Thunderbolt 5 supporta fino a 120 Gbps di banda e più monitor 8K

Nicola Zucchini Buriani 12 Settembre 2023, alle 19:44 AV Professional

L'ultima versione della tecnologia Intel arriva a gestire fino al triplo della banda rispetto a Thunderbolt 4 e eroga fino a 240 W di energia


- click per ingrandire -

Intel ha annunciato Thunderbolt 5, la nuova generazione della tecnologia che stabilisce lo standard per un'interfaccia utile a collegare varie tipologie di dispositivi, da PC a schermi passando per unità di memorizzazione. Per l'occasione Intel ha mostrato il prototipo di un laptop e di un dock dotati dell'ultima iterazione, gestita dai controller Barlow Ridge. Thundebolt 5 mantiene la forma di una USB-C e garantisce la piena compatibilità con le versioni precedenti. Non serve nemmeno cambiare i cavi, per lo meno quelli lunghi fino a 1 metro, un risultato raggiunto grazie alla cosiddetta PAM-3, cioè Pulse-Amplitude Modulation a 3 livelli, una tecnologia che consente di sfruttare molta più banda quando si invia il segnale tramite circuiti stampati, connettori o cavi passivi lunghi fino a 1 metro.


- click per ingrandire -

Thubderbolt 5 permette di trasferire i dati con una banda bi-direzionale di 80 Gbps, con la possibilità di arrivare fino a 120 Gbps sfruttando la Bandwidth Boost. Si arriva perciò fino al triplo di quanto concesso dalla Thundebolt 4, che era limitata a 40 Gbps. Ovviamente viene mantenuta anche la completa compatibilità con lo standard USB4 V2, che assicura un funzionamento perfetto non solo con le versioni precedenti di Thundebolt ma anche con tutte le USB. Per lo stesso motivo sono supportati anche DisplayPort 2.1 e PCI Express Gen 4. Thundebolt 5 raddoppia la quantità di dati gestibili su PCI Express, permettendo così di velocizzare l'uso delle memorie e delle GPU esterne.


- click per ingrandire -

Anche la banda disponibile con il Thunderbolt Networking raddoppia, portando notevoli benefici nel collegamento ad alta velocità da PC a PC. Tradotto in numeri si passa da 32 Gbps a 64 Gbps. I miglioramenti introdotti permettono di gestire 3 monitor con risoluzione Ultra HD e una frequenza di 144 Hz oppure più monitor con risoluzione 8K. Come refresh rate massimo si arriva invece fino a 540 Hz. Si possono ricaricare dispositivi mobili o accessori fino a 15 W mentre per i prodotti più energivori è supportata un'erogazione fino a 240 W, quindi capace di gestire anche PC portatili.

I primi prodotti con Thuderbolt 5 sono attesi nel 2024, iniziando da quelli di fascia più alta. Intel non prevede comunque di abbandonare completamente Thunderbolt 4, giudicata ben più che sufficiente per le esigenze di gran parte degli utenti.

Fonte: Intel

Commenti (1)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • pace830sky

    12 Settembre 2023, 20:31

    Veramente notevole, chissà se riusciremo a vedere il giorno in cui tutte le tipologie di connessioni digitali verranno sostituite da una tipologia unica, almeno in ambito home.

Focus

News