Samsung: nuovi schermi Onyx Cinema LED 4K HDR 120 fps
Dal prossimo autunno, inizieranno a essere installati gli schermi Samsung Cinema LED di ultima generazione, capaci di supportare una cadenza fino a 120 fotogrammi al secondo
Durante il CinemaCon 2025, che si è concluso lo scorso 3 aprile, Samsung ha presentato gli schermi Onyx Cinema LED di nuova generazione. La multinazionale coreana lanciò nel 2017 questa tecnologia come soluzione alternativa ai tradizionali proiettori. I vantaggi sono una luminosità e una profondità dei neri molto superiore, che si traducono ovviamente in un notevole aumento della gamma dinamica. Lo schermo è composto da vari moduli LED, in modo simile ai video wall usati in ambito professionale. Il lancio degli Onyx Cinema LED ha indotto DCI (Digital Cinema Initiative) a definire le specifiche dello standard HDR Cinema. D'altra parte l'installazione di uno schermo LED è molto più costosa rispetto al sistema proiettore-schermo. Non a caso sono attualmente ancora pochi nel mondo i cinema con schermi LED (un esempio è il Culver Theatre di Los Angeles). Anche l'audio presenta qualche inconveniente, in particolare per quanto riguarda la resa dei tre canali principali, come spiegato più in dettaglio in questo articolo. La maggiore luminosità di picco dell'HDR inoltre può peggiorare il senso di "scattosità" dei movimenti, o judder, causato dalla cadenza cinematografica a 24 fps. Questo è il motivo per cui è tornato d'attualità l'HFR, ovvero l'incremento del numero di fotogrammi al secondo.
Questo spiega probabilmente come i nuovi Samsung Onyx Cinema LED, oltre alla risoluzione 4K DCI (4.096 x 2.160) e l'HDR, supportino una cadenza fino a 120 fps. La base inoltre può raggiungere i 20 metri, contro i 14 metri delle generazioni precedenti. Il picco di luminanza di 300 nit è molto superiore a qualsiasi schermo cinematografico esistente, dato che i Dolby Cinema, i più luminosi del settore, arrivano a 108 nit.
I nuovi Onyx Cinema LED prevedono quattro versioni:
- 5 metri: ideale per boutique e piccoli cinema (pixel pitch 1,25 mm)
- 10 metri: lo standard industriale per i cinema premium (pixel pitch 2,5 mm)
- 14 metri: un formato versatile per un'esperienza cinematografica su larga scala (pixel pitch 3,3mm)
- 20 metri: una soluzione per auditorium premium (pixel pitch 5 mm)
Samsung sottolinea inoltre che i nuovi display LED supportano i rapporti di aspetto 1,85:1 e 2,39:1. Finora i casi di film girati in HFR sono pochissimi e limitati ai 48 fps, come Lo Hobbit o Avatar: La Via dell'Acqua. Nel film di Cameron tra l'altro vengono usati solo nelle sequenze di azione più frenetiche, mentre per il resto i 24 fps sono semplicemente duplicati. Per quanto riguarda invece l'idea di portare l'HDR sugli schermi cinematografici, uno dei sostenitori è Pixar Studios, che ha prodotto vari film in HDR, come Elemental o Inside Out 2. Il suo prossimo film estivo, Elio, sarà proiettato in HDR sugli schermi LED di Samsung in alcuni cinema selezionati. La compagnia ha dichiarato che i nuovi schermi Onyx Cinema LED inizieranno a essere installati nei cinema a partire dall'autunno, come nel caso del Cannon Beach situato a Mesa nello stato dell'Arizona (USA).
Fonte: Flatpanels HD, HDTVTest
Commenti (1)
-
Anche i Barco Lightsteering raggiungono i 300 nits, e probabilmente anche i nuovi Dolby Vision, almeno in teoria...