Avatar affonda Titanic!

Michele Addante 26 Gennaio 2010, alle 13:52 Cinema, Movie e Serie TV

È ufficiale: Avatar è campione di incassi nel boxoffice mondiale di tutti i tempi! Sorpassa il fratellastro Titanic, detentore del titolo dal 1998 con 1.843.201.268 dollari

Prima o poi sarebbe successo, lo sapevamo tutti! Ed ecco il fatidico giorno è arrivato: con l’astronomica cifra di 1.843.700.000$, Avatar si porta al primo posto della classica degli incassi nel box office mondiale di tutti i tempi.

James Cameron ha superato se stesso, anche se qualcuno si è divertito a confrontare il prezzo di un ingresso al cinema nel lontano 1998 con il prezzo attuale e, facendo qualche conticino, ha scoperto che il numero di persone ad aver visionato Titanic è nettamente superiore a quello di Avatar. Questo per sottolineare che Avatar non è ancora arrivato ad equiparare il fenomeno mediatico rappresentato da Titanic.

Aldilà delle critiche più o meno lecite sulla qualità globale del film e su quello che esso rappresenta nella società odierna, su una cosa possiamo tutti quanti essere d’accordo: i film di James Cameron vendono! Ma proprio tanto!

Per maggiori informazioni su Avatar vi ricordiamo la nostra approfondita recensione del film:
link recensione Avatar AV Magazine

Commenti (129)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • GIANGI67

    27 Gennaio 2010, 13:17

    Originariamente inviato da: sasadf
    ...o per meglio dire, per darsi un tono autorevole...Radical Chic si dice

    Guarda,se si vuol per forza essere divertenti un sorriso lo si strappa anche;tuttavia stai accatastando una valanga di condanne e generalizzazioni sulla base di un gradimento che deve essere obbligatorio per chissa' quale motivo.Faccio parte non dei detrattori del film,ma di quelli a cui non e' piaciuto per il semplice motivo che non mi ha lasciato nulla dentro,puro e semplice,pur apprezzandone la sensazionale fattura tecnica.
    Quanto al radical chic,direi che,almeno io,non potrei essere ideologicamente piu' lontano da questa definizione,dunque mi pare una generalizzazione anche questa.Non mi e' piaciuto perche' non mi ha trasmesso nulla(esempio:vidi Truman show 4 volte in sala,ancora oggi trovo l'idea di base assolutamente geniale,senza spenderci sopra 300 milioni di dollari)e non mi convincerebbero neppure,riuniti,Rondi,Mereghetti,Ferzetti e la buonanima del Grazzini.Mi perdonerete dunque se oso dire che non vedo per quale motivo il parere di Tambone,Ercoli & co dovrebbe farmi riflettere
  • chry2403

    27 Gennaio 2010, 14:48

    Originariamente inviato da: robertocastorina
    Epocale??? Come si fa a definire epocale un film uscito da qualche settimana? Campioni d'incassi si, ma per verificare se troverà un vero posto nella storia del cinema bisognerà attendere un bel po' d'anni. Quando uscì il Titanic dissero che avrebbe scalato tutte le più importanti classifiche cinefatografiche del secolo! bene, a distanza di pochi anni l'unica classifica in cui si trova è quella degli incassi, per il resto è dimenticatoio!


    Non diciamo stupidaggini, Titanic è uno dei migliori film della storia del cinema, al pari di Via col vento e pochissimi altri.
  • egx11

    27 Gennaio 2010, 15:18

    Ok adesso dico la mia ma senza voler essere polemico. Ho trovato Avatar (visto purtroppo nella versione normale e non 3d) meno peggio di quello che mi fossi aspettato. Certamente è un'americanata nel senso negativo del termine, cioè una narrazione orchestrata intorno ad elementi scontati e banali in ambito main concept. Tuttavia almeno è un film che incassa e incassa bene, un buon prodotto, non lo definirei un'opera d'arte, ma la cuiproduzione sta in piedi con le proprie gambe al contrario di tanti film di autori nostrani che vengono prodotti solo con soldi pubblici. In definitiva ho trovato migliore Avatar di Baaria, osannatissimo dalla critica ma secondo me un film insulso (come gli ultimi di Tornatore del resto) e almeno, al cinema, non ho guardato continuamente l'orologio come nel caso del film dell'autore siciliano. Tutto questo ovviamente imho.
  • robertocastorina

    27 Gennaio 2010, 15:23

    Originariamente inviato da: vincent89
    Ma propio no Che ti piaccia o meno Matrix è stato rivoluzionaro ed epocale!

    Mi spiace ma non sono d'accordo! Non nego che Matrix abbia portato delle novità nel cinema ma imho non è sufficiente per definirlo epocale. Per me i film epocali sono pochi (ed è giusto che si così ed hanno altre caratteristiche, non ultima la tenuta nel tempo. Nel caso di Matrix lo sapremo più avanti (come per Avatar).
    La mia personale opinione in merito è che forse si sta tendendo ad usare troppo spesso ed in maniera semplicistica la parola epocale o capolavoro. Nell'ultimo anno l'avrò sentito dire per una decina di film, quando nel passato è stata usata per un centinaio di film al massimo! Com'è possibile? Vuol dire che oggi è più facile sfornare dei capolavori? Ma se più di una volta in molti abbiamo scritto che ormai è più difficile produrne in quanto è più difficile inventare! Dove sta la verità? Io credo che il portare al grande schermo delle novità tecniche o il proporre una sceneggiatura originale non basti a decretare un film epocale o capolavoro, perchè se fosse così la storia ne avrebbe contati di più! Infatti ci sono vecchi e nuovi film di cui si parla poco ma che hanno inventato o rappresentato l'inizio di un nuovo modo di fare cinema: avete mai visto Rapina a mano armata di Kubrick, Prova d'orchestra di Fellini (successo 0, novità tante), Prima della pioggia di Manchevski (non si trova nemmeno il DVD), Underground di Kusturica, Strade perdute di Lynch, Divorzio all'italiana di Germi, per non parlare forse del film di guerra più bello della storia del cinema ALL'OVEST NIENTE DI NUOVO di Edeson al quale è stata clamorosamente sottratta la capacità di inventare inquadrature a campo aperto per attribuirla ad altri film dello stesso genere più recenti! E potrei continuare ancora ad elencare film che hanno inventato ma non per questo considerati epocali...
  • egx11

