IBC: SONY OLED alla riscossa!

Emidio Frattaroli 12 Settembre 2011, alle 15:50 AV Professional

I nuovi monitor professionali con tecnologia OLED di Sony, con diagonale di 25" e 17", hanno stupito tutto il pubblico dell'IBC 2011 per l'elevata qualità d'immagine il nuovo riferimento assoluto.

A cavallo tra IFA e Top Audio Video, IBC è un appuntamento irrinunciabile non soltanto per gli addetti ai lavori del settore broadcast, ProAV e cinema digitale, poiché le novità che vengono presentate finiscono per anticipare e influenzare direttamente anche il settore dell'elettronica di consumo. È un esempio la nuova linea di monitor "TRIMASTER EL" di Sony, con tecnologia OLED passiva.

Annunciati lo scorso Febbraio (ecco la notizia), ho potuto finalmente ammirare le immagini prodotte dai nuovi monitor in ambiente controllato, sia in assenza di luce che con luce ambientale e a confronto con i modelli di riferimento di Sony sia per la tecnologia CRT che per quella LCD. In ogni caso (colori, gamma, dettaglio, livello del nero e rapporto di contrasto) i nuovi monitor Trimaster EL di Sony sono quanto di meglio possiate immaginare.


Il confronto tra LCD (sinistra), OLED (centro) e CRT (destra)
- click per ingrandire -

Il confronto con il "vecchio" Sony BVM-L321, considerato a ragione un vero e proprio riferimento tra i monitor LCD/LED full HD), è impietoso. La qualità d'immagine è semplicemente strepitosa. La quantità di dettagli e sfumature (10 bit per componente REALI, senza dithering), la perfezione nella riproduzione dei colori a qualsiasi livello della scala dei grigi, la straordinaria capacità dinamica e la profondità del nero che è quasi angosciante, lasciano di stucco anche il più disilluso analista.


Un'immagine presa dall'OLED Sony in cui tutti il pixel più luminoso è al 5% della luminanza,
con la giusta saturazione: un risultato impossibile per qualsiasi display con tecnologia LCD

- click per ingrandire -

I nuovi monitor sono declinati in tre diverse linee di prodotto, la più completa delle quali permette di riprodurre le immagini con lo spazio colore DCI (quello del cinema digitale). Prezzi elevati, come del resto tutti i monitor della serie BVM. Approfondiremo l'argomento nel reportage dall'IBC. E chissà che prima o poi non si riesca a vedere un mitico prototipo OLED 4K da 50", come quello LCD SONY da 56" presentato al CEATEC 

Commenti (30)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Ramo

    15 Settembre 2011, 00:35

    Poche decine di migliaia?

    Secondo te si potrebbero definire 30000 ore come poche decine di migliaia? Perche' vorrei far notare che sarebbero qualcosa piu' di 10 anni di visione per 8ore al giorno. direi una aspettativa di vita piu' che sufficiente considerato come corre oggi la tecnologia. Naturalmente quando questi pannelli diventeranno economicamente abbordabili.
    Tra parentesi, sempre per lo stesso discorso non credo dovremo aspettare troppo per vederlo sul mercato ad un prezzo decente ( che si intende comunque superiore al più caro LCD/plasma consumer) almeno fino a quando non ci saranno altri marchi che potranno competere con tecnologia d impari livello.
  • Dave76

    15 Settembre 2011, 09:16

    Originariamente inviato da: Ramo
    Secondo te si potrebbero definire 30000 ore come poche decine di migliaia?


    Beh...direi proprio di si...

    Poche decine può essere interpretato come 20-30...aggiungi 3 zeri e cosa ottieni?
  • jpjcssource

    15 Settembre 2011, 09:57

    Non ho però capito se il materiale organico comincia sin da subito a deteriorarsi progressivamente fino a non emettere più luce dopo poche decine di migliai di ore oppure, dopo tale tempo, comincia a deteriorarsi.
    Nel secondo caso non sussisterebbe alcun problema.....
  • Picander

    15 Settembre 2011, 10:21

    il deterioramento è progressivo ma lento. Purtroppo il decadimento delle componenti non è omogeneo, se non sbaglio è il verde che perde luminoistà più velocemente.
  • Sectral

    16 Settembre 2011, 09:50

    Originariamente inviato da: Ramo
    Secondo te si potrebbero definire 30000 ore come poche decine di migliaia? .


    Sarebbe auspicabile ma se un deterioramento cominciasse tra 4 o 6 mila ore? si parla di poche decine ma esiste una stima più o meno precisa?
    Se il decadimento della materia organica cominciasse prima del tempo rendendo il quadro simile a un LCD il bello dell'oled andrebbe a farsi benedire prima di aver finito di pagare le cambiali per pagarlo.
  • Emidio Frattaroli

    19 Settembre 2011, 12:14

    Originariamente inviato da: Rosario
    ...Ma che differenza c'è fra l'OLED passivo e quello attivo , presumo siano gli AMOLED ???
    Sono molte. Servirebbe un articolo. Ti anticipo che l'OLED passivo viene pilotato in maniera simile ad un CRT (linea dopo linea vengono accesi e si spengono subito dopo). Un Active Matrix OLED (AMOLED) i pixel vengono pilotati come un LCD.
  • Emidio Frattaroli

    19 Settembre 2011, 12:14

    Originariamente inviato da: rpr.win
    .. i pannelli di chi sono, visto che Sony non produce pannelli da tempo memorabile?
    Sono di Sony. Sony NON produce più pannelli LCD. Ma gli OLED passivi sono suoi.
  • Emidio Frattaroli

    19 Settembre 2011, 12:16

    Originariamente inviato da: ghiltanas
    Emidio sui consumi si sa nulla? (è capace consumano un'inezia questi schermi)
    Non ancora. Appena arriverà un sample in Sony Professional. mi sono fatto promettere un test in anteprima e in esclusiva. Anche perché credo che siamo gli unici ad avere know how e strumentazione adeguata a misurare il notevole salto in avanti di cui sono stati capaci...
  • Emidio Frattaroli

    19 Settembre 2011, 12:18

    Originariamente inviato da: Sectral
    ... esiste una stima più o meno precisa? ...
    Qualche info in più esiste. E c'è anche l'esempio dell'OLED da 11 (quello consumer 960x540) oltre che il primo oled (più piccolo) usato come field monitor nelle produzioni... E si parla di qualche decina di migliaia di ore per arrivare al 50% di luminosità. Un po' come per i CRT...

    Appena avremo qualche info più dettagliata (e attendibile, non le solite stupidaggini costruite apposta per il marketing, non esiteremo a pubblicare
  • ghiltanas

    19 Settembre 2011, 12:28

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli
    Appena arriverà un sample in Sony Professional. mi sono fatto promettere un test in anteprima e in esclusiva. Anche perché credo che siamo gli unici ad avere know how e strumentazione adeguata a misurare il notevole salto in avanti di cui sono stati capaci...


    grandi
« Precedente     Successiva »

Focus

News