non solo Rai
  • Gamberetto

    18 Settembre 2008, 08:24

    ciao a tutti,

    io abito in trentino alto adige e noi saremo tra i primi a switchare. volevo chiedere ma dopo lo switch garantiranno la copertura al 100% di tutti i canali?

    Es. io ora prendo solo le reti rai e non le mediaset

    grazie

    gamberetto
« Precedente     Successiva »

Focus

News