    27 Gennaio 2010, 15:23

    Originariamente inviato da: chry2403
    Non diciamo stupidaggini, Titanic è uno dei migliori film della storia del cinema, al pari di Via col vento e pochissimi altri.


    Su questo non sono d'accordo. io per esempio non sono mai riuscito a vederlo finire
    e lo trovo di una noia mortale
  • egx11

    27 Gennaio 2010, 15:26

    Originariamente inviato da: robertocastorina
    Mi spiace ma non sono d'accordo! Non nego che Matrix abbia portato delle novità nel cinema ma imho non è sufficiente per definirlo epocale. Per me i film epocali sono pochi (ed è giusto che si così ed hanno altre caratteristiche, non ultima la tenuta nel tempo. Nel caso di Matrix lo sapremo più avanti (come per Avatar).
    La mia personale opinione in merito è che forse si sta tendendo ad usare troppo spesso ed in maniera semplicistica la parola epocale o capolavoro. Nell'ultimo anno l'avrò sentito dire per una decina di film, quando nel passato è stata usata per un centinaio di film al massimo! Com'è possibile? Vuol dire che oggi è più facile sfornare dei capolavori? Ma se più di una volta in molti abbiamo scritto che ormai è più difficile produrne in quanto è più difficile inventare! Dove sta la verità? Io credo che il portare al grande schermo delle novità tecniche o il proporre una sceneggiatura originale non basti a decretare un film epocale o capolavoro, perchè se fosse così la storia ne avrebbe contati di più! Infatti ci sono vecchi e nuovi film di cui si parla poco ma che hanno inventato o rappresentato l'inizio di un nuovo modo di fare cinema: avete mai visto Rapina a mano armata di Kubrick, Prova d'orchestra di Fellini (successo 0, novità tante), Prima della pioggia di Manchevski (non si trova nemmeno il DVD), Underground di Kusturica, Strade perdute di Lynch, Divorzio all'italiana di Germi, per non parlare forse del film di guerra più bello della storia del cinema ALL'OVEST NIENTE DI NUOVO di Edeson al quale è stata clamorosamente sottratta la capacità di inventare inquadrature a campo aperto per attribuirla ad altri film dello stesso genere più recenti! E potrei continuare ancora ad elencare film che hanno inventato ma non per questo considerati epocali...


    Quoto la citazione di all'Ovest niente di nuovo , ma come ottimo film di guerra aggiungerei anche Orizzonti di Gloria di Kubrick, snobbatissimo da anni
  • robertocastorina

    27 Gennaio 2010, 15:31

    Originariamente inviato da: chry2403
    Non diciamo stupidaggini, Titanic è uno dei migliori film della storia del cinema, al pari di Via col vento...

    Innanzitutto modera i termini come da regolamento! Poi: va bene che ha te sè piaciuto tanto, ma confrontare Titanic con un film che dopo 60 anni occupa ancora tutte (ma proprio tutte) le classifiche della storia del cinema redatte in ogni tempo mi sempra moooolto azzardato! Vedremo tra 50 anni se si tornerà a parlare di Titanic, ma adesso credo che ancora non ci sia classifica (anche perchè, a parte quella degli incassi e del numero di oscar, Titanic non ne occupa nemmeno una ).
  • robertocastorina

    27 Gennaio 2010, 15:35

    Originariamente inviato da: sasadf
    qui dentro siamo in casa loro, e che il regime di governo instaurato è, a detta dello stesso amministratore, dittatoriale
    Quindi, o ti pieghi in sperticate lodi sul servizio, o non farai troppa strada qui dentro!

    Frequento il forum da molti anni e non ho mai avuto problemi a stare qui dentro; nonostante ciò ho sempre potuto esprimere le mie opnioni nel rispetto del regolamento, per cui risparmiati certi post!
  • messaggero57

    27 Gennaio 2010, 16:04

    Secondo me si sta facendo un po' di confusione. Avatar va considerato epocale nel senso che sta aprendo la strada ad un nuovo modo di intendere la sala cinematografica. Ci si sente catapultati dentro il film, e non tanto per la qualità artistica in senso stretto. E' chiaro che da questo punto di vista la trama è un po' debole, anche se onestamente pensavo peggio. Certo se 2001 Odissea nello spazio, o Blade runner fossero stati girati in 3D chissà come sarebbero stati! Matrix, che comunque è un bel film al contrario dei due sequel, è epocale perché ha lanciato il DVD. Me lo ricordo bene quando è uscito: i produttori di lettori dovrebbero fargli un monumento!
  • robertocastorina

    27 Gennaio 2010, 16:21

    Originariamente inviato da: messaggero57
    In ogni caso che sia un successo non si può discutere e soprattutto il film si propone come apripista della tecnica 3D.

    Perdonatemi ancora ma non capisco perchè si continui a spingere su questo tasto! Nel 3D Avatar non ha inventato un bel nulla, al massimo lo ha migliorato in quanto è una tecnologia nata molto prima...
« Precedente     Successiva »

Focus

